Accedi a tutti i corsi

91,50 / IVA INCLUSA

Inizia oggi la tua formazione su imparaqui.

Scopri COME FUNZIONA

Stai per richiedere la pubblicazione del tuo corso su imparaqui.

Il team effettuerà un controllo qualitativo e verificherà che i contenuti siano in linea con l'offerta della piattaforma.

Se il corso viene approvato riceverai un messaggio di conferma via email e potrai subito condividerlo e iniziare ad accumulare le commissioni mensili.

Se non ricevi il messaggio di conferma entro 10 giorni lavorativi significa che il corso non è stato approvato.

Pubblica il tuo corso

Come gestire al meglio la SEO del tuo sito WordPress

Tutorial Rank Math SEO

Indice dei contenuti

Scopri i nuovi corsi SEO di imparaqui 🍋

Claro Que SEO!
Il corso perfetto per chi parte da zero e vuole conoscere bene come funziona la SEO.

Rank Math 360
Il corso perfetto per fare SEO su WordPress e imparare a posizionare le pagine e gli articoli in cima ai risultati di ricerca in base a determinate parole chiave.

Scarica la Checklist SEO gratuita con tutte le verifiche e le attività da eseguire sugli URL del tuo sito per posizionarlo al meglio nei risultati di ricerca! Cliccando sul link ti si apre un foglio Google, se hai un account Google puoi cliccare su “File” » “Crea un copia”, e salvare il file nel tuo Google Drive per poterlo poi usare e modificare a piacimento.

Scarica la Checklist per ottimizzare la velocità di caricamento del tuo sito WordPress.

Scarica e configura il plugin RankMath come vedi nel tutorial qui sopra: scarica RankMath.

Scopri i nostri corsi online su Elementor e Blocksy. Per realizzare visivamente blog e siti professionali con WordPress anche se non conosci il codice!

5 Risorse potenti per migliorare la SEO:

  1. Answer The Public: uno degli strumenti più potenti in assoluto per la ricerca delle giuste parole chiave. Seleziona il paese, inserisci le keyword, e leggi i dati!
  2. Google Ads: con il suo strumento di pianificazione delle parole chiave e le previsioni di traffico è uno dei migliori strumenti per capire su quali parole chiave puntare nei propri contenuti.
  3. Il sito di Neil Patel: ti permette di fare un’analisi dettagliata dei tuoi competitor e vedere quali parole chiave stanno sfruttando per ottenere traffico sui loro siti.
  4. Google Search Console: per studiare e analizzare come vengono trovati i tuoi contenuti su Google, attraverso quali parole chiave e come si posiziona il tuo sito nella SERP (pagina dei risultati di ricerca).
  5. Analisi SEO sul sito di Neil Patel: uno strumento che ti fornisce un report completo su come puoi potenziare la SEO del tuo sito.

5 Best practices per la SEO del tuo sito e dei tuoi articoli

A seconda della quantità di competitor e concorrenti che sono presenti nella tua nicchia di mercato, dovrai fare più o meno attenzione a tutte le caratteristiche che ti spiego qui sotto, per avere un sito WordPress che funziona alla grande e che si riesca a posizionare bene su Google.

  1. Focalizzati sulla creazione di contenuti di qualità. Esempio: articoli facili da leggere, in grado di risolvere dei problemi specifici o di rispondere a delle precise domande dei tuoi potenziali clienti, non usare un tono pubblicitario, punta a creare empatia, fiducia e metti a disposizione con generosità la tua conoscenza. Consiglio Per fare dei test efficaci fai leggere ad amici e conoscenti i tuoi articoli, oppure condividili nella Community di imparaqui e chiedi un parere a tutti gli iscritti 😉
  2. Assicurati di avere un sito veloce, passa SiteGround o a un hosting performante: se non hai a disposizione degli sviluppatori WordPress professionisti avrai probabilmente bisogno di molti plugin per fare funzionare bene il tuo sito e offrire tutti i servizi di cui i tuoi utenti hanno bisogno. Sarà quindi importante scegliere un hosting con le giuste performance per sostenere il tuo sito con le giuste risorse. Noi di Imparaqui usiamo SiteGround e ti consigliamo di vedere il nostro tutorial dedicato a questo potente servizio di hosting WordPress che ti consente una base di ottime performance e velocità per i tuoi siti.
  3. Usa le immagini per potenziare la SEO dei tuoi articoli: le immagini sono molto importanti, soprattutto se hai un business che è connesso alla dimensione visuale come la grafica, il web design, l’architettura, l’illustrazione, ecc. Ma anche se hai un blog di cucina o di consigli per cani Labrador sarà molto utile investire su una ricerca di immagini di qualità. Ricordati di inserire gli attributi ALT e TITOLO delle immagini mettendo le parole chiave principali dei tuoi articoli. Infine ricorda di ottimizzare le immagini!
  4. Sfrutta il potere dei video! YouTube offre uno spazio potentissimo e in Italia è ancora molto poco sfruttato! Se non ti spaventa l’idea di metterti davanti alla telecamera del PC o dello smartphone, allora non esitare e inizia e creare dei contenuti video per veicolare le informazioni che scrivi nel tuo blog! Se non hai dimestichezza con la telecamera puoi anche creare dei video con una voce fuori campo e degli slideshow di immagini usando strumenti come Spark di Adobe. Ricordati poi di inserire nel tuo articolo il video che hai caricato su YouTube e di mettere sotto al video di YouTube il link all’articolo.
  5. Lavora a lungo sul potenziamento dei titoli: i titoli sono la parte fondamentale per convincere le persone a cliccare sui tuoi articoli, assicurati di avere titoli brevi e che rispecchiano perfettamente le attese del pubblico e i tuoi contenuti. Qui trovi un post in inglese che contiene ottime informazioni su come creare dei titoli (headlines) efficaci e suggerisce alcuni strumenti utilissimi.

Formazione WordPress e SEO su imparaqui

Scopri i nostri corsi online su WordPress e i nostri corsi online sulla SEO per imparare a creare siti web professionali e ottimizzati per i motori di ricerca!