Esplora corsi
Accedi a tutti i corsi
€ 250 + IVA
Accesso annuale senza limiti a tutti i corsi online di imparaqui.it
Stai per richiedere la pubblicazione del tuo corso su imparaqui.
Il team effettuerà un controllo qualitativo e verificherà che i contenuti siano in linea con l'offerta della piattaforma.
Se il corso viene approvato riceverai un messaggio di conferma via email e potrai subito condividerlo e iniziare ad accumulare le commissioni mensili.
Se non ricevi il messaggio di conferma entro 10 giorni lavorativi significa che il corso non è stato approvato.
Pubblica il tuo corsoStrumenti WordPress da non perdere 👉 scopri i miei consigli.
In questo tutorial vediamo come creare un semplice e gradevole effetto di hover sul modulo persona di Divi.
Come vedi nell’immagine potrai ottenere un effetto elegante e originale per poi personalizzare i colori e i contenuti come vorrai.
Dettagli tutorial:
Bene, iniziamo subito!
Indice dei contenuti
In questo tutorial, andremo ad aggiungere un simpatico effetto grafico sul modulo Persona presente nel nostro tema wordpress Divi.
Per prima cosa, creeremo una nuova pagina, in questa pagina inseriremo una riga a 3 sezioni (potete scegliere voi le sezioni).
Dopodiché, inseriremo il modulo persona compilando tutti i dati (Nome, descrizione, mestiere ecc).ricordando di creare una breve descrizione e di aggiungere una foto.
Fatto questo andremo a inserire il seguente codice CSS.
Il codice CSS potrà essere inserito nella singola pagina attraverso le impostazioni pagina » avanzate » CSS personalizzato, oppure aggiunto di default in tutte le pagine attraverso le impostazioni generali di Divi presenti nella dashboard del nostro sito web, nella casella “aggiungi CSS personalizzato”.
/* Modulo Persona Hover Effect */
.et_pb_team_member.layered-effect {
overflow: hidden;
position: relative;
text-align: right;
width: 320px;
}
.et_pb_team_member.layered-effect .et_pb_team_member_image {
margin: 0;
}
.layered-effect *,
.layered-effect *:before,
.layered-effect *:after {
-webkit-box-sizing: border-box;
box-sizing: border-box;
-webkit-transition: all 0.45s ease;
transition: all 0.45s ease;
}
.et_pb_team_member.layered-effect img {
backface-visibility: hidden;
}
.layered-effect:before {
position: absolute;
top: 0;
bottom: 0;
left: 0;
right: 0;
content: '';
background-color: #ffcc00;
opacity: 0.7;
z-index: 9;
-webkit-transition: all 0.45s ease;
transition: all 0.45s ease;
}
.layered-effect:before {
-webkit-transform: skew(30deg) translateX(80%);
transform: skew(30deg) translateX(80%);
}
.layered-effect .et_pb_team_member_description {
position: absolute;
top: 0px;
bottom: 0px;
left: 0px;
right: 0px;
z-index: 10;
padding: 20px 20px 20px 40%;
}
.layered-effect .et_pb_team_member_description:before,
.layered-effect .et_pb_team_member_description:after {
position: absolute;
top: 0;
bottom: 0;
left: 0;
right: 0;
background-color: #ffcc00;
box-shadow: 0 0 20px rgba(0, 0, 0, 0.7);
content: '';
opacity: 0.5;
z-index: 8;
}
.layered-effect .et_pb_team_member_description:before {
-webkit-transform: skew(30deg) translateX(100%);
transform: skew(30deg) translateX(100%);
}
.layered-effect .et_pb_team_member_description:after {
-webkit-transform: skew(-30deg) translateX(90%);
transform: skew(-30deg) translateX(90%);
}
.layered-effect p.et_pb_member_position {
font-weight: bold;
}
.layered-effect h4,
.layered-effect p,
.layered-effect ul {
position: relative;
margin: 0;
opacity: 0;
z-index: 11;
}
.layered-effect:hover h4,
.layered-effect:hover p,
.layered-effect:hover ul {
opacity: 1;
}
.layered-effect:hover:before {
-webkit-transform: skew(30deg) translateX(30%);
transform: skew(30deg) translateX(30%);
-webkit-transition-delay: 0.05s;
transition-delay: 0.05s;
}
.layered-effect:hover .et_pb_team_member_description:before {
-webkit-transform: skew(30deg) translateX(50%);
transform: skew(30deg) translateX(50%);
-webkit-transition-delay: 0.15s;
transition-delay: 0.15s;
}
.layered-effect:hover .et_pb_team_member_description:after {
-webkit-transform: skew(-30deg) translateX(40%);
transform: skew(-30deg) translateX(40%);
-webkit-transition-delay: 0.1s;
transition-delay: 0.1s;
}
/* Fine codice Hover Effect */
Dal codice estrapoliamo la seguente classe CSS: layered-effect e aggiungiamola nelle impostazioni persona>avanzate>ID & Classi CSS nella casella CLASSI CSS.
Fatto questo salviamo e cosi facendo avremo ottenuto il nostro effetto.
Bene! Da Marco e da Imparaqui è tutto! Scrivi nei commenti se hai delle domande per questo tutorial o se ne vuoi suggerire di nuovi!
Ricorda di dare un’occhiata ai corsi su Divi nella Imparaqui Academy!
A presto e buon lavoro con Divi!
Accedi immediatamente a tutti i corsi e alla community di imparaqui, senza limiti.
Ciao, grazie per questo bell’effetto, l’ho usato in una riga da 6 colonne ma mi sballa completamente la formattazione come mai?
Buongiorno, ho utilizzato la risorsa modificandola per le mie esigenze ma ho un paio di inconvenienti che persistono anche con il codice originario.
1) Il contenuto del body text che dovrebbe apparire solo al passaggio del mouse, é visibile sempre. Questo non accade con il Visual Bilder Divi abilitato.
2) Uscendo dal Visual Bilder Divi gli spacing non vengono rispettati e i diversi testi (name, position, body) si posizionano con distanziamenti dai bordi diversi da quelli impostati. Grazie per l’assistenza
Gentilissimo, grazie mille per la condivisione di questa risorsa che nel mio caso è stata utilissima. Posso chiederti soltanto come posso sostituire le icone di Linkedin e Google+ con quelle di Instagram e del mio sito personale?
Mille grazie
Ciao Cristiana, prego!
Per avere più flessibilità con le icone dei social network, ti consigliamo di usare il modulo “Segui social media”, se lo posizioni sotto a ogni modulo persona puoi inserire Instagram e volendo anche il link al tuo sito selezionando RSS tra le opzioni disponibili.
Speriamo questa soluzione possa aiutarti e ti auguriamo un buon lavoro con Divi!
Ottimo, io lo usato per presentare dei cataloghi. Grazie
Prego Enrico! E buon lavoro con Divi da tutto il team di imparaqui!
El efecto es bonito pero no me sale completo. Sólo muestra 2 triángulos y por lo que veo han de ser 3. No lo comprendo. Qué me falta?
Ciao e se invece voglio inserire un semplice testo su un overlay di un’immagine?