Accedi a tutti i corsi

91,50 / IVA INCLUSA

Inizia oggi la tua formazione su imparaqui.

Scopri COME FUNZIONA

Stai per richiedere la pubblicazione del tuo corso su imparaqui.

Il team effettuerà un controllo qualitativo e verificherà che i contenuti siano in linea con l'offerta della piattaforma.

Se il corso viene approvato riceverai un messaggio di conferma via email e potrai subito condividerlo e iniziare ad accumulare le commissioni mensili.

Se non ricevi il messaggio di conferma entro 10 giorni lavorativi significa che il corso non è stato approvato.

Pubblica il tuo corso

Risorse per creare un sito con WordPress e Elementor

Informazioni sui link di affiliazione: in questa pagina trovi alcuni link di affiliazione. Significa che se decidi di acquistare i prodotti dopo avere cliccato consentirai a imparaqui di ricevere una commissione. Per te il prezzo resta invariato, anzi, in alcuni casi è incluso uno sconto. Ti ringraziamo in anticipo se deciderai di acquistare passando dai nostri link poiché contribuirai al mantenimento di imparaqui e ci consentirai di continuare a pubblicare contenuti gratuiti di qualità.

Indice dei contenuti

Scegliere il nome del sito (dominio)

La scelta del nome del dominio è un momento chiave della creazione di un sito internet, seguendo le linee guida che trovi di seguito ridurrai la possibilità di fare errori e otterrai indicazioni pratiche per scegliere un nome efficace, accattivante e professionale.

  • Scegli un nome di dominio breve: l’ideale è restare entro i 10 – 15 caratteri (usa il sito contacaratteri.it per controllare).
  • Non usare trattini per separare le parole, ad esempio prediligi: www.imparaqui.it al posto di www.impara-qui.it questa regola va riconsiderata solo se nel nome del tuo brand c’è il trattino, ad esempio: coca-cola.
  • Non usare numeri, ad esempio www.pascal88.com, i numeri creano confusione quando si deve cercare o digitare un dominio online. Anche in questo caso la regola va rivalutata se nel nome del brand c’è un numero, come nel caso di forever21.com.
  • È buona norma fare coincidere il nome di dominio con il nome del brand: in questo modo sarà più facile memorizzare entrambi per i tuoi clienti, esempio: www.imparaqui.it coincide con il nome del brand che è “imparaqui”.

Se sei alla ricerca di un nome per il tuo brand sappi che il “naming” è un settore di lavoro molto complesso che comporta numerose ricerche e competenze in ambito legale e creativo. Ecco alcuni consigli per ottenere un risultato efficace:

  • È sempre un buon indizio se il nome che hai trovato ha un forte impatto emotivo.
  • I nomi brevi e incisivi sono più efficaci di quelli lunghi: “imparaqui” è meglio di “supercorsionlinebellissimi”.
  • Spesso un buon nome di brand sa essere evocativo e richiamare immediatamente al tipo di servizio o esperienza che vuoi offrire ai tuoi clienti.
  • Prestare molta attenzione al suono e al modo in cui viene pronunciato nella lingua dei clienti di riferimento, ad esempio, se “imparaqui” avesse come riferimento il mercato francese o inglese dovrebbe assolutamente avere un nome diverso 🙂
  • Ricordati di controllare che il nome di dominio del brand sia disponibile per l’acquisto.
  • Verifica che non ci siano competitor dello stesso settore con nomi uguali o molto simili.

Fai tesoro di questi consigli e seguici su Instagram per restare in contatto con noi e ricevere altre informazioni interessanti per il tuo business.

Installare il tema child

Questo passaggio non è obbligatorio ma è consigliato.

Per installare il tema child del tema “Hello Theme” ti basta andare sul questo sito e cliccare su “Code” e “Download ZIP”.

Clicca su Code e su Download ZIP per scaricare il tema child Hello Theme.

Una volta scaricato il file lo puoi installare andando sulla bacheca del tuo sito WordPress su Aspetto » Temi » Aggiungi nuovo.

Bonus: di default il tema Hello non registra le sidebar e l’area widget, se vuoi applicarla puoi usare questo codice da inserire nel functions.php del tema child:

if (function_exists("register_sidebar")) {
  register_sidebar();
}

Oppure puoi scaricare qui il tema child che include già questo codice per abilitare sidebar e area widget.

Come usare al meglio la imparaqui WordPress Community

Quando accedi per la prima volta alla imparaqui WordPress Community puoi creare un post dove ti presenti e racconti della tua attività e del sito che stai realizzando con WordPress seguendo i tutorial di imparaqui. Sarò felicissimo di darti il benvenuto e accoglierti personalmente!

Se hai delle domande su argomenti specifici crea sempre i tuoi post inserendo un TITOLO ben riconoscibile e ricordati di mettere ***RISOLTO e una breve descrizione della soluzione se l’hai trovata.

Per domande o problemi molto tecnici o che richiedono un intervento di assistenza ti consigli o di scrivere direttamente a SiteGround o a Elementor.

Ti aspettiamo nel gruppo!

Risorse per colori e font

Per scegliere una paletta colori professionale e applicarla ai colori globali del tuo sito ti consiglio di usare il sito coolors.co, potrai esplorare le palette colori di altri utenti o generare la tua in modo intuitivo e divertente.

Per scegliere il font da applicare al tuo sito ti consiglio di usare il sito fonts.google.com e di digitare alcune parole nel campo dove trovi scritto “imparaqui” per avere un’idea di come appaiono i diversi font applicati al nome del tuo brand o al modo in cui scriverai i titoli del tuo sito.

Risorse per gestione grafica

Per modificare fotografie o creare delle grafiche professionali e accattivanti puoi usare questi strumenti:

  • BeFunky: gratuito e online, è un programma che ti consente di ridimensionare, ritagliare, mettere effetti e filtri alle immagini, creare collage e tanto altro.
  • Canva: ha una versione gratuita e una pagamento, è un programma online facile da utilizzare che consente di creare grafiche accattivanti per promozioni, post, miniature, immagini per il blog, per i social e tanto altro. Abbiamo anche un tutorial gratuito e un corso avanzato su Canva.
  • Tiny.png: per comprimere e alleggerire le immagini.

Logo professionale

Consigli pratici per caricare il tuo logo:

  • Se possibile usa il formato .svg che ti consente di fare sì che il logo non sia mai sgranato.
  • Usa delle dimensioni di 250 x 90 pixel circa per i loghi orizzontali e di 200 x 200 pixel circa per i loghi quadrati o rotondi.
  • Per caricare l’icona del sito usa una dimensione di 512 x 512 pixel.

Immagini e video gratuiti

Di seguito trovi una selezione di risorse per trovare immagini gratuite e video di alta qualità per abbellire a “basso costo” il tuo sito:

Se le risorse gratuite non bastano puoi anche dare un’occhiata a Envato Elements, un sito che con un unico abbonamento ti fa accedere a milioni di risorse: immagini, video, file PSD, template per WordPress, grafiche di ogni tipo e tanto altro. Lo uso spesso per i miei progetti o per quelli dei miei clienti.

Consigli pratici per la SEO: come farsi trovare su Google

SEO o ottimizzazione per i motori di ricerca è un’insieme di attività tecniche, strategiche e creative che ti portano a posizionarti bene nei risultati di ricerca su Google (&co.).

La SEO è una disciplina molto complessa e variegata, tuttavia, nelle righe successive troverai quello di cui hai bisogno per entrare a passo sicuro in questo ambito e configurare le basi del tuo sito per farti trovare quando i tuoi clienti ti cercheranno.

  • Segui il corso completo sulla SEO per WordPress con il plugin gratuito Rank Math.
  • Crea un account gratuito su Google Analytics e Google Search Console per monitorare l’indicizzazione e le performance delle pagine del tuo sito.
  • Imposta lo snippet della home page e delle pagine principali del tuo sito.
  • Segui le indicazioni di base fornite da Rank Math per ottimizzare il contenuto delle tue pagine.
  • Decidi se creare o meno una strategia SEO per il tuo sito.

Se non vuoi creare una strategia SEO per il tuo sito e ti basta posizionarti con il nome del tuo brand, allora la strada è relativamente semplice, seguendo tutti i passaggi sopra elencati dovresti ottenere le prime posizioni di ricerca per la parola chiave del tuo brand nel giro di poche settimane.

Se vuoi creare una strategia SEO, ecco alcuni preziosi consigli:

  • Per raggiungere e mantenere un buon posizionamento sui motori di ricerca deve essere presente sul sito in questione una rete solida di informazioni di valore intorno ad uno o più macro argomenti.
  • La SEO deve essere strettamente legata al marketing e quindi alle azioni che generano entrate per la tua attività: ad esempio non ha senso lavorare 10 anni per indicizzare bene un blog che non ha alle spalle una strategia di marketing e che quindi non genera entrate.
  • Ricorda che il lavoro di SEO va mantenuto mensilmente e i contenuti aggiornati regolarmente per evitare di perdere il lavoro di indicizzazione: si devono aggiornare tutte le informazioni vecchie, inserire informazioni legate alle novità del settore, raccogliere se possibile nuovi link esterni che puntano al nostro sito, migliorare la leggibilità e l’usabilità del sito per aumentare il tempo di permanenza e di fruizione attiva da parte degli utenti, e tante altre attività.
  • Il modo più diretto di fare SEO e di scalare il posizionamento dei contenuto di un sito è quello di utilizzare lo strumento del blog: il blog consente infatti di creare in modo flessibile, e al contempo organizzato, una serie di articoli che vanno a dare informazioni chiave su un argomento principale. Questa strategia è molto potente ed efficace se usata nel modo giusto.

Un ultimo consiglio importante: crea sempre i contenuti pensando all’utilità che avranno per gli utenti che li consulteranno: è su questo aspetto che vanno in seguito integrate le strategie di marketing.

Impara ancora meglio a creare siti web con Elementor

Nel corso il quinto Elementor trovi tutto quello che ti serve per prendere il controllo di Elementor partendo dalle basi fino ad arrivare alle impostazioni grafiche e strutturali più avanzate.

Come è strutturato il corso?

  • 64 lezioni suddivise in 6 moduli
  • Oltre 8 ore di corso
  • Sezione commenti per domande
  • Video lezioni consultabili nell’ordine che vuoi e quando vuoi

Troverai tutto quello che ti serve per partire da zero e arrivare ad avere un sito professionale pronto per essere pubblicato e visitato da migliaia di persone!

Ogni passaggio è spiegato con chiarezza, puoi riguardare i video tutte le volte che lo desideri e puoi scrivere nella sezione commenti ogni volta che avrai domande.

Per accedere a questo e a tutti i corsi della piattaforma basta abbonarsi a imparaqui.

Scopri il corso online “Il Quinto Elementor” tutto quello che ti serve per imparare Elementor in modo approfondito.
Scopri il corso online “Elementor E-Commerce” per creare un negozio online con Elementor e WooCommerce.