Accedi a tutti i corsi

75 / 3 mesi

Accesso senza limiti a tutti i corsi online di imparaqui.it

Attiva abbonamento
oppure
👉 vedi altre opzioni di accesso disponibili

Stai per richiedere la pubblicazione del tuo corso su imparaqui.

Il team effettuerà un controllo qualitativo e verificherà che i contenuti siano in linea con l'offerta della piattaforma.

Se il corso viene approvato riceverai un messaggio di conferma via email e potrai subito condividerlo e iniziare ad accumulare le commissioni mensili.

Se non ricevi il messaggio di conferma entro 10 giorni lavorativi significa che il corso non è stato approvato.

Pubblica il tuo corso

CartFlows tutorial italiano: creare funnel di vendita con WooCommerce

CartFlows tutorial italiano: personalizzare checkout WooCommerce e creare funnel avanzati per vendere online con Elementor, Divi, Gutenberg & co.

Come funziona CartFlows?

CartFlows è un plugin WordPress, disponibile in versione gratuita e in versione premium, che ti consente di personalizzare i passaggi di acquisto di un prodotto di WooCommerce usando il tuo page builder preferito: Divi, Elementor, Gutenberg, Beaver Builder & co.

Seguendo il tutorial su CartFlows in cima a questa pagina troverai tutti i passaggi per iniziare a usare il plugin nella sua versione gratuita. Nella seconda parte del video ti mostriamo invece la potenza della versione premium di CartFlows.

Qui sotto una tabella per mettere a confronto le caratteristiche di CartFlows gratis e PRO.

CartFlows gratisCartFlows PRO
Personalizzare la grafica generale del checkout di WooCommerce
Creare funnel di vendita con Divi, Elementor, Gutenberg
Funzione di carrello abbandonato (plugin aggiuntivo gratuito)
Creare upsell, downsell, order bump e offerte al checkout
Personalizzare i campi di checkout di WooCommerce
Personalizzazione avanzata della grafica del checkout di WooCommerce
Costruire funnel illimitati per ogni prodotto di WooCommerce❌(solo fino a 3 funnel)
Set di template premium per Divi e Elementor❌(solo pochi template free)

Riassumendo il funzionamento di questo plugin:

  • Crei un prodotto con WooCommerce;
  • Crei per questo prodotto una sequenza di acquisto personalizzata usando CartFlows;
  • Modifichi l’aspetto grafico di questa sequenza con il tuo page builder preferito;
  • Prendi il controllo di sales/landing page, upsell, downsell, thank you page, checkout, e ogni singolo passaggio del funnel di vendita.

Per ottenere il massimo da questo plugin dovrai usare la versione PRO di CartFlows.

Con quali page builder è compatibile CartFlows?

CartFlows è compatibile con tutti i page builder, ovvero è possibile creare dei funnel di vendita con upsell, downsell e offerte varie modificandone l’aspetto con il proprio page builder preferito.

ATTENZIONE: pur essendo compatibile con tutti i page builder, CartFlows offre attualmente dei template precostruiti solo per Divi, Elementor, Beaver Builder e Thrive Architect.

CartFlows tutorial italiano

Di seguito vediamo tutti i passaggi per installare e configurare al meglio CartFlows, nella prima parte del tutorial usiamo la versione gratuita del plugin per:

  • Creare una pagina di vendita personalizzata usando il nostro page builder preferito;
  • Creare una pagina di checkout personalizzata;
  • Personalizzare la pagina di ringraziamento dopo l’acquisto.

Nella seconda parte del tutorial vediamo come usare CartFlows PRO per creare:

  • Funnel di vendita complesso con 5 step: sales page, checkout, upsell, downsell, thank you page;
  • Come modificare i capi del checkout aggiungendo per esempio la partita IVA o togliendo i campi non necessari;
  • Come aggiungere order bumps e checkout offer per fare aumentare la spesa in fase di acquisto.

Versione gratuita CartFlows tutorial italiano

Impostazioni generali

Iniziamo questo tutorial italiano su CartFlows con i primissimi passi.

Innanzitutto, vai nella sezione “Plugin”, cerca “Cartflows” nella barra di ricerca, poi installalo ed attivalo.

Nel menu a sinistra quindi ti apparirà la voce “CartFlows”, selezionala e clicca su “Settings”: qui sono presenti tutte le impostazioni generali a cui è impostante fare attenzione.

Nei “General Settings”, puoi scegliere:

  • di disattivare l’indicizzazione delle tue sequenza d’acquisto dai motori di ricerca spuntando la prima casella
  • impostare la stessa pagina di cassa personalizzata per tutti i prodotti
  • mostrare i template predefiniti per il page builder che stai utilizzando
CartFlows tutorial italiano

Dalla sezione a destra, se lo desideri, puoi avere accesso alla documentazione di CartFlows, alla community inglese del plugin oppure all’assistenza tecnica.

CartFlows tutorial italiano

Creare una sequenza personalizzata

Contrariamente alla versione PRO di CartFlows dove invece non c’è questo limite e puoi creare flow illimitati, nella sezione “Flows”, cliccando su “Add new” puoi creare fino a 3 sequenze di acquisto personalizzate, composte da:

  • pagina di vendita
  • pagina di cassa (o checkout)
  • pagina di conferma acquisto e ringraziamento
CartFlows tutorial italiano

A questo punto si aprirà una finestra con i template predefiniti che puoi eventualmente scegliere di utilizzare con il tuo page builder.

CartFlows tutorial italiano

In questo caso, ti ricordiamo che è meglio aver già installato WooCommerce in modo da poter creare un prodotto e venderlo tramite i funnel personalizzati di CartFlows.

Se non hai dimestichezza con WooCommerce, puoi trovare tutto ciò che ti serve nel nostro tutorial completo su WooCommerce.

Prima di scegliere il template, clicca “Preview” per vedere un’anteprima e poi “Import” per fare l’importazione: verrà creato in automatico un nuovo flow pronto da personalizzare.

CartFlows tutorial italiano

Da qui potrai aggiungere il titolo che preferisci e poi andare a personalizzare le singole pagine della sequenza, cliccando su “Edit”.

A questo punto, scegli se fare le modifiche al template con l’editor Gutenberg oppure con il tuo page builder e, se vuoi, cambia il titolo della pagina e il permalink in modo che sia più riconoscibile per te.

CartFlows tutorial italiano

Così facendo, potrai inserire i tuoi contenuti in italiano, personalizzare i pulsanti di Call To Action per la pagina di acquisto e molto altro.

Se vuoi che il pulsante di Call To Action rimandi direttamente alla pagina successiva della tua sequenza, copia e incolla questo codice nella sezione “link” del pulsante:
?class=wcf-next-step

CartFlows tutorial italiano

Ricorda sempre di cliccare su “Aggiorna” quando finisci, in modo da salvare le modifiche.

Passiamo ora a come personalizzare il checkout WooCommerce, ossia la pagina cassa.

Anche qui, modifica titolo e permalink così che la pagina sia più ordinata.

Nella sezione in basso “Checkout Layout” avrai una serie di opzioni a cui mettere mano, vediamole nel dettaglio.

Nella tab “Shortcodes” puoi trovare lo shortcode generale che identifica la tua pagina di checkout: potrai copiarlo e incollarlo nel punto che desideri della tua pagina, per reindirizzare alla cassa del tuo prodotto.

CartFlows tutorial italiano

Immediatamente sotto, puoi selezionare un prodotto specifico (tra quelli che hai già creato) da associare alla tua pagina checkout.

CartFlows tutorial italiano

Alla voce “Checkout Design” hai la possibilità di scegliere il colore primario della tua pagina, il font e la disposizione delle colonne.

CartFlows tutorial italiano

Inoltre, spuntando la casella “Enable” delle “Advanced Options”, potrai ulteriormente personalizzare elementi come:

  • titoli
  • campi di inserimento dati
  • bottoni
CartFlows tutorial italiano

Nella tab “Checkout Settings” puoi modificare la dicitura del bottone di conferma dell’ordine e, se vuoi, spunta la casella “Enable cart editing on checkout” in modo che l’utente possa modificare l’ordine direttamente dal carrello.

CartFlows tutorial italiano

Una volta completate le personalizzazioni, clicca su “Modifica con” il tuo page builder per vedere il risultato finale e fare ulteriori modifiche grafiche.

Lo stesso discorso vale per la pagina di conferma acquisto, ovvero l’ultima pagina della sequenza: titolo, permalink e opzioni grafiche sono modificabili sia dalle impostazioni in basso che con il tuo page builder.

Per quanto riguarda i campi, li puoi cambiare nella sezione “Edit Fields” spuntando le rispettiva caselle.

CartFlows tutorial italiano

Alla voce “Settings” hai la possibilità di personalizzare il testo di conferma e anche eventualmente abilitare un link personalizzato di reindirizzamento.

CartFlows tutorial italiano

Dopo aver salvato, sei pronto per vedere il risultato finale: torna alla bacheca e clicca su “View”.

CartFlows tutorial italiano

Un ottimo risultato se pensi che è stato fatto con la versione gratuita di questo potentissimo plugin!

Vediamo ora cosa puoi realizzare con la versione a pagamento grazie a questo tutorial italiano su CartFlows.

CartFlows PRO tutorial italiano

Se ti occupi di vendita online, CartFlows PRO è un plugin notevole che può davvero dare una svolta alla tua attività: noi di Imparaqui lo utilizziamo e ne siamo davvero entusiasti!

Grazie alla sue funzionalità aggiuntive, infatti, potrai creare order bumps e offerte lampo per aumentare le tue conversioni.

Iniziamo subito con l’installazione.

Installazione

Come prima cosa, vai sulla pagina ufficiale di CartFlows Pro e clicca su “Get CartFlows” e poi su “Get Started Now”.

CartFlows tutorial italiano

Compila i campi con i tuoi dati e crea le credenziali che utilizzerai per accedere al tuo account in un secondo momento.

Se non dovessi essere soddisfatto dell’acquisto, ricorda che hai la possibilità di ricevere il rimborso completo entro 30 giorni.

Inoltre, se vuoi disattivare il rinnovo automatico, ti basterà entrare nel tuo account, andare alla voce “Subscriptions” e poi cliccare su “Deactivate”.

CartFlows tutorial italiano

A questo punto, puoi scaricare il file con la versione PRO da caricare sulla tua bacheca WordPress, andando nella sezione “Downloads” e cliccando in corrispondenza della versione PRO come indicato nell’immagine qui sotto.

CartFlows tutorial italiano

A questo punto, torna nella tua bacheca WordPress, clicca su “Carica plugin” carica il file con la versione PRO e clicca su “Installa” e poi “Attiva”.

Dovresti così vederlo nella sezione dei plugin installati: quando lo attiverai, apparirà un avviso in alto dove ti verrà chiesto di attivare la licenza.

Per farlo, torna nel tuo account su CartFlows e vai alla sezione API Keys e copia la chiave API, poi incollala nel campo di attivazione su WordPress.

CartFlows tutorial italiano

A questo punto, la versione PRO è installata e potrai avere accesso a sequenze illimitate e ai template premium.

Creare una sequenza di acquisto PRO

I template PRO sono molto ben fatti e ti danno la possibilità di aggiungere pagine in più per aggiungere complessità al tuo funnel e aumentare le conversioni.

Vediamo come creare una sequenza di 5 passaggi con opzioni di upsell e downsell.

Importa il template e procedi come per la versione gratuita per modificare le pagine.

Le opzioni di modifica sono molto più ampie specialmente per quanto riguarda la pagina checkout: da “Select product” potrai anche applicare un codice sconto per eventuali promozioni e abilitare la modifica dell’ordine direttamente dal carrello, in base a variazioni, quantità e prodotti.

CartFlows tutorial italiano

Nella sezione apposita potrai settare l’order bump per il tuo prodotto: sono offerte lampo che ti permettono di dare visibilità ad altri prodotti mentre l’utente sta acquistando.

CartFlows tutorial italiano

Potrai personalizzare i contenuti, selezionare a quale prodotto associarlo e anche aggiungere il tipo di sconto da applicare.

CartFlows tutorial italiano

Per fare i test, ti consigliamo di lasciare l’opzione di bonifico attiva in modo che tu possa impostare tutto per bene senza fare acquisti veri. Inoltre, ti ricordiamo di configurare correttamente i pagamenti tramite Stripe e Paypal da WooCommerce.

CartFlows tutorial italiano

Nella sezione “Checkout offer”, spuntando la casella “Enable Checkout Offer” puoi abilitare anche un’offerta con pop up che appare quando l’utente clicca sul pulsante per procedere con l’ordine.

CartFlows tutorial italiano

È un’opzione molto potente per fare in modo che il volume dell’ordine aumenti in pochissimo tempo!

Alla voce “Checkout Fields” potrai selezionare le opzioni per aggiungere i campi per applicare lo sconto o per spedire a un indirizzo diverso da quello di fatturazione.

CartFlows tutorial italiano

Cliccando, invece, su “Enable Custom Field Editor” potrai modificare manualmente tutti i campi che l’utente andrà a compilare per l’acquisto, inserendo anche la traduzione in italiano e spostando le sezioni a tuo piacimento.

CartFlows tutorial italiano

Ora clicca su “Aggiorna” per salvare le modifiche.

Pagine di upsell e downsell

Personalizzando queste pagine, avrai la possibilità di inserire prodotti che, rispettivamente, avranno un valore più alto (upsell) oppure più basso (downsell).

In questo modo, offrirai al tuo utente l’opportunità di fare un ordine più consistente di quello che avrebbe fatto, aggiungendo gli articoli in pochi click.

CartFlows tutorial italiano

Per farlo, ti basterà cliccare su “Edit” e, nelle impostazioni “Select Product”, collegare il prodotto di upsell/downsell al tuo prodotto principale, magari aggiungendo anche uno sconto.

CartFlows tutorial italiano

Nella tab “Conditional Redirect” puoi selezionare il flusso che seguirà l’utente: ad esempio, se accetta l’upsell potresti mandarlo direttamente alla pagina di ringraziamento (thank you page), se invece rifiuta lo potresti indirizzare al downsell.

CartFlows tutorial italiano

Se lo desideri, alla voce “Shortcodes” potrai trovare tutti i codici che potrai copiare e utilizzare nel tuo page builder per personalizzare l’apparenza del tuo prodotto in modo dinamico.

CartFlows tutorial italiano

Nella pagina di ringraziamento, controlla sempre che sia presente lo shortcode più importante relativo ai dettagli dell’ordine.

CartFlows tutorial italiano

Per vedere come è venuta la tua sequenza di vendita completa, clicca su “View” dalla tua bacheca e clicca sui pulsanti delle Call To Action per controllare che tutto sia settato al meglio.

Conclusioni e risorse utili

Siamo arrivati alla fine di questo tutorial italiano su CartFlows.

Come abbiamo visto, è un plugin davvero potente che ti permette di sfruttare al massimo i funnel di vendita per i tuoi prodotti.

Se ti interessano risorse aggiuntive per WordPress ed Elementor PRO, le abbiamo raccolte per te in questa pagina.

Dai un’occhiata anche ai corsi di Imparaqui dedicati a WordPress, a breve arriverà anche un corso specifico dedicato a CartFlows!

Come ti trovi con CartFlows? Ci sono caratteristiche che ti piacciono particolarmente o che vorresti venissero aggiunte? Faccelo sapere nei commenti!

CONDIVIDI
Nico Prato
Nico Prato

Copywriter e Email Marketing Specialist, sono nel mondo del Web Marketing dal 2017. Solare e intraprendente, vivo come nomade digitale coniugando la passione per il mio lavoro con i viaggi.

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sblocca l'accesso a centinaia di lezioni online

Accedi immediatamente a tutti i corsi e alla community di imparaqui, senza limiti.