Accedi a tutti i corsi

75 / 3 mesi

Accesso senza limiti a tutti i corsi online di imparaqui.it

Attiva abbonamento
oppure
👉 vedi altre opzioni di accesso disponibili

Stai per richiedere la pubblicazione del tuo corso su imparaqui.

Il team effettuerà un controllo qualitativo e verificherà che i contenuti siano in linea con l'offerta della piattaforma.

Se il corso viene approvato riceverai un messaggio di conferma via email e potrai subito condividerlo e iniziare ad accumulare le commissioni mensili.

Se non ricevi il messaggio di conferma entro 10 giorni lavorativi significa che il corso non è stato approvato.

Pubblica il tuo corso

Come personalizzare le pagine di categoria con il Divi Builder

In questa guida gratuita per il tema Divi vediamo passo passo come personalizzare le pagine di categoria con il Divi builder.

In questa guida gratuita per il tema Divi vediamo passo passo come personalizzare le pagine di categoria con il Divi builder.

AVVISO, con Divi 4.0 è ora possibile creare una pagina di categoria direttamente dal theme builder, clicca qui per vedere come funziona il theme builder.

Uno dei limiti più grossi del tema WordPress Divi era quello di non poter personalizzare le pagine di categoria con il Divi Builder ma con il nuovo Theme Builder è ora finalmente possibile!

Qui sotto un tutorial competo del funzionamento del Theme Builder di Divi 4.0.

Tutorial Divi 4.0 e il Theme Builder

Le pagine di Categoria (così come le pagine Tag) vengono solitamente molto ben indicizzate da Google ed è quindi importante prendere il controllo come si deve e sfruttarle a dovere!

Qui sotto il vecchio metodo per creare pagine di categoria personalizzate (ora è sconsigliato!).

In questa guida vediamo passo passo come personalizzare le pagine di categoria in Divi.

Indice dei contenuti

  • Creare il file category.php
  • Creare la tua pagina di categoria con il Visual Builder di Divi
  • Creare una pagina di categoria di base per tutte le categorie
  • Conclusioni e Risorse

Creare il file category.php

Questa guida prende spunto da un articolo in Francese/Inglese tratto dal blog Tips02.fr.

Prima di iniziare ricordiamo che dovrai avere attivo un tema child, se non sai cosa sia puoi seguire la nostra guida su come creare un tema child per Divi.

Pronti? Si comincia!

Per prima cosa dovrai accedere via ftp al tuo sito e recarti nella cartella principale del tuo tema child.

Per connetterti via ftp ti serviranno le credenziali di accesso ftp fornite dal tuo tuo hosting e un programma come Filezilla per eseguire l’accesso via ftp.

Una volta eseguito l’accesso via ftp il percorso che devi seguire sarà del tipo: /wp-content/themes/nomedeltemachild/

All’interno della cartella del tema child dovrai caricare il file category.php che puoi scaricare direttamente da qui (è un file zip che devi aprire, al suo interno troverai il file category.php).

Bene, ora che hai scaricato il file category.php copialo nella cartella del tuo tema child, ora siamo pronti per il secondo passaggio!

Creare la tua pagina di categoria con il Divi Builder

Ti basterà adesso andare a creare quella che diventerà la tua pagina di categoria.

Recati nella libreria di Divi e crea un nuovo layout, la cosa più importante sarà chiamare questo layout nel seguente modo: Categoria Nome Categoria.

Al posto di “Nome Categoria” dovrai mettere il nome esatto della categoria che vuoi personalizzare, per esempio se la categoria è Viaggi e Natura il nome del layout che crei nella libreria di Divi dovrà essere Categoria Viaggi e Natura.

Ora puoi creare la tua pagina come una qualsiasi pagina del tuo sito, usando il Divi Builder o il Visual Bulder!

Mi raccomando, devi ovviamente inserire nella pagina il modulo blog con selezionata la categoria che vuoi mostrare.

A questo punto se apri la tua pagina di categoria vedrai che presenterà la struttura che hai appena salvato nella libreria.

Se vorrai eseguire delle modifiche ti basterà tornare nella libreria Divi, aprire il layout Categoria Nome Categoria ed eseguire tutti gli interventi che vuoi, ricordati poi di salvare e di non cambiare mai il nome del layout che deve rimanere sempre “Categoria Nome Categoria”.

Creare una pagina di categoria di base per tutte le categorie

Se vuoi applicare un solo layout per tutte le categorie, allora potrai creare un layout e salvarlo nella libreria di Divi chiamandolo semplicemente Categoria.

Ti basterà inserire in questo layout il modulo blog con selezionate tutte le categorie alle quali vuoi che venga applicato. Esattamente come vedi negli screenshot qui sotto.

Se vuoi che questo layout venga applicato indistintamente a tutte le categorie dovrai deselezionarle tutte dal modulo blog.

Ora tutte le categorie che hai selezionato verranno mostrate con il layout Categoria che hai creato nella libreria di Divi, se hai creato altri layout per delle singole categorie, avranno la precedenza su quello generale.

Per esempio se ho già attivo il layout che si chiama Categoria Viaggi e Natura quando apro la categoria Viaggi e Natura non mi farà vedere il mio layout generale che ho chiamato Categoria ma quello singolo che ho creato e chiamato appunto Categoria Viaggi e Natura.

Conclusioni

Bene, il gioco è fatto! Abbiamo attivato la personalizzazione delle pagine di categoria nel tema Divi!

Se hai qualche problema a seguire i passaggi o vuoi più info scrivi pure nei commenti a questo post.

Se vuoi dare un vero sprint alla tua comunicazione e alla tua conoscenza di Divi ti consigliamo di dare un’occhiata ai nostri corsi professionali, li trovi tutti nella Imparaqui Academy.

CONDIVIDI
Pascal Claro
Pascal Claro

Esperto WordPress, YouTuber, Marketer, Cantautore, Poeta, Creativo. Ho fondato e gestisco la scuola online imparaqui.it dove puoi trovare numerosi corsi online per potenziare business, creatività e lifestyle. Ti consiglio di iscriverti alla newsletter di imparaqui per ricevere tutti gli aggiornamenti importanti!

9 commenti

  1. Ciao Pascal!
    Come faccio a creare una pagine uguale a quella per la categoria ma per i tag? Che modulo devo utilizzare per visualizzare i risultati della ricerca?

  2. Grazie per questo tutorial. Riesco personalizzare le pagine di categoria ma non le pagine di TAG (cioè le pagine che raccolgono tutti gli articoli con associato un determinato TAG). Questa opzione non è disponibile nel builder. C’è un modo per scremare i post attraverso la tag?

  3. Ciao Pascal, volevo sapere se c’è un modo per personalizzare le pagine dei risultati di ricerca di un sito. Ovviamente utilizzando Divi su WordPress.
    Quella di default non va bene.

  4. Grazie per l’utilissima guida. Si può fare la stessa cosa per personalizzare le pagine di tag e archivi?

    • Ciao Manuela, prego 🙂
      Certo è possibile modificare queste pagine con del codice custom, noi però ti consigliamo di aspettare l’aggiornamento del Divi Theme Builder che renderà direttamente modificabili con il builder visivo tutte le pagine di categoria e di archivio.
      A presto e buon lavoro con Divi!
      PS se non sei ancora iscritta ti invitiamo ad entrare nella community di Divi! » https://imparaqui.it/risorse/divi-italian-community/

  5. Ciao Pascal,sto seguendo il tuo video ma quando arrivo in nuovo,usa il Builder Divi ho solo mi sa che mi sono perso qualche passaggio, anche la home page non riesco ad impostarla come vorrei,vorrei mettere il logo in alto a sx vicino il nome dell’azienda e le varie voci tipo home,chi siamo,servizi,prodotti,brands,realizzazioni, ecc. tipo il sito che gia ho http://www.mostradelbagno.it/ mi dai qualche consiglio perche non sono molto esperto ma voglio farmi il sito da solo,per togliemi una soddisfazione,ti ringrzio in anticipo,ciao. Franco Andreani andreanifranco@gmail.com

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sblocca l'accesso a centinaia di lezioni online

Accedi immediatamente a tutti i corsi e alla community di imparaqui, senza limiti.