Esplora corsi
Accedi a tutti i corsi
Inizia oggi la tua formazione su imparaqui.
Inizia oggi la tua formazione su imparaqui.
Stai per richiedere la pubblicazione del tuo corso su imparaqui.
Il team effettuerà un controllo qualitativo e verificherà che i contenuti siano in linea con l'offerta della piattaforma.
Se il corso viene approvato riceverai un messaggio di conferma via email e potrai subito condividerlo e iniziare ad accumulare le commissioni mensili.
Se non ricevi il messaggio di conferma entro 10 giorni lavorativi significa che il corso non è stato approvato.
Pubblica il tuo corsoIndice dei contenuti
I form di contatto per WordPress e gli opt-in di un sito WordPress sono le porte da cui riceviamo i nostri nuovi potenziali clienti.
Quindi, quando si crea un modulo di contatto su WordPress, è opportuno curare in ogni dettaglio l’esperienza dell’utente e assicurarsi di raccogliere nel modo migliore le informazioni che ci vengono inviate.
Inoltre, dobbiamo rendere esplicita nel nostro form la modalità di trattamento dei dati personali, e la raccolta del relativo consenso, per essere certi di operare nel rispetto del GDPR.
Qual è il migliore plugin per creare form di contatto professionali su WordPress?
Dipende dalle tue esigenze e da quali funzionalità ti servono.
Per aiutarti nella scelta, in questa recensione ti mostriamo 5 ottimi plugin per form di contatto illustrandone le principali caratteristiche.
Se vuoi approfondire l’argomento, e diventare esperto o esperta della materia, puoi partecipare al corso Moduli & Form di Contatto per WordPress che fa parte della serie di corsi inclusi nella Imparaqui Academy.
Inoltre ti suggeriamo di leggere anche il nostro post con i migliori plugin di live chat per WordPress, in modo da avere una panoramica di tutti gli strumenti che hai a disposizione per entrare in contatto con i tuoi leads e clienti.
Se hai domande o richieste specifiche: scrivi nei commenti.
Buona lettura!
Il nostro consiglio è quello di scegliere il form di contatto adatto al tuo sito WordPress in base alle funzioni che ti interessano maggiormente.
Per aiutarti abbiamo usato questo semplice schema per presentare ognuno dei plugin di contatto di questa recensione:
Se hai domande o suggerimenti: scrivi nei commenti.
Abbiamo scelto di cominciare questa recensione con il form incluso nel tema Divi, se non conosci questo tema e il suo mitico Visual Builder, leggi la nostra recensione.
Il modulo di contatto di Divi è facile da configurare e funziona bene se hai bisogno di raccogliere dei semplici messaggi di richiesta di informazioni o preventivi.
Se usi il form di contatto di Divi scopri come uniformare il tuo form di contatto al GDPR.
In seconda posizione abbiamo inserito uno dei nostri form di contatto preferiti: il widget form multifunzione del plugin Elementor PRO.
Si tratta di un widget che può funzionare sia da semplice form di contatto sia da opt-in per lead generation.
Il livello di personalizzazione grafico di questo form è notevole, ma quello che più ci interessa sono le sue funzioni avanzate e le integrazioni!
Con i suoi 5 milioni di downloads, Contact Form 7 (detto anche CF7) è tra i plugin più diffusi per creare form di contatto con WordPress, tuttavia presenta un’interfaccia di creazione alquanto ostica, soprattutto per chi non conosce HTML e CSS.
Per fortuna esistono centinaia di estensioni gratuite e a pagamento per modificare graficamente questo plugin o per aggiungere funzionalità avanzate e creare dei form di contatto veramente sofisticati.
Abbiamo usato Ninja Forms su alcuni progetti e ci siamo trovati molto bene. Questo plugin permette di creare moduli di contatto completi e presenta una vasta possibilità di configurazioni avanzate, anche nella sua versione gratuita.
Ninja Forms può essere scaricato e installato direttamente dalla cartella dei plugin di WordPress e può essere acquistato nella sua versione premium direttamente dal sito ufficiale.
È anche questo tra i nostri preferiti, WP Forms colpisce per la semplicità dell’interfaccia grafica e la facilità di utilizzo. Anche questo plugin ha una versione gratuita nel repository dei plugin di WordPress e presenta poi una serie di funzioni aggiuntive se si acquista la licenza premium.
È forse uno dei più semplici in assoluto da configurare e consente nativamente di aggiungere i checkbox con link alla policy per essere a norma con il GDPR.
Se si vogliono aggiungere delle opzioni più complesse, come la logica condizionale o il form multi step, basta scegliere una delle licenze disponibili sul sito ufficiale.
Ci sono poi altri plugin per moduli di contatto che meritano di essere aggiunti a questa lista: Formidable Forms, Caldera Forms e Gravity Forms.
Quali dei plugin menzionati hai già provato? Con quali hai avuto una migliore esperienza? Scrivilo nei commenti!
Se desideri approfondire la tematica dei form di contatto per WordPress, trovi tutto quello di cui hai bisogno nel nostro Corso Moduli & Form di Contatto per WordPress nella Imparaqui Academy.
Un saluto da Pascal e da tutto il team di Imparaqui
Accedi immediatamente a tutti i corsi di imparaqui, senza limiti.
Conosci altri plugin per form di contatto? Vuoi qualche dritta per scegliere il tuo form di contatto? Scrivi qui nei commenti 🙂