Accedi a tutti i corsi

91,50 / IVA INCLUSA

Inizia oggi la tua formazione su imparaqui.

Scopri COME FUNZIONA

Stai per richiedere la pubblicazione del tuo corso su imparaqui.

Il team effettuerà un controllo qualitativo e verificherà che i contenuti siano in linea con l'offerta della piattaforma.

Se il corso viene approvato riceverai un messaggio di conferma via email e potrai subito condividerlo e iniziare ad accumulare le commissioni mensili.

Se non ricevi il messaggio di conferma entro 10 giorni lavorativi significa che il corso non è stato approvato.

Pubblica il tuo corso

Risorse per iniziare alla grande con il tuo email marketing

Tutorial per iniziare con Mailchimp

Tutorial per iniziare con MailerLite

Informazioni sui link di affiliazione: in questa pagina trovi alcuni link di affiliazione. Significa che se decidi di acquistare i prodotti dopo avere cliccato consentirai a imparaqui di ricevere una commissione. Per te il prezzo resta invariato, anzi, in alcuni casi è incluso uno sconto. Ti ringraziamo in anticipo se deciderai di acquistare passando dai nostri link poiché contribuirai al mantenimento di imparaqui e ci consentirai di continuare a pubblicare contenuti gratuiti di qualità.

Indice contenuti

Se usi Mailchimp

Se usi MailerLite

Come convincere gli iscritti ad aprire le mail

La media di apertura dei messaggi di email marketing è solitamente dell’ordine del 20%.

Quando invii una newsletter alla tua lista contatti non aspettarti quindi che lo aprano tutti: se ti va bene, su 100 iscritti solo una ventina vedranno e apriranno il tuo messaggio.

Ci sono alcuni semplici ma importanti accorgimenti per mantenere alto o per aumentare il tasso di apertura delle email.

  1. Ricordarsi di Autenticare il dominio di invio delle newsletter, come specificato nel tutorial. Questa procedura diminuisce la probabilità di finire nello spam.
  2. Assicurarsi di mettere dei contenuti di valore nei nostri messaggi. Questa è una strategia a lungi termine che creerà un pubblico affezionato e che si fida del tuo brand.
  3. Creare un oggetto e un testo di preview efficaci: essere sintetici e usare frasi ad effetto che creino urgenza e curiosità nei nostri potenziali clienti.

Ecco alcuni consigli per creare un oggetto efficace:

  • Usa i numeri, es: “I 10 segreti per essere più produttivi”, “Le 4 regole per guadagnare di più”.
  • Usa le domande: “Hai visto cosa è successo?”, “Dove ho sbagliato?”.
  • Crea urgenza: “Fra poche ore avrai perso un’occasione d’oro”, “Stai per ripiangere di non averlo fatto”.
  • Dai un tocco di attenzione personale usando il nome dei tuoi clienti: “Mario, hai intenzione di scappare?”.

Gestire i contenuti della newsletter

Ogni volta che decidi di inviare una newsletter devi assolutamente avere ben chiaro il motivo per cui stai inviando quel messaggio: si tratta di vendere un prodotto? Creare una relazione con i tuoi potenziali clienti?

Fai mente locale, pensa a che punto del funnel si trovano i tuoi potenziali clienti e scegli una azione che desideri venga fatta da chi riceve la mail.

Mantieni i tuoi messaggi sintetici usa un massimo di una o due immagini, mantieni il focus su una call to action specifica, ad esempio: iscriviti al gruppo Facebook, acquista questo prodotto sul sito, lascia una recensione, seguici su Instagram.

Usa uno stile che si sposi bene con il tuo brand, con i servizi che offri e con il tipo di pubblico a cui ti rivolgi.

Come strutturare un funnel di vendita

Per creare un funnel di vendita efficace assicurati di avere un buon prodotto, che risolva un problema o una necessità specifica dei tuoi potenziali clienti e poi struttura una serie di messaggi per presentare l’efficacia e la bontà del tuo servizio/prodotto.

  1. Decidi come raccogliere il contatto email dei tuoi potenziali clienti, ad esempio: offri un e-book gratuito scaricabile dalla tua landing page, oppure, offri l’accesso a un video gratuito dove dai delle indicazioni pratiche utili al tuo cliente target.
  2. Una volta raccolto l’indirizzo email accogli il potenziale cliente con un messaggio caloroso e cogli l’occasione della sua iscrizione per presentarti, fare conoscere la tua attività e chiedere al potenziale cliente di raccontarti quale è la sua necessità.
  3. Struttura una serie di messaggi automatici che partono in seguito per descrivere alcuni importanti aspetti del tuo servizio/prodotto e della sua efficacia.
  4. Se il cliente compra, fallo uscire dal funnel usando la logica condizionale delle Customer Journeys (piano Standard di Mailchimp).
  5. Se il cliente non compra fino alla fine del funnel prova negli ultimi messaggi ad offrire uno sconto a scadenza.

Corsi online sull’email marketing

Scopri i corsi online di imparaqui.it sull’email marketing!