Esplora corsi
Tecnologia
Creatività
Business & Lifestyle
Esplora corsi
Tecnologia
Creatività
Business & Lifestyle
Stai per richiedere la pubblicazione del tuo corso su imparaqui.
Il team effettuerà un controllo qualitativo e verificherà che i contenuti siano in linea con l'offerta della piattaforma.
Se il corso viene approvato riceverai un messaggio di conferma via email e potrai subito condividerlo e iniziare ad accumulare le commissioni mensili.
Se non ricevi il messaggio di conferma entro 10 giorni lavorativi significa che il corso non è stato approvato.
Pubblica il tuo corsoAttivando l’abbonamento trimestrale o annuale a imparaqui puoi accedere a tutti i corsi presenti sul sito senza alcun limite. Mantenendo attivo il tuo abbonamento puoi continuare a seguire tutti i corsi, incluse le nuove uscite. Se decidi di interrompere il rinnovo automatico dell’abbonamento, alla scadenza del periodo di iscrizione perdi l’accesso a tutti i corsi. Puoi disattivare o riattivare l’abbonamento a imparaqui direttamente dal tuo account, in qualsiasi momento.
Sì, per ogni acquisto è possibile inserire i propri dati aziendali e scaricare dal proprio account il pdf della fattura che viene generata automaticamente. imparaqui è un’azienda con sede in Francia, i dati aziendali completi, incluso il numero di partita IVA intracomunitario, sono reperibili nel piè di pagina del sito.
Sì, puoi disattivare il rinnovo automatico dell’abbonamento in qualsiasi momento direttamente dal tuo account nella sezione dedicata alla gestione dell’abbonamento.
Puoi pagare con Carta di credito (tramite il servizio sicuro internazionale fornito da Stripe) oppure con PayPal.
No, attualmente non offriamo questa opzione. Mantenendo attivo l’abbonamento a imparaqui si può accedere a tutti i video corsi senza limiti e da qualsiasi dispositivo.
I corsi online di imparaqui sono strutturati in video lezioni e sono arricchiti da materiale utile come link, codice, pdf, immagini, template, ecc. Le video lezioni e il materiale annesso sono accessibili 24 ore su 24 senza limiti e da qualsiasi dispositivo.
I nostri insegnanti fanno del loro meglio per mantenere aggiornati e funzionali tutti i corsi di imparaqui. È da tenere presente, tuttavia, che imparaqui non garantisce l’aggiornamento dei corsi della piattaforma, e che l’utente accetta di poter trovare errori e/o parti non aggiornate.
No, non offriamo un servizio di assistenza. Puoi postare eventuali domande o condividere la tua esperienza con gli insegnanti e con la community scrivendo direttamente nella sezione commenti presente sotto a ogni corso. È da tenere presente, inoltre, che i nostri insegnanti non sono tenuti a rispondere per forza o a fornire consulenze o assistenza attraverso la community.
Sì, offriamo una garanzia di rimborso. Nel caso in cui i corsi online di imparaqui non dovessero soddisfare a pieno le tue aspettative, puoi contattarci e richiedere un rimborso. Le condizioni da rispettare per poter ricevere il rimborso sono:
Un ulteriore caso in cui viene effettuato il rimborso è legato al rinnovo automatico involontario (per dimenticanza di disattivazione), in questo caso il rimborso deve essere richiesto entro 5 giorni dalla data del rinnovo e senza aver visionato nessun corso nel periodo successivo al rinnovo.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattarci da questa pagina. Il team sarà felice di rispondere il prima possibile.
Indice dei contenuti
Se sei atterrato/a su questo tutorial di imparaqui.it avrai notato che non è prevista la creazione di slider a grandezza intera con il tema Divi.
In questa guida dettagliata scopriamo insieme come ottenere questo risultato: uno slider full screen usando il modulo slider a larghezza piena di Divi!
Per ottenere il risultato desiderato ti facciamo vedere due procedure: nella prima procedura, la più semplice, seguiremo il procedimento ufficiale indicato dal blog di Elegant Themes, nella seconda procedura introdurremo una variante per chi desidera ottimizzare la distribuzione dei codici nel proprio sito e avere delle performance migliori.
Ricorda che se devi rinnovare la licenza di Divi o se vuoi effettuare l’upgrade alla licenza lifetime, puoi risparmiare usando gli sconti ufficiali di Elegant Themesofferti da Imparaqui.
Indice dei contenuti
Segui i passaggi con attenzione e se hai bisogno scrivi nei commenti.
Per prima cosa andiamo a creare una nuova pagina e attiviamo il builder visivo presente su Divi. Fatto questo, aggiungiamo una sezione a larghezza piena, e inseriamo il modulo slider esattamente come mostrato qui sotto.
Ora ci rechiamo nelle impostazioni del modulo “Slider a larghezza piena”.
Andiamo su Avanzate > ID e Classi CSS e nella casella Categoria CSS inseriamo la seguente classe: et_fullscreen_slider
Fatto questo, ci spostiamo su “contenuti” e aggiungiamo una diapositiva.
Rechiamoci ora nelle impostazioni, nel menu Titolo e andiamo a compilare i vari campi che lo compongono.
Andiamo nuovamente alla voce “Contenuti” e aggiungiamo uno sfondo alla nostra diapositiva.
Consigliamo di utilizzare immagini di alta qualità con una dimensione di 1920 pixel di larghezza per 1080 di altezza
Ricordati di comprimere le immagini che utilizzerai, e, se riesci, fai in modo che pesino meno di 150KB.
Qui sotto trovi delle ottime risorse per scaricare immagini gratis di alta qualità e per modificarle, ridimensionarle e alleggerirle con un editor gratuito.
La prima risorsa che ti regaliamo è il nostro post dove sveliamo i migliori siti dove scaricare immagini gratis.
La seconda risorsa è molto importante: si tratta di un editor online gratuito per modificare, ridimensionare e alleggerire tutte le immagini da caricare sul tuo sito, il nome di questa risorsa è BeFunky e la puoi trovare qui: https://www.befunky.com/it/.
Procedura di inserimento dell’immagine di sfondo:
Bene adesso andremo a inserire i codici css e javascript che ci permetterano, di ottenere il nostro slider a tutto schermo.
Possiamo utilizzare due procedure: la prima è più semplice ma se avete un grosso sito con molti contenuti e molti plugin potrebbe rallentare il caricamento delle pagine. La seconda procedura è meno immediata ma è consigliata se volete mantenere una velocità di caricamento maggiore su tutto il sito.
Questa prima procedura consiste nell’inserire tutti i codici necessari direttamente nelle impostazioni generali nel pannello delle opzioni del nostro tema Divi.
Rechiamoci nella nostra bacheca di WordPress e clicchiamo sulla voce Divi > Opzioni tema > General.
Qui, nella casella CSS personalizzato, andremo a inserire il seguente codice CSS.
.et_fullscreen_slider .et_pb_slides,
.et_fullscreen_slider .et_pb_slide,
.et_fullscreen_slider .et_pb_container {
min-height: 100% !important;
height: 100% !important;
}
Dopodiché, sempre nelle impostazioni generali di Divi, andiamo sulla scheda integration e nella casella: Aggiungi codice a headinseriremo il seguente codice javascript:
<script>
(function($) {
$(window).on('load resize', function() {
$('.et_fullscreen_slider').each(function() {
et_fullscreen_slider($(this));
});
});
function et_fullscreen_slider(et_slider) {
var et_viewport_height = $(window).height(),
et_slider_height = $(et_slider).find('.et_pb_slider_container_inner').innerHeight(),
$admin_bar = $('#wpadminbar'),
$main_header = $('#main-header'),
$top_header = $('#top-header');
$(et_slider).height('auto');
if ($admin_bar.length) {
var et_viewport_height = et_viewport_height - $admin_bar.height();
}
if ($top_header.length) {
var et_viewport_height = et_viewport_height - $top_header.height();
}
if (!$('.et_transparent_nav').length && !$('.et_vertical_nav').length) {
var et_viewport_height = et_viewport_height - $main_header.height();
}
if (et_viewport_height > et_slider_height) {
$(et_slider).height(et_viewport_height);
}
}
})(jQuery);
</script>
Salviamo, e così attiveremo il nostro slider full screen con Divi!
Ecco qui sotto due screenshot di come inserire i codici:
Questa seconda procedura consiste nell’inserire il codice CSS e il javascript direttamente nella pagina in cui si desidera attivare lo slider a schermo pieno.
Per eseguire questo procedimento cosigliam l’utilizzo di un semplice plugin gratuito “Per Page Add To” (https://wordpress.org/plugins/per-page-add-to/) che aggiunge su tutte le pagine una tendina con la possibilità di inserire un codice personalizzato nell’head. In questa tendina aggiungiamo il codice javascript.
Andiamo poi a inserire il codice CSS direttamente dalle impostazioni generali della pagina, nella scheda avanzate alla voce Css personalizzato.
Con questo secondo metodo possiamo attivare lo slider in una sola pagina web senza appesantire tutte le altre inutilmente.
Ovviamente se vorrete applicare l’effetto anche ad altre pagine dovrete copiare nuovamente entrambi i codici.
In questo tutorial di imparaqui.it abbiamo visto come impostare uno slider a tutto schermo con il tema Divi di Elegant Themes.
Porta la creazione dei tuoi siti con Divi ad un livello professionale » scopri i nostri corsi online dedicati a Divi nella Imparaqui Academy.
Se hai qualsiasi domanda non esitare a scrivere nei commenti e ricorda di iscriverti al gruppo Facebook Divi Italian Community per condividere la tua esperienza, richiedere consigli e conoscere altre persone che usano il tema Divi quotidianamente come te!
Accedi immediatamente a tutti i corsi e alla community di imparaqui, senza limiti.
Ciao
Molto bello il tutorial… ma si può aggiungere una funzione autostart e che dopo un tot di sec le slide cambiano da sole?
Vi ringrazio
Stefano
Ciao Stefano, sì, dovresti poterlo fare dalle opzioni dello slider nel modulo di Divi.
Ciao Marco, grazie del tuo contributo!
Ti chiedo le integrazioni css e javascript sono valide nel caso di una singola immagine a schermo intiero?
lo Slider non parte! come fa a partire da solo? c’è una funzione: autostart?
Buongiorno,
ho provato ad usare il vostro tutorial e funziona tutto sempre che non inserisca una scritta come intestazione delle slide. A quel punto lo slide si rimposciolisce in senzo verticali
sia su chrome che su firefox
Ciao. Ho provato il primo metodo, ma le immagini sono ferme e lo slider non funziona. Come impostare l’autoplay ?
Ho provato anche io, solo il secondo metodo, ma non va..
Nel builder visivo, si vede a volte in altezza piena, a volte invece tagliato.
Se esco dal builder e vedo la pagina finita, è tagliato
Buongiorno,
ho utilizzato il primo metodo e per quanto riguarda la larghezza funziona correttamente.
Invece per quanto riguarda l’altezza mi taglia le immagini.
Dove posso aver sbagliato?
Grazie
Buongiorno Sara, le immagini vengono tagliate solo da tablet e telefono o anche da desktop? Hai provato anche inserendo immagini di dimensioni diverse? Facci sapere!
Buongiorno Sara, abbiamo aggiornato i codici e ora dovresti vedere lo slider full screen correttamente.
Buongiorno e complimenti per l’articolo.
Anche se scritto davvero bene e anche se ho seguito passo dopo passo le istruzioni, le immagini continuano ad essere strette come se non sentisse i comandi. Dove potrei aver sbagliato?
Ciao Adel, hai provato a ri-seguire i passaggi e a svuotare la cache? Facci sapere!
Ho provato più e più volte entrambi i metodi ma non riesco a farlo andare, da cosa potrebbe derivare il problema?
Ciao Matteo, hai provato a svuotare la cache del browser? Se lo hai già fatto prova a disattivare temporaneamente gli altri plugin e vedere se funziona 😉
Ho provato più e più volte il primo metodo, ma non sono mai riuscita ad ottenere un full screen slider…proveró anche con il plugin…
Buongiorno Valentina, abbiamo aggiornato i codici del tutorial e ora dovresti vedere lo slider full screen correttamente.