Accedi a tutti i corsi

250 + IVA

Accesso annuale senza limiti a tutti i corsi online di imparaqui.it

Attiva abbonamento
oppure
scopri di più su come funziona

Stai per richiedere la pubblicazione del tuo corso su imparaqui.

Il team effettuerà un controllo qualitativo e verificherà che i contenuti siano in linea con l'offerta della piattaforma.

Se il corso viene approvato riceverai un messaggio di conferma via email e potrai subito condividerlo e iniziare ad accumulare le commissioni mensili.

Se non ricevi il messaggio di conferma entro 10 giorni lavorativi significa che il corso non è stato approvato.

Pubblica il tuo corso

Come creare un tema child per Divi 3.0

In questo breve articolo ti spieghiamo passo passo come creare un tema child per Divi 3.0. Se stai usando WordPress con il tema Divi è altamente consigliabile, prima di creare il tuo sito, configurare un tema child.

In questo breve articolo ti spieghiamo passo passo come creare un tema child per Divi 3.0. Se stai usando WordPress con il tema Divi è altamente consigliabile, prima di creare il tuo sito, configurare un tema child.

Introduzione

Se hai sentito parlare dei temi child per WordPress e ti sei sempre chiesto cosa sono e perché uno dovrebbe configurarli, allora sei sulla pagina giusta!

In questa guida / tutorial vedrai passo passo come configurare il tuo tema child su WordPress.

Indice dei contenuti

  • Cos’è un tema child?
  • Scarica il tema child già pronto
  • Scarica FileZilla
  • Crea la cartella del tuo tema child
  • Crea i file del tema child nella cartella
  • Conclusioni e Risorse

Cos’è un tema child?

I temi child di WordPress sono dei temi che prendono tutte le informazioni principali dal tema padre e consentono di aggiungere nuove funzioni e configurazioni senza timore di perderle con gli aggiornamenti del tema padre.

Facciamo subito chiarezza su alcuni punti:

  • Le normali modifiche al tema effettuate tramite il modificatore di tema di WordPress e le opzioni del tema stesso non andranno mai perse con gli aggiornamenti del tema.
  • Le modifiche che vengono perse quando si aggiorna un tema sono quelle effettuate sui suoi file di sistema, per esempio il functions.php o tutti gli altri file di base contenuti nel tema.

Esempio: se modifico il functions.php del mio tema inserendo una funzione che mi permette di togliere le informazioni di spedizione indirizzo su WooCommerce, se non l’ho fatto tramite un tema child, appena il mio tema viene aggiornato perdo le mie impostazioni, se invece uso il file functions.php che ho creato nel tema child le mie impostazioni aggiuntive rimarranno sempre invariate e salve.

Se stai usando il tema WordPress Divi 3.0 ti sarà molto utile seguire questa procedura. Divi è un tema potentissimo ma spesso, se si vuole ottenere il massimo da questo strumento, prima o poi bisognerà andare a personalizzare anche qualche riga dei file del tema (per esempio aggiungere nuove funzioni al file functions.php).

Scarica il tema child già pronto

Se non hai tempo o voglia di seguire la procedura spiegata qui sotto, puoi scaricare e installare il tuo tema child scaricandolo da qui.

Scarica FileZilla

Per iniziare avrai bisogno di un programma per accedere via FTP. Per fortuna esiste un meraviglioso strumento gratuito che ti permette di farlo: si chiama FileZilla.

Lo puoi scaricare da qui » https://sourceforge.net/projects/filezilla/

Una volta aperto il link qui sopra clicca sul bottone verde e scarica il file di installazione del programma, dopodiché aprilo e segui tutti i passaggi per terminare l’installazione.

Una volta terminata la procedura di installazione di FileZilla, dovrai aprire il programma e inserire i tuoi dati nella barra in alto come vedi nello screenshot qui sotto.

filezilla-esempio

I dati richiesti per accedere tramite FTP sono specificati nel pannello di controllo del tuo hosting, di solito sono così:

Host FTP » ftp.nomedeltuosito.it
Nome utente » di solito quello che usi per accedere al tuo hosting
Password » quella che usi per accedere al tuo hosting

Crea la cartella del tuo tema child

Ora clicca su connetti e ti si aprirà un elenco di cartelle e di file: si tratta dei file del tuo WordPress (se usi un hosting su SiteGround dovrai andare prima nella cartella “WWW”).

A questo punto dovresti vedere una schermata simile a quella qui sotto:

Vai nella cartella “wp-content” e poi nella cartella “themes” a questo punto crea una nova cartella (cliccando con il tasto destro del mouse) e chiamala per es: “divi-child”.

Crea i file del tema child nella cartella

Sempre cliccando con il tasto destro del mouse seleziona ora “Crea file” e crea due file: il primo chiamalo functions.php e il secondo chiamalo style.css – mi raccomando – scrivi i nomi dei file esattamente come li vedi qui.

Adesso dovrai aprire il file style.css (se hai un programma per leggere il codice è meglio, altrimenti va bene anche un semplice lettore di testo) e copia esattamente quello che vedi qui sotto:

/* ----- Foglio di stile tema child ----- */
 
/*
Theme Name: Tema Child Divi
Theme URI: https://imparaqui.it/
Version: 1.0
Description: Un tema child per personalizzare Divi
Author: Imparaqui /* Il tuo nome */
Author URI: https://imparaqui.it /* Il tuo sito */
Template: Divi
*/

Dopo aver copiato il codice salva il file.

Ora dovrai aprire il file functions.php e inserire il codice che trovi qui sotto:

<?php
function my_enqueue_assets() {
    wp_enqueue_style( 'parent-style', get_template_directory_uri().'/style.css' );
}
add_action( 'wp_enqueue_scripts', 'my_enqueue_assets' );
?>

Salva anche questo file e torna su FileZilla vedrai un messaggio che ti chiede se vuoi salvare i cambiamenti, clicca su “Sì”.

Ora se hai lavorato bene seguendo passo passo quello che ti ho detto, se vai sul tuo sito e apri la bacheca di WordPress e vai su “Aspetto” > “Temi” potrai vedere il tuo tema child e potrai attivarlo cliccando su “Attiva”.

Il gioco è fatto!

Un’ultima chicca, se vuoi che compaia anche un’immagine di anteprima ti basterà caricare un file .jpg o .png con dimensioni 300X225 px e chiamarlo esattamente così: screenshot.jpg (o .png a seconda del formato che hai scelto).

Se hai bisogno di altre indicazioni o informazioni, scrivici nei commenti qui sotto.

Conclusioni

Abbiamo visto come creare un tema child per Divi, ora se vuoi approfondire la tua conoscenza di Divi ti suggeriamo di scoprire i nostri corsi dedicati a Divi nella Imparaqui Academy.

CONDIVIDI
Pascal Claro
Pascal Claro

Esperto WordPress, YouTuber, Marketer, Cantautore, Poeta, Creativo. Ho fondato e gestisco la scuola online imparaqui.it dove puoi trovare numerosi corsi online per potenziare business, creatività e lifestyle. Ti consiglio di iscriverti alla newsletter di imparaqui per ricevere tutti gli aggiornamenti importanti!

3 commenti

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sblocca l'accesso a centinaia di lezioni online

Accedi immediatamente a tutti i corsi e alla community di imparaqui, senza limiti.