Accedi a tutti i corsi

91,50 / IVA INCLUSA

Inizia oggi la tua formazione su imparaqui.

Scopri COME FUNZIONA

Stai per richiedere la pubblicazione del tuo corso su imparaqui.

Il team effettuerà un controllo qualitativo e verificherà che i contenuti siano in linea con l'offerta della piattaforma.

Se il corso viene approvato riceverai un messaggio di conferma via email e potrai subito condividerlo e iniziare ad accumulare le commissioni mensili.

Se non ricevi il messaggio di conferma entro 10 giorni lavorativi significa che il corso non è stato approvato.

Pubblica il tuo corso

OFFERTA CYBER MONDAY PROLUNGATA!

Valida per tutti i nuovi abbonamenti

Giorni

Ore

Min.

Sec.

Sconto -40% applicato alla cassa

Abbonati ora

5 regole per creare un form di contatto efficace

1. Chiedere solo i dati necessari

Per creare un buon form di contatto è importante immedesimarsi nei panni di chi ci deve contattare. Quando incontriamo un form lungo in cui ci vengono richiesti troppi dati personali, la nostra voglia di compilarlo diminuisce drasticamente.

In quasi tutti i casi si ha bisogno solo di tre dati fondamentali: nomeindirizzo emailmessaggio.

Ogni dato aggiuntivo deve essere giustificato agli occhi di chi compila il form e dovrete fornire quindi una valida motivazione per raccoglierlo.

2. Proteggersi dallo spam

La ricezione di spam tramite i moduli di contatto di un sito è purtroppo molto frequente. Per proteggersi sarà necessario abilitare la “verifica di umanità” di chi sta compilando il form.

Per verificare che la compilazione del nostro modulo non è opera di un “robot” dovremmo quindi inserire nel form un campo preposto a questo scopo.

Per esempio:

  • Un calcolo o una domanda specifica (“2+2=?” oppure “Qual è la capitale dell’Italia?”)
  • Un campo reCaptcha

In questo modo eviteremo di essere bombardati da messaggi automatici.

3. Evidenziare correttamente gli errori di compilazione

Dobbiamo rendere evidenti e chiari tutti gli eventuali errori compiuti dagli utenti.

Esempi:

  • errore nell’inserimento della propria email
  • mancata compilazione di un campo obbligatorio
  • campo compilato non correttamente

In tutti questi casi l’utente deve ricevere un chiaro messaggio di errore che lo invita a correggere il campo.

Se i messaggi di errore non sono ben evidenziati, allora si rischia di perdere un potenziale contatto interessato ai nostri servizi.

Il contatto che non si accorge di aver compiuto un errore nella compilazione del modulo penserà di aver inviato correttamente il messaggio, oppure non capirà dove sta sbagliando e abbandonerà il form.

4. Raccogliere il consenso al trattamento dati in conformità con il GDPR

Per prima cosa dobbiamo chiarire che: ogni sito e ogni attività online ha bisogno di essere valutata come caso separato quando si parla di General Data Protection Regulation e di trattamento dei dati personali.

A Imparaqui consigliamo di fare riferimento ai consigli del team di avvocati di Iubenda, ecco un articolo dove parliamo ampiamente del tema GDPR e WordPress.

Fatte queste premesse si può dire che ci sono delle costanti che vanno applicate sempre quando si trattano o dati degli utenti attraverso un form di contatto:

  • Raccogliere e salvare il consenso al trattamento dei dati personali ai fini della risposta al messaggio che riceviamo
  • Informare della modalità di trattamento dei dati personali e fornire informazioni sul responsabile del trattamento, aggiungere tutte queste informazioni in una informativa privacy estesa (detta anche privacy policy)
  • Specificare nella privacy policy dove e per quanto tempo verranno conservati i dati degli utenti
  • Specificare come richiedere la verifica dei dati che abbiamo raccolto per ogni utente e garantire eventuale cancellazione di questi dati su sua richiesta

tenendo a mente questi aspetti possiamo procedere tranquillamente nella creazione del nostro modulo di contatto.

5. Sfruttare al massimo le azioni post-compilazione del form

Le azioni di post-completamento del form possono essere di diverso tipo.

Azioni post-compilazione lato utente:

  • Redirect su una thank you page con informazioni aggiuntive sui nostri servizi e sulle modalità in cui lo ricontatteremo, questa è una delle opzioni più potenti che possiamo utilizzare se il nostro è un form di contatto per acquisire nuovi clienti.
  • Popup o messaggio con conferma di invio avvenuto con successo.
  • Notifica via email con riepilogo dei dati e del messaggio inviato.
  • Invio di eventuali info aggiuntive sulle modalità e le tempistiche con cui ricontatteremo l’utente.

Azioni post-compilazione lato admin del sito:

  • Registrazione dei dati in un database su WordPress per poter avere un archivio dei contatti ricevuti con relativo consenso al trattamento dati personali.
  • Notifica via email della ricezione di un nuovo contatto.

A seconda delle modalità di trattamento dei dati personali e della strategia di marketing che vogliamo abbinare al nostro form potremmo scegliere quindi una o più delle azioni indicate qui sopra.

CONDIVIDI
Pascal Claro
Pascal Claro

Esperto WordPress, YouTuber, Marketer, Cantautore, Poeta, Creativo. Ho fondato e gestisco la scuola online imparaqui.it dove puoi trovare numerosi corsi online per potenziare business, creatività e lifestyle. Ti consiglio di iscriverti alla newsletter di imparaqui per ricevere tutti gli aggiornamenti importanti!

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *