Esplora corsi
Accedi a tutti i corsi
Inizia oggi la tua formazione su imparaqui.
Inizia oggi la tua formazione su imparaqui.
Stai per richiedere la pubblicazione del tuo corso su imparaqui.
Il team effettuerà un controllo qualitativo e verificherà che i contenuti siano in linea con l'offerta della piattaforma.
Se il corso viene approvato riceverai un messaggio di conferma via email e potrai subito condividerlo e iniziare ad accumulare le commissioni mensili.
Se non ricevi il messaggio di conferma entro 10 giorni lavorativi significa che il corso non è stato approvato.
Pubblica il tuo corsoOFFERTA CYBER MONDAY PROLUNGATA!
Valida per tutti i nuovi abbonamenti
Giorni
Ore
Min.
Sec.
Sconto -40% applicato alla cassa
Indice dei contenuti
Per creare un buon form di contatto è importante immedesimarsi nei panni di chi ci deve contattare. Quando incontriamo un form lungo in cui ci vengono richiesti troppi dati personali, la nostra voglia di compilarlo diminuisce drasticamente.
In quasi tutti i casi si ha bisogno solo di tre dati fondamentali: nome, indirizzo email, messaggio.
Ogni dato aggiuntivo deve essere giustificato agli occhi di chi compila il form e dovrete fornire quindi una valida motivazione per raccoglierlo.
La ricezione di spam tramite i moduli di contatto di un sito è purtroppo molto frequente. Per proteggersi sarà necessario abilitare la “verifica di umanità” di chi sta compilando il form.
Per verificare che la compilazione del nostro modulo non è opera di un “robot” dovremmo quindi inserire nel form un campo preposto a questo scopo.
Per esempio:
In questo modo eviteremo di essere bombardati da messaggi automatici.
Dobbiamo rendere evidenti e chiari tutti gli eventuali errori compiuti dagli utenti.
Esempi:
In tutti questi casi l’utente deve ricevere un chiaro messaggio di errore che lo invita a correggere il campo.
Se i messaggi di errore non sono ben evidenziati, allora si rischia di perdere un potenziale contatto interessato ai nostri servizi.
Il contatto che non si accorge di aver compiuto un errore nella compilazione del modulo penserà di aver inviato correttamente il messaggio, oppure non capirà dove sta sbagliando e abbandonerà il form.
Per prima cosa dobbiamo chiarire che: ogni sito e ogni attività online ha bisogno di essere valutata come caso separato quando si parla di General Data Protection Regulation e di trattamento dei dati personali.
A Imparaqui consigliamo di fare riferimento ai consigli del team di avvocati di Iubenda, ecco un articolo dove parliamo ampiamente del tema GDPR e WordPress.
Fatte queste premesse si può dire che ci sono delle costanti che vanno applicate sempre quando si trattano o dati degli utenti attraverso un form di contatto:
tenendo a mente questi aspetti possiamo procedere tranquillamente nella creazione del nostro modulo di contatto.
Le azioni di post-completamento del form possono essere di diverso tipo.
Azioni post-compilazione lato utente:
Azioni post-compilazione lato admin del sito:
A seconda delle modalità di trattamento dei dati personali e della strategia di marketing che vogliamo abbinare al nostro form potremmo scegliere quindi una o più delle azioni indicate qui sopra.