Esplora corsi
Accedi a tutti i corsi
€ 75 / 3 mesi
Accesso senza limiti a tutti i corsi online di imparaqui.it
Stai per richiedere la pubblicazione del tuo corso su imparaqui.
Il team effettuerà un controllo qualitativo e verificherà che i contenuti siano in linea con l'offerta della piattaforma.
Se il corso viene approvato riceverai un messaggio di conferma via email e potrai subito condividerlo e iniziare ad accumulare le commissioni mensili.
Se non ricevi il messaggio di conferma entro 10 giorni lavorativi significa che il corso non è stato approvato.
Pubblica il tuo corsoStrumenti WordPress da non perdere 👉 scopri i miei consigli.
Accedi alla pagina speciale in cui ho raccolto tutte le migliori risorse per potenziare la SEO su WordPress » Vai alle risorse SEO
Rank Math: tutorial italiano sul miglior plugin SEO WordPress 2020! Questo nuovissimo plugin è un’ottima alternativa a Yoast SEO per farti trovare in prima pagina quando qualcuno cerca su Google le parole chiave per le quali ti vuoi posizionare.
La prima caratteristica sorprendente di Rank Math è quella di offrire gratuitamente tutte le funzioni avanzate che Yoast SEO offre solo nella sua versione premium.
Probabilmente gli addetti ai lavori di MyThemeShop, l’azienda che ha creato Rank Math, si sono detti che l’unico modo di competere con il gigante Yoast SEO (oltre 5 Milioni di downloads) fosse quello di offrire un prodotto di maggiore qualità e soprattutto di offrire tutto gratuitamente!
Al fondatore, Bhanu Ahluwalia, è stato addirittura attribuito il titolo di “WordPress Hero“, proprio per il merito di aver creato un prodotto che risponde alla perfezione a tutte le esigenze di SEO degli utenti WordPress nel mondo.
Ovviamente c’è da aspettarsi che presto introdurranno anche loro una versione premium di Rank Math… in ogni caso, per adesso, le funzioni offerte gratuitamente sono strabilianti!
Vediamo qui sotto un rapido confronto tra Rank Math e Yoast SEO per alcune delle principali funzioni di SEO per WordPress.
Funzioni | RankMath | Yoast SEO (Free) | Yoast SEO (Premium) |
Redirect automatico delle pagine o degli articoli quando viene modificato un URL | ✅ | ❌ | ✅ |
Monitoraggio degli errori 404 | ✅ | ❌ | ❌ |
Gestione avanzata dei Rich Snippett | ✅ | ❌ | ✅ (ma limitata rispetto a quella di Rank Math) |
Richiesta di indicizzazione istantanea delle tue pagine e dei tuoi post con un semplice click | ✅ | ❌ | ❌ |
Bacheca di monitoraggio visite al sito, click e situazione globale degli articoli nella serp. | ✅ | ❌ | ❌ |
SEO automatizzata per le immagini con aggiunta istantanea di alt e titolo | ✅ | ❌ | ❌ |
Integrazione automatica con WooCommerce e Easy Digital Downloads per la SEO del tuo eCommerce | ✅ | ❌ | ✅ (con addon premium) |
Per vedere nel dettaglio il confronto tra Rank Math, Yoast SEO e All In One SEO Pack puoi andare sul sito ufficiale di Rank Math.
Rank Math offre gratuitamente una funzione di migrazione dei dati comodissima se vuoi trasferire la gestione della SEO del tuo sito da Yoast SEO, da SEOPress o da All In One SEO.
Importazione con 1 click da Yoast SEO (free e premium): con un singolo click, Rank Math copia e importa tutte le impostazioni di Yoast SEO direttamente nella sua configurazione, permettendoti di non perdere tutto il lavoro di SEO fatto in precedenza sul tuo sito (se hai un sito molto grosso ti consigliamo di fare prima dei test in staging!).
Google Keyword Suggestion: quando digiti le focus keyword del tuo articolo o pagina Rank Math ti mostra automaticamente i suggerimenti delle ricerche più eseguite su Google.
Ottimizzazione di 5 keyword contemporaneamente: Rank Math consente di gestire la SEO per 5 diverse parole chiave in contemporanea.
Configurazione automatica: con un’interfaccia semplice e intuitiva è facilissimo impostare tutte le principali funzionalità di SEO, molte di queste sono già pronte appena si installa il plugin, per il resto segui il video tutorial su questa pagina o gli screenshot più in basso.
Plugin SEO leggero: nessun impatto nella velocità di caricamento del sito.
Analisi SEO: lo strumento automatizzato di Rank Math che ti fornisce una analisi SEO completa di tutti i tuoi contenuti.
Google Schema Markup ovvero Rich Snippets integrati perfettamente: grazie a Rank Math è ora semplicissimo configurare ogni tipo di Rich Snippett. In pochi click si riesce a ottimizzare notevolmente la possibilità che Google mostri i tuoi risultati come card o snippett avanzati.
Smart Redirection Manager: uno strumento semplice e potentissimo per gestire tutti i tipi di redirect di cui hai bisogno, integra anche la funzione di redirect da vecchio a nuovo URL in pagine e articoli. Si possono importare in un click tutti i redirect da Yoast SEO e dal plugin Redirections.
Di seguito trovi tutti gli screenshot e i passaggi del tutorial Rank Math per facilitarti il lavoro di configurazione iniziale del plugin.
Se preferisci puoi seguire sempre il video che trovi su questa pagina che contiene gli stessi passaggi ma con altre informazioni più approfondite.
Se hai domande o vuoi condividere la tua esperienza con Rank Math: scrivi nei commenti infondo al post!
Accedi alla tua dashboard WordPress, vai su Plugin, poi Aggiungi nuovo e cerca Rank Math SEO Plugin.
Installa ed attiva il plugin.
Ad installazione completata, ti verrà richiesto creare un nuovo account. Registrati facendo l’accesso con i tuoi account, poi clicca sul pulsante per l’attivazione. Ad installazione completata, ti verrà richiesto creare un nuovo account.
Nella schermata seguente, clicca sul pulsante Start Wizard per iniziare la configurazione delle impostazioni.
Nel caso in cui dovessi avere Yoast SEO già installato nel tuo sito, potrai importare le impostazioni su Rank Math in modo semplice ed intuitivo.
Rank Math inoltre si occuperà di trasferire con un click i dati anche di altri plugin molto diffusi come: Redirections, All-In-One SEO, SEOPress SEO.
Le impostazioni da importare per Yoast SEO saranno di 4 tipologie: non cambiare i parametri preselezionati e procedi con l’importazione.
Vai sul semplice: inserisci di che tipo di sito si tratta, tutti gli altri campi si compileranno in automatico. Potrai anche scegliere il logo e l’immagine per le piattaforme social.
Data l’importanza della Google Search Console per il tuo sito, con questa impostazione potrai monitorare il tracciamento dei dati sul tuo sito. Assicurati di aver già attivato la Google Search Console per svolgere questo passaggio.
Ottieni il codice di autorizzazione accedendo con il tuo indirizzo gmail, copialo e incollalo nella casella e clicca “Authorize”.
Le impostazioni sono molto simili a quelle di Yoast SEO: assicurati di deselezionare gli elementi che non vuoi che rientrino nella sitemap.
Ottimizzare la SEO del tuo sito WordPress è senza dubbio una parte cruciale. Assicurati di leggere attentamente tutte le opzioni e le relative implicazioni.
Hai completato le impostazioni principali! Attiva l’aggiornamento automatico del plugin e prosegui con le impostazioni avanzate.
Utilizza queste impostazioni se più di un utente ha accesso al tuo sito.
Imposta i reindirizzamenti e la pagina 404.
Imposta lo Schema Markup e clicca per terminare il Wizard d’installazione.
Dalla colonna a sinistra della dashboard, vai nella sezione specifica dedicata a Rank Math. Qui potrai trovare tutte le sezioni con le opzioni che è possibile utilizzare e modificare.
Ecco alcune impostazioni utili per i link del sito.
Una sezione dedicata agli utenti esperti che desiderano adattare questi file alle proprie esigenze.
Se non sei un utente esperto, è fortemente sconsigliato di mettere mano a questi dati. Anche un errore piccolissimo potrebbe “rompere” il tuo sito in modo irreparabile.
Con questo strumento potrai fare un check up completo del tuo sito: verranno evidenziati i punti di forza e quelli da migliorare per rendere il tuo punteggio SEO sempre più alto.
Ora che hai visto come impostare correttamente la configurazione iniziale di Rank Math puoi passare alla SEO di pagine e articoli!
Video tutorial Rank Math per potenziare la SEO sulle pagine e sugli articoli del tuo blog o sito WordPress.
Ricorda che una delle cose più importanti è avere un sito veloce e performante, se usi un hosting che non ti soddisfa pienamente ti consigliamo di passare a SiteGround: segui la nostra guida.
In questo video tutorial vediamo come si comporta Rank Math con i page builder più famosi: Divi e Elementor.
Seguici sul canale YouTube di Imparaqui per non perderti nessun tutorial!
Siamo arrivati alla fine di questo tutorial per installare e settare le impostazioni per utilizzare al meglio questo fantastico plugin.
Oltre alla caratteristiche che abbiamo visto insieme, ci sono molte altre integrazioni che rendono la suite Rank Math una spanna sopra tutte le altre in circolazione al momento.
Se vuoi approfondire queste tematiche, puoi visitare anche il gruppo ufficiale Facebook in lingua inglese dedicato a Rank Math.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le news su tutti i prossimi tutorial WordPress di Imparaqui.
Accedi immediatamente a tutti i corsi e alla community di imparaqui, senza limiti.
Ciao Pascal
complimenti per questo tutorial spiegato splendidamente.
Mi sono iscritto al tuo canale YouTube e mi guarderà gli altri video.
Posso porti un quesito a cui non ho trovato risposta?
Il mio problema è che nelle linguette con i titoli dei siti di Google appare l’icona ma non il titolo.
Anche nell’analisi SEO con Rank Math ho indicato la sequenza di visione (titolo post, data, sitename) ma quest’ultimo non appare.
Come posso risolvere?
Grazie
Ho bisogno d’aiuto per il blog http://www.cocogianni.it.
Grazie. ho risolto
Ciao, grazie mille per il tuo tutorial, è fatto veramente bene e insieme a te ho settato il mio plugin facilmente. Volevo farti una domanda. Qual è la % di keyword che dovrei avere per ogni pagina in base al testo? grazie mille
Ciao e grazie per la guida 🙂 unico mio grande cruccio su questo plugin (che purtroppo si è rivelato fondato) è la mancanza dell’auto canonical, o almeno io settandolo non l’ho trovato. Peccato, sennò era si superiore a Yoast.
Che dire di Rank Math, tutto bello, tutto facile. Se non che. passando da Yoast Premium mi ha mandato in loop 80% dei miei link. Inviato a google una sitemap di 60 pagine invece che di 269 ed ogni volta che si fa presente una cosa, strana, che accade, all’assistenza le risposte sono. E’ colpa di un’altro, è colpa del gatto, è colpa ecc ecc.
Io so solo che ho 1/3 delle key che avevo in classifica dimezzato ovviamente il traffico e svariati altri problemi. Tornato ad Yoast. E la cosa che mi fa un poco ridere è che quelli che ora lo odiano dicono adesso di rankmath quello che dicevano prima di yoast.
Bha!
Ciao Federico, mi dispiace molto leggere della tua esperienza negativa con Rank Math. Io lo sto usando su imparaqui e su diversi siti e mi trovo molto bene. Purtroppo dei disguidi possono sempre capitare con ogni plugin e, di caso in caso, devono sempre essere prese le precauzioni necessarie. Personalmente, in tutti i siti in cui ho effettuato una migrazione da Yoast a Rank Math, ho sempre salvato una copia di backup proprio per non avere spiacevoli sorprese nel caso in cui qualcosa andasse storto. Ti auguriamo di riuscire presto a risolvere completamente il problema e di poter a breve re-indicizzare e riposizionare correttamente le tue pagine.
Un saluto e buon lavoro con WordPress! 😉
Buongiorno Pascal, bel video complimenti! Non vedo l’ora delle imparaindicazioni speciali per gli articoli e le pagine con ranckmath!!! Grazie 🙂
Ahah grazie e buongiorno a te Enrico! Presto arriveranno le Imparaindicazioni complete sulla gestione della SEO delle pagine e articoli WordPress con RankMath! Un saluto! ?
Sto testando RankMath da più di un mese senza problemi. La migrazione da Yoast è stata impeccabile e del tutto trasparente. Molto utile per configurare al meglio il tutto questo tutorial https://www.bloggingnova.com/rank-math-settings/
Ciao Stefano, grazie per la tua condivisione 😉 presto pubblicheremo un tutorial completo su RankMath in italiano! Un saluto e buon lavoro con i tuoi progetti online!