Accedi a tutti i corsi

91,50 / IVA INCLUSA

Inizia oggi la tua formazione su imparaqui.

Scopri COME FUNZIONA

Stai per richiedere la pubblicazione del tuo corso su imparaqui.

Il team effettuerà un controllo qualitativo e verificherà che i contenuti siano in linea con l'offerta della piattaforma.

Se il corso viene approvato riceverai un messaggio di conferma via email e potrai subito condividerlo e iniziare ad accumulare le commissioni mensili.

Se non ricevi il messaggio di conferma entro 10 giorni lavorativi significa che il corso non è stato approvato.

Pubblica il tuo corso

OFFERTA CYBER MONDAY PROLUNGATA!

Valida per tutti i nuovi abbonamenti

Giorni

Ore

Min.

Sec.

Sconto -40% applicato alla cassa

Abbonati ora

Divi 4.0 e il nuovo Theme Builder

Divi 4.0 esce con il nuovo Theme Builder e il WooCommerce Builder: scopri come cambieranno le carte in tavola!

Divi 4.0 esce con il nuovo Theme Builder e il WooCommerce Builder: scopri come cambiano le carte in tavola!

Vedi il post ufficiale su Divi 4.0 e il Theme Builder

Il Theme Builder di Divi è senza dubbio una delle funzionalità più attese del 2019 da tutta la Divi Community nel mondo e soprattutto dalla nostra Divi Italian Community!

Il Theme Builder di Divi 4.0 è stato finalmente pubblicato il 17 Ottobre 2019.

E ora scopriamo qui sotto cos’è esattamente questo Divi Theme Builder e come potrebbe cambiare tutto il modo di concepire la creazione di siti web con il tema WordPress Divi!

Cos’è e come funziona il Divi Theme Builder

Il video ufficiale del lancio di Divi 4.0 e del Theme Builder
Esempio di funzionamento del Divi Theme Builder

Come si può intuire dalla schermata e dal video qui sopra, il Theme Builder di Divi offrirà un’interfaccia molto intuitiva e funzionale per personalizzare tutti i template del nostro sito.

Con l’introduzione di questo aggiornamento potremmo quindi prendere il controllo di ogni elemento delle pagine: header, body e footer e creare un template personalizzato e assegnarlo automaticamente a ogni pagina, archivio e/o post type.

Esempi di utilizzo del Divi Theme Builder

Esempi dei template che potremmo personalizzare usando il Theme Builder di Divi:

  • Home page e tutte le pagine del sito
  • Header & footer
  • Articoli del blog secondo categoria o tag
  • Pagine di categoria, tag, autore e tutti gli archivi di WordPress in generale
  • Pagina dei risultati di ricerca
  • Pagina 404
  • Custom post type

Questi sono alcuni degli elementi che potremmo finalmente personalizzare creando e assegnando a ognuno di essi dei template con il Visual Builder di Divi!

Esempio di funzionamento del Theme Builder di Divi

Detto questo bisognerà sapere che ci torneranno molto utili ora le funzioni dei campi dinamici che sono stati introdotti poco tempo fa in Divi.

Usando i campi dinamici insieme al nuovo Theme Builder potremmo creare delle grafiche predefinite per qualsiasi tipo di pagina, post type o archivio e gestire il tutto in modo semplice e rapido da un’unica interfaccia, senza dover aprire di volta in volta tutte le pagine per fare una modifica grafica o per aggiungere un nuovo modulo in tutti i punti del sito che desideriamo.

Si preannuncia tutto molto interessante (cit.), giusto? ?

Faremo senz’altro un tutorial per tutta la Divi Italian Community (iscriviti qui se non sei ancora dei nostri!).

Conclusioni e Risorse

Come avrete intuito il nostro Divi Theme Builder è un vero super aggiornamento che cambia veramente le carte in tavola e ci apre un nuovo orizzonte di creazione di siti WordPress con Divi.

Se vuoi diventare un ninja con Divi iscriviti oggi alla Imparaqui Academy e segui tutti i migliori corsi per creare e-commerce, landing page, blog, e vendere corsi online usando Divi!

Scrivi nei commenti se hai domande.

Un saluto da Pascal e dal team di Imparaqui

CONDIVIDI
Pascal Claro
Pascal Claro

Esperto WordPress, YouTuber, Marketer, Cantautore, Poeta, Creativo. Ho fondato e gestisco la scuola online imparaqui.it dove puoi trovare numerosi corsi online per potenziare business, creatività e lifestyle. Ti consiglio di iscriverti alla newsletter di imparaqui per ricevere tutti gli aggiornamenti importanti!

2 commenti

  1. Fantastico! Unico dubbio che non vedo l’ora di snocciolare ormai tra una settimana è questo: creando la grafica predefinita degli articoli (post type) il testo andrà per forza di cose inserito nel Divi builder oppure il theme builder gestisce la grafica e il testo lo inserisco nell’editor di WordPress? Queste differenza ovviamente torna utile quando si devono importare ed esportare gli articoli da o per altri siti wordpress. Primo caso fra tutti, quando si rinnova un sito con il suo database alle spalle.

    • Ciao Fabrizio, anche noi non vediamo l’ora di metterci mano! 🙂
      Se hanno lavorato bene dovrebbe essere possibile mettere nel corpo dei layout degli articoli sia un contenuto creato con Divi sia uno creato con Gutenberg o con il vecchio editor di WordPress. Su Elementor funziona così e penso anche alla Elegant Themes avranno ragionato in questo modo. Speriamo!
      Un saluto dal team di Imparaqui!

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *