Accedi a tutti i corsi

91,50 / IVA INCLUSA

Inizia oggi la tua formazione su imparaqui.

Scopri COME FUNZIONA

Stai per richiedere la pubblicazione del tuo corso su imparaqui.

Il team effettuerà un controllo qualitativo e verificherà che i contenuti siano in linea con l'offerta della piattaforma.

Se il corso viene approvato riceverai un messaggio di conferma via email e potrai subito condividerlo e iniziare ad accumulare le commissioni mensili.

Se non ricevi il messaggio di conferma entro 10 giorni lavorativi significa che il corso non è stato approvato.

Pubblica il tuo corso

Tutorial WooCommerce italiano: creare eCommerce con WordPress

Tutorial WooCommerce italiano per imparare come creare un sito e-commerce con WordPress usando il tema gratis Storefront.

Se questo tutorial ti sarà di aiuto condividilo con i tuoi amici sui tuoi social preferiti usando i bottoni qui sopra! GRAZIE in anticipo se condividerai 😀

Tutorial WooCommerce italiano introduzione

In questo tutorial in italiano su WooCommerce ti mostro passo passo come configurare un e-commerce per vendere prodotti online usando WordPress, il plugin gratuito WooCommerce e il tema gratuito Storefront.

Se sei un/una principiante ti consiglio di seguire passo passo le istruzioni mostrate nel video tutorial su questa pagina oppure di seguire il riassunto dei passaggi scritti qui sotto.

La creazione di un e-commerce è un’attività complessa ed è facile perdersi dei dettagli importanti, segui quindi tutte le istruzioni con molta attenzione!

Se vuoi condividere con noi il tuo sito o parlarci del tuo progetto non esitare a scrivere nei commenti infondo a questo post!

Buon tutorial!

Cosa serve per creare un sito e-commerce

Seguendo il video tutorial su questa pagina o i passaggi spiegati qui sotto, impari rapidamente il funzionamento di tutti gli strumenti di cui hai bisogno per creare il tuo sito ecommerce con WordPress.

Ecco punto per punto tutti i principali argomenti che affrontiamo in questo tutorial WooCommerce:

  1. Scegliere e acquistare l’hosting WooCommerce di SiteGround per ospitare la creazione del tuo negozio online.
  2. Installare WordPress sul tuo dominio
  3. Configurare l’hosting con le procedure di sicurezza necessarie
  4. Configurare il sito WordPress con le impostazioni di base
  5. Configurare il plugin SGOptimizer
  6. Configurazione e panoramica completa di WooCommerce
  7. Pagine chiave di WooCommerce + importazione dei prodotti demo
  8. Creazione e gestione dei prodotti
  9. La pagina shop
  10. Le imposte
  11. Le spese di spedizione
  12. I metodi di pagamento (PayPal e Stripe)
  13. Gestione ordini e email
  14. Gestione fatturazione

Qui sotto un esempio del sito e-commerce WordPress che realizzeremo insieme usando WooCommerce e Storefront:

Immagine demo tutorial WooCommerce italiano - come creare un sito ecommerce con WordPress

Risorse utili per iniziare con WooCommerce

Ho raccolto per te una serie di indicazioni e risorse utilissime per iniziare alla grande nella creazione del tuo negozio online, le trovi cliccando qui sotto:

Accedi alle risorse per iniziare alla grande con WooCommerce!

Scelta e acquisto piano hosting WooCommerce su SiteGround

La prima cosa da fare per creare un sito e-commerce è di scegliere un piano hosting adeguato alle caratteristiche del sito.

Vai sulla pagina di SiteGround di WooCommerce: avrai a disposizione tre piani tra cui scegliere.

L’opzione che ti raccomando di scegliere è proprio il piano GoGeek, che presenta funzionalità avanzate che ti permetteranno di gestire in maniera eccellente ogni aspetto del tuo negozio online, inclusi quelli più tecnici.

La punta di diamante di questo piano è l’assistenza, erogata dagli esperti di SiteGround per risolvere i problemi in maniera veloce e precisa.

Clicca su “Acquista” e procedi con la registrazione del nuovo dominio (se non ne possiedi già uno).

Digita il nome del dominio che vuoi registrare e seleziona l’estensione.
Se scegli una delle estensioni popolari evidenziate in verde, il primo anno è gratuito!

Occhio al naming, è un punto di fondamentale importanza e va affrontato con molta cura!
Se il dominio dovesse risultare già occupato, potrai sceglierne un altro.

Clicca su “Procedi” per proseguire con l’inserimento dei dati di accesso.
Se stai acquistando l’hosting per un cliente, inserisci i suoi dati.

Ricorda che puoi anche usare le funzioni avanzate di gestione della proprietà e di trasferimento dei siti del tuo spazio hosting attraverso la nuova area clienti di SiteGround.

Seleziona l’opzione “Parzialmente rivelato” per evitare che tutti i dati del proprietario del sito siano disponibili pubblicamente.

Inserisci i dati di pagamento e scegli il periodo iniziale di durata del servizio.

Fai molta attenzione: l’offerta speciale che ti propone SiteGround è valida solo per il primo acquisto, dopodiché pagherai il prezzo intero.
Ti consiglio quindi acquistare subito il piano da 36 mesi, avrai un risparmio davvero notevole rispetto ai prezzi regolari!

Inoltre, hai una garanzia di rimborso di 30 giorni in modo che tu possa testare il servizio e poi, se non dovesse proprio fare al caso tuo, ricevere indietro l’intera cifra investita.

A questo punto, procedi con il pagamento: hai completato il primo passaggio per creare un sito eCommerce con WordPress!

Procedura di installazione di WordPress sul tuo dominio con SiteGround

A questo punto, accedi al tuo account SiteGround con le credenziali appena registrate: ti apparirà la schermata di benvenuto.
Per qualsiasi dubbio o difficoltà, potrai contare su un’assistenza formidabile da parte dei tecnici.

Per metterti in contatto con loro, clicca il punto di domanda in alto a destra e poi “Vai al centro assistenza”. Clicca la sezione “Contattaci” e seleziona l’argomento di tuo interesse su cui vorresti ricevere assistenza.

Descrivi il problema, clicca “Invia” e poi potrai utilizzare il numero di telefono per chiamare, oppure la chat: io ti consiglio personalmente quest’ultima, è in italiano e risolveranno il problema in men che non si dica!

Sei ora pronto per iniziare ufficialmente a creare un eCommerce seguendo questo tutorial WooCommerce in italiano.

Inizia dalla sezione “Siti Web” e clicca “Nuovo Sito”, seleziona tra le opzioni il dominio esistente e poi “Continua”.

Seleziona le opzioni come indicato qui sopra, scegliendo solo WordPress come applicazione da installare e creando le credenziali di login con una password forte.

Nel giro di pochi minuti riceverai la conferma che il sito è stato creato con successo.

Configurazione hosting per aumentare la sicurezza del tuo e-commerce WordPress

Questa sezione ti è utile per le prime configurazioni da applicare per creare un sito e-commerce gratis.

Dalla sezione “Siti web”, in corrispondenza del tuo sito, clicca su “Site Tools”: si aprirà il pannello di controllo.

Come prima cosa, solo se hai un dominio esterno a SiteGround, dovrai effettuare il puntamento al tuo hosting su SiteGround, copiando i corrispondenti Name Server nei campi DNS del tuo dominio.

Passiamo ora ad una fase molto importante, ovvero la configurazione del certificato SSL: un elemento di vitale importanza per piazzarsi in alto nell’indicizzazione di Google e garantire sicurezza per il trattamento dei dati dei tuoi utenti.

Nella sezione Sicurezza del menu laterale sinistro, seleziona la voce “Certificato SSL”, dopodiché seleziona il dominio e l’opzione “Let’s Encrypt”.

Attendi la conferma di attivazione e poi procedi attivando “Forza HTTPS” con il relativo interruttore: il tuo sito sarà così contrassegnato da Google come sicuro!

Per creare una o più email, ti basterà andare nella sezione apposita a sinistra e cliccare su “Account”, inserendo la dicitura che desideri.

Andiamo ora a vedere come installare WordPress sul tuo e-commerce, selezionando la voce “Installa e gestisci” della relativa sezione, poi accedi al pannello di amministrazione tramite l’icona evidenziata oppure scrivendo il nome del tuo sito in questo modo: https://nomedeltuosito.ext/wp-admin

A questo punto si aprirà il WordPress Starter per l’installazione guidata, che tu puoi tranquillamente saltare cliccando “Esci” in fondo alla pagina.

Benvenuto nella tua bacheca WordPress! Per partire con il piede giusto, ti consiglio di tenerla il più pulita possibile, deselezionando i riquadri da mostrare nelle impostazioni schermata in alto a destra.

Siamo ora pronti a settare le prime impostazioni e creare un sito per eCommerce.

Impostazioni di base lato WordPress: indicizzazione, data e fuso, permalink

La prima cosa che ti consiglio di fare è di impostare il permalink nella sezione “Impostazioni” della barra laterale, selezionando l’opzione “Nome articolo” come mostrato.

Nelle impostazioni generali, invece ti consiglio di impostare subito il nome del sito e il motto, nonché la lingua, il fuso orario corretto e il formato di visualizzazione di data e ora.

Altra cosa molto importante è di selezionare, dalle impostazioni di lettura, l’opzione per scoraggiare i motori di ricerca nell’indicizzare il sito fino a che non sarà completato.

Importante! Ricorda di disattivare quest’opzione quando avrai finito con la creazione dell’eCommerce!

Oltre a questo, puoi anche installare un apposito plugin di coming soon andando nella sezione “Aggiungi plugin”, con il quale potrai nascondere i contenuti mentre il sito è in costruzione.

Per attivarlo, seleziona la casella “Abilita modalità coming soon” e personalizza i contenuti, salvando poi le modifiche.

Configurare il plugin SG Optimizer

Altro passaggio importante relativo alla sicurezza è la corretta configurazione di questo plugin, presente nella barra laterale sinistra.

Avviso: il plugin SG Optimizer è presente solo se usi l’hosting WooCommerce di SiteGround!

Nella sezione “Ottimizzazione dell’ambiente”, attiva l’opzione “Abilita HTTPS” e poi “Sistema i contenuti non sicuri”.

A questo punto, se hai seguito correttamente fino a qui, è il momento di procedere con l’installazione del plugin WooCommerce, segui tutti i passaggi nel prossimo paragrafo di questo tutorial WooCommerce italiano.

Configurazione di base e panoramica del plugin WooCommerce

Torna nel pannello Plugin e vai su “Aggiungi nuovo”, poi scrivi WooCommerce nella barra di ricerca in alto a destra.

Clicca su “Installa Ora” e poi “Attiva”.

Ti ricordo che puoi trovare tantissime risorse utili che riunito per te in quest’articolo.

Nel wizard di installazione che si aprirà, inizia inserendo i dati della tua attività di ecommerce, facendo attenzione a selezionare la voce corretta nel caso tu venda prodotti digitali, fisici oppure entrambi.

Clicca su “Via” e prosegui con le impostazioni di pagamento. In questa schermata potrai scegliere le modalità che preferisci siano associate al tuo prodotto:

  • Stripe per i pagamenti con carta di debito o di credito
  • PayPal con la sua piattaforma
  • i metodi offline, come ad esempio il bonifico bancario o il pagamento alla consegna

Per quanto riguarda le spedizioni, puoi già inserire le indicazioni di base, tipo le zone di spedizione approvate, i metodi di spedizione e le relative tariffe, che potrai modificare e personalizzare anche in fase successiva.

Prosegui con lo step seguente, che ti proporrà di installare plugin aggiuntivi: in questo caso, deseleziona tutte le caselle e lascia la spunta solo sul tema “Storefront”, poi clicca “Continua”.

L’installazione di Jetpack non è necessaria, puoi quindi cliccare “Salta questo step” in fondo alla pagina.

Congratulazioni, siamo pronti per iniziare a vendere!

Bene, ora vediamo la panoramica dettagliata di WooCommerce.

Sezione WooCommerce

  • Ordini: puoi gestire ed amministrare tutti gli ordini che ricevi
  • Codici promozionali: ti permette creare codici sconto da distribuire agli utenti
  • Rapporti: ti fa monitorare le statistiche inerenti ai prodotti
  • Impostazioni: tutti i setting del tuo e-commerce
  • Stato: ti consente di vedere lo stato tecnico del sito
  • Estensioni: racchiude tutti gli add-ons a pagamento per chi dovesse avere esigenze diverse o particolari.

Vediamo nel dettaglio le impostazioni: nella sezione “Generale” puoi selezionare tutte le opzioni vendita.

Ti indico alcuni punti di attenzione che potrebbero esserti utili se non ci hai mai lavorato prima:

Se vendi prodotti digitali, disabilita l’opzione “Località di spedizione”.

Per automatizzare l’autocompilazione dei dati di spedizione, puoi attivare la geolocalizzazione con il supporto per la cache, seguendo il tutorial che ti fornirà direttamente WooCommerce.

Per evitare antipatici calcoli, ti suggerisco di lasciare la spunta alla dicitura “Abilita le aliquote e i calcoli delle imposte”.
Inoltre, se vuoi che i tuoi futuri clienti possano cumulare più sconti per volta, in modo sequenziale, spunta la casella “Calcola sconto codice promozionale sequenzialmente”.

Nelle opzioni valuta, ti raccomando di lasciare il valore decimali impostato su 2. Infine salva le modifiche.

Per quanto riguarda l’archivio dei prodotti, puoi selezionare la pagina che ritieni più adatta, sapendo che avrai la possibilità di modificare ulteriormente l’URL della pagina di base del negozio tramite la sezione “product permalinks” nelle Impostazioni di WordPress.

Le ulteriori opzioni riguardano il reindirizzamento al carrello dopo l’aggiunta dei prodotti e i bottoni AJAX.

Nella sezione “Imposta”, alla voce “Aliquote standard”, puoi aggiungere l’IVA cliccando su “Inserisci riga”.

In generale, per sapere come calcolare le tasse in base alle tue esigenze, ti consiglio di farti fare una consulenza specifica dal tuo commercialista di fiducia.

Per le altre opzioni, scegli come ritieni sia meglio mostrare i prezzi, io solitamente utilizzo le modalità di seguito, specialmente per quanto riguarda “Classe d’imposta della spedizione” e “Suffisso dei prezzi esposti”.

Riguardo alla spedizione, customizza questa parte in base alle tue politiche.

Eccoci anche ai pagamenti, dove potrai impostare i metodi accettati e i relativi gateway (piattaforme) per l’acquisto.

Ti consiglio caldamente di utilizzare queste impostazioni per quanto riguarda la possibilità di creare account e, se vuoi permettere la registrazione anche senza l’acquisto, spunta anche la casella “Permetti ai clienti di creare un account nella pagina Il mio account”.

La sezione “Email” ti permette di gestire con la massima flessibilità sia le comunicazioni che arriveranno al cliente sia gli ordini alla mail di amministrazione.

Nelle integrazioni, clicca questo link e segui le indicazioni raccomandate per i settaggi della geolocalizzazione.

L’ultima tab con le opzioni avanzate è importante per due motivi:

1.Rendere sicuro il pagamento spuntando questa casella

2. Lasciare gli Endpoint per checkout e account esattamente come sono in inglese, senza fare alcuna modifica.

Nella sezione “Stato” e nella tab “Strumenti” potrai impostare le pagine di default del tuo ecommerce, nel caso non le avessi già pronte.

Questa era la panoramica generale, andiamo ora a vedere i dettagli e i punti chiave di WooCommerce che puoi seguire anche nel video tutorial italiano in cima a questo articolo.

Pagine chiave di WooCommerce + importazione contenuto demo del negozio online

I Prodotti e lo Shop

Nella pagina prodotti, puoi impostare le misure generali che verranno assegnate di default ai prodotti inseriti nel tuo shop.

Account e privacy

In questa sezione c’è una parte specifica alla pagina sulla privacy policy, che deve essere creata a mano oppure tramite servizi appositi, ad esempio Iubenda: a tal proposito, qui puoi trovare il tutorial completo in italiano su Iubenda.

Il secondo campo, relativo all’informativa sulla privacy al momento del pagamento, è di fondamentale importanza perché contiene la dicitura che apparirà al cliente al momento dell’acquisto.

Avanzate

Anche queste parti sono molto importanti e, una su tutti, è proprio la sezione dei Termini e Condizioni, che va creata e aggiunta manualmente alla voce “Pagine”.

Entriamo ora nel vivo di WooCommerce e di questo tutorial ecommerce.

Importare il contenuto demo

Attivando il tema Storefront che hai scaricato insieme a WooCommerce, avrai modo di importare prodotti e disposizioni delle categorie preimpostate per l’homepage del tuo negozio online.

Per iniziare, vai nella barra laterale a sinistra alla voce “Prodotti”, poi clicca su “Avvia importazione”.

A questo punto, carica con le demo dei prodotti che puoi trovare nel file CSV delle risorse che ho selezionato per te, poi clicca su “Continua”.

Nella schermata successiva potrai trovare i metadati dei tuoi prodotti di test tradotti in italiano, clicca semplicemente su “Esegui importazione”.

Dopodiché, al termine del processo di importazione, clicca su “Vedi i prodotti”: sarai reindirizzato alla sezione Prodotti con tutti i prodotti già caricati.
Questo processo di importazione si può utilizzare anche in fase avanzata per la gestione di volumi più grandi di prodotti .

Per aggiungere prodotti singoli, vai su “Aggiungi nuovo”, poi potrai inserire titolo e descrizione, mentre ora ti spiego a quali impostazioni in particolare far attenzione.

Creazione e gestione dei prodotti su WooCommerce: semplici, di gruppo, esterni/affiliati, variabili

Prodotti semplici

Nella sezione “Generale”:

  • la tipologia di prodotto
  • il prezzo e l’eventuale sconto con la data d’inizio e di fine offerta
  • lo stato delle imposte e l’aliquota

Nella sezione “Inventario” invece, puoi inserire il codice univoco del tuo prodotto nel campo “COD” e, se in caso di prodotti fisici, stabilire se vuoi abilitare la gestione di magazzino con le quantità di articoli disponibili, scegliere se permettere l’acquisto di articoli con disponibilità esaurita.

Con l’opzione “Soglia disponibilità bassa” puoi selezionare il numero di unità rimanenti che occorre per farti avvisare che il prodotto è quasi esaurito, mentre spuntando la casella “Venduto singolarmente” puoi fare in modo che il prodotto in questione sia acquistabile solo in pezzo unico (utile per i prodotti digitali).

Per quanto riguarda la spedizione, puoi scegliere il peso in kg del prodotto, le dimensioni e le classi di spedizione.

Ti lascio anche, a questo link, un plugin che potrebbe tornarti utile per la gestione delle spedizioni dei prodotti in base al peso.

Nella sezione di “Articoli collegati” potrai impostare invece gli articoli da proporre in up-sell e in cross-sell.

Up-sell: sono i prodotti che appariranno in fondo alla pagina del prodotto che il cliente sta visualizzando.
Cross-sell: sono i suggerimenti di prodotti che appariranno nella pagina “Carrello” mentre si è in fase di acquisto.

Puoi personalizzare gli attributi a seconda delle tue esigenze, come nell’esempio qui sotto.

Infine, nella sezione “Avanzate” potrai personalizzare la nota di acquisto, ovvero il messaggio che apparirà una volta completato l’ordine, e poi scegliere se attivare o disattivare la visualizzazione delle recensioni.

Infine, nella parte sottostante, relativa a “Breve descrizione del prodotto”, potrai inserire la descrizione che sarà posizionata di fianco alla foto e risulterà determinante per stimolare l’acquisto, come puoi vedere nell’esempio.

Per quanto riguarda la pubblicazione, nella barra laterale a destra si può scegliere se rendere visibili i proprio prodotti anche nella ricerca interna al sito, solo all’interno del proprio negozio oppure nasconderli.

Nel box sottostante, puoi assegnare le categorie che desideri al tuo prodotto: potrai gestire tutte le categorie di prodotti nella sezione Prodotti di WooCommerce.

Per quanto riguarda le immagini, ti consiglio caldamente di scegliere delle dimensioni predefinite e di mantenere sempre le stesse per tutti i tuoi prodotti, in modo che la vetrina risulti sempre coerente ed ordinata, ed inoltre di ottimizzarle tramite la compressione per renderle il più leggere possibile. Puoi trovare, sempre a questo link, delle risorse che ti potrebbero essere utili.

Clicca su “Imposta immagine prodotto” e poi scegli l’immagine, mentre nella Galleria prodotto potrai selezionare le eventuali immagini con le varianti di taglia, colore, e via dicendo.

Dal lato frontend, si può vedere il risultato grafico cliccando su “Vedi i prodotti” in alto a sinistra.

Se vuoi modificare l’outlook grafico delle call to action in cima alla pagina prodotto, lo puoi fare modificando le impostazioni su Storefront.

Per farlo, clicca su “Personalizza” in alto a sinistra nella pagina prodotto, poi dal menù laterale seleziona “Product Page” e togli la spunta all’opzione “Sticky Add-to-cart”, poi “Pubblica” per salvare le modifiche.

I gruppi di prodotti

Le impostazioni per i gruppi di prodotti sono leggermente diverse da quelle dei prodotti semplici.

Oltre ad assegnare il codice a questi articoli collegati, puoi scegliere quali prodotti raggruppare nella sezione “Articoli collegati”, gli eventuali attributi da aggiungere e le opzioni avanzate riguardo alle recensioni.

Prodotti Esterni – Affiliati

In questa sezione si possono inserire i dati dei prodotti venduti da terze parti, con le impostazioni molto simili al prodotto semplice.

L’unica differenza consiste nel fatto che devi inserire l’URL del prodotto e personalizzare il testo del pulsante per l’acquisto.

Prodotto Variabile

È la tipologia di prodotto più completa che tu possa creare in un sito eCommerce. La cosa fondamentale che cambia riguarda gli attributi delle variazioni.

Infatti, una volta personalizzati gli attributi, se spunti la casella “Usato nelle variazioni” e poi “Salva attributi”, potrai andare a utilizzarli nelle variazioni del prodotto.

Nella sezione “Variazioni”, seleziona lo voce qui sotto e poi premi “Vai”.

In questo modo il cliente, al momento dell’acquisto, potrà scegliere il materiale dell’articolo in base a quelli disponibili.

Cliccando in corrispondenza della variazione prescelta, potrai gestire tutta una serie di opzioni supplementari:

  • inserimento codice articolo
  • gestione magazzino con immagine, prezzi e quantità differenziabili
  • inserire una descrizione diversa.

Puoi anche selezionare il valore predefinito che comparirà all’utente quando visualizza il prodotto.

Gestione attributi generali

Se hai un grande numero di variazioni che vuoi applicare a molteplici prodotti ti conviene gestirle dalla sezione “Attributi”.

Per gestire gli attributi generali di tutti i prodotti, vai nella sezione apposita della scheda “Prodotti”.

Puoi nominare gli attributi, abilitare la modalità archivio per abilitare le pagine di archivio per gestire un grande numero di attributi e scegliere la modalità di ordinamento predefinita.

Selezionando la modalità “Ordinamento personalizzato”, puoi in seguito modificare l’attributo, organizzandolo secondo il criterio che preferisci, trascinando con il cursore l’icona che vedi indicata in figura.

Una volta salvato, l’attributo sarà poi disponibile nella scheda di ciascun prodotto, pronto per essere inserito.

Potrai svolgere quindi la stessa procedura svolta in precedenza per aggiungere anche questo nuovo attributo al tuo prodotto, selezionando “Usato nelle variazioni”.

Dopodiché, nella sezione “Variazioni”, potrai scegliere le combinazioni da applicare oppure automatizzare il processo cliccando “Crea variazioni da tutti gli attributi”.

Questo sarà il risultato, che potrai poi personalizzare con il relativo prezzo.
Se hai tanti prodotti, ricorda che puoi sempre utilizzare la modalità di importazione CSV integrata in WooCommerce.

Mostrare i prodotti con i blocchi Gutenberg

Un’altra modalità per mostrare i prodotti è proprio con i blocchi Gutenberg, integrati in alcuni theme builder: andando nella sezione “Pagine” e poi “Crea nuovo”, potrai creare una pagina e personalizzarla con gli elementi specifici di WooCommerce, cliccando sul simbolo “+” e poi scrivendo “woo” nella barra di ricerca.

Modificare il menu di navigazione del sito

A questo punto, la pagina creata si aggiungerà in automatico al menù di navigazione. Ti spiego come modificarlo nel caso volessi renderlo diverso da quello che è ora.

Dalla tendina in alto a sinistra “My WordPress”, seleziona “Menu”, nominalo come preferisci e poi clicca “Salva menu”.

Spunta anche la casella “Menu principale” per fare in modo che sia visualizzato in alto.

Poi, seleziona le pagine che desideri appaiano nel tuo menu e clicca su “Aggiungi al menu”.

Puoi anche cambiare l’ordine degli elementi trascinandoli con il cursore, oppure impostarli come sotto-elementi di una voce principale.

Come personalizzare la pagina SHOP / NEGOZIO di WooCommerce

Se vuoi rimuovere la barra laterale con i widget dalla pagina del prodotto (visibile dal lato frontend), ti basterà selezionare la voce “A larghezza massima” nella sezione Template degli attributi della pagina.

Se invece vuoi modificare graficamente la pagina Shop, seleziona “Personalizza” in alto a sinistra, poi la voce “WooCommerce” nella barra laterale a sinistra ed infine “Catalogo prodotti”.

Da qui, potrai settare le opzioni che preferisci per ottimizzare al meglio la pagina della vetrina, tra le quali: visualizzazione dei prodotti o delle categorie, l’ordine di visualizzazione predefinito a seconda di diversi parametri.

Per quanto riguarda la sidebar, se vuoi modificarla dovrai andare in alto a sinistra sul nome del tuo sito e selezionare la voce “Widget”.

Quelli già presenti li puoi eliminare, mentre puoi aggiungere quelli che ti servono maggiormente, ad esempio: categorie prodotto, filtro prodotti per valutazione, filtro per attributi, filtro per prezzi, filtro per attributi attivi, elenco di prodotti in offerta, tag cloud, recensioni, visti di recente e infine carrello.

Per quanto riguarda il carrello, ti consiglio di posizionarlo in cima alla lista dei widget e di spuntare la casella “Nascondi se il carrello è vuoto”.

Come gestire le imposte con WooCommerce, es: IVA

Innanzitutto, devi già avere chiara la situazione fiscale del tuo negozio per poter procedere correttamente con queste impostazioni.

Nella sezione “Generale”, spunta questa casella per abilitare il calcolo delle imposte.

A questo punto vai nella tab “Imposta” per scegliere:

  • se inserire i prezzi comprensivi di imposta oppure al netto
  • se calcolare le imposte in base all’indirizzo del cliente o alla posizione del negozio
  • se e quanto applicare d’imposta alle spese di spedizione
  • se mostrare i prezzi nel negozio e nel carrello imposte escluse o incluse

Per impostare l’aliquota standard, vai nell’apposita sezione ed inserisci i dati relativi al Paese di riferimento, cliccando prima su “Inserisci riga” e poi, in questo caso: Italia, Aliquota 22%, nome imposta IVA, e scegli se applicarla anche alle spese di spedizione.

Per quanto riguarda la fatturazione, normale ed elettronica, ho raccolto per te alcuni plugin che potrebbero tornarti utili nelle risorse WooCommerce.

Come gestire le spese di spedizione con WooCommerce

Una delle impostazioni più delicate riguarda sicuramente le spese di spedizione, che varia a seconda della zona in cui ti trovi e dove vuoi vendere. Come prima cosa, vai nella tab “Spedizione” e clicca su “Aggiungi zona di spedizione”.

Puoi dare un nome alla zona di spedizione, e selezionare zone diverse all’interno di uno stesso Paese, come regioni e province, in base al CAP.

Clicca “Aggiungi metodo di spedizione” e seleziona “Tariffa unica” (le altre due opzioni sono gratuite di default), poi clicca “Aggiungi metodo di spedizione”.

Dopodiché, quando ti appare il metodo di spedizione aggiunto, clicca su “Modifica”: potrai impostare il titolo, se rendere la tariffa esente da IVA o con le tasse incluse e impostare il costo.

Per quanto riguarda il costo, oltre alla tariffa flat, puoi impostare una serie di formule di calcolo in base alle tue esigenze.


Salva le modifiche e, se lo desideri, aggiungi anche il ritiro in sede: potrai anche cambiare l’ordine in cui le opzioni appaiono al cliente.

Proseguiamo con l’impostazione delle opzioni di spedizione: ti consiglio di selezionare le opzioni come indicato qui sotto, in modo che il calcolo sia il più preciso possibile. Clicca poi su “Salva le modifiche”.

Per quanto riguarda le classi di spedizione, possono tornarti utili nel caso in cui tu abbia molti prodotti con caratteristiche simili che rientrano in una specifica classe di spedizione. Vai su “Aggiungi classe di spedizione” e aggiungi il nome della classe e la descrizione, poi salva.

Una volta fatto questo, se torni nella sezione “Zone di spedizione” e modifichi l’opzione già creata, ti apparirà una sezione aggiuntiva con i costi per la classe di spedizione, dove puoi impostare eventuali costi aggiuntivi che si andranno a sommare alla tariffa base che hai già impostato.

A questo punto, tornando nella pagina di modifica del prodotto, nella sezione “Spedizione” gli potrai assegnare la classe di spedizione appena creata, cliccando poi su “Aggiorna”.

Dal lato front-end, aggiungendo il prodotto al carrello, potrai verificare che effettivamente la tariffa applicata sia la somma della tariffa base più il supplemento scelto, in questo caso 6,50€.

Se invece vuoi calcolare le spese di spedizione in base al peso, ti lascio un plugin apposito nelle risorse WooCommerce.

Metodi di pagamento: come configurare PayPal e Stripe su WooCommerce

Tra le parti essenziali di cosa serve per creare un sito ecommerce, c’è sicuramente quella relativa ai metodi di pagamento.

Nella tab “Pagamenti” delle impostazioni, puoi trovare tutti i metodi che vuoi accettare come forma di pagamento nel tuo negozio online.

Vediamo insieme alcuni di quelli fondamentali e le loro caratteristiche.

Bonifico bancario

Con questo metodo, puoi impostare la descrizione con le indicazioni da seguire, aggiungendo eventualmente ulteriori istruzioni che verranno visualizzate anche nella thank you page e nell’email ricevuta dal cliente, nonché i dati bancari del tuo account.

Stripe

Questo metodo di pagamento è molto comodo in quanto ti permette di far pagare il cliente direttamente con la carta di debito o di credito.

Il plugin e l’iscrizione a Stripe sono gratuiti, ad ogni modo viene applicata una tariffa percentuale ad ogni transazione, che varia in base al Paese.

Per scaricare il plugin, vai nella sezione “Plugin”, clicca su “Aggiungi nuovo”, cerca “Stripe” e installa e attiva il plugin indicato.

Torna alla sezione “Metodi di pagamento” e attiva l’opzione “Stripe – Credit Card” impostandola come secondo metodo di pagamento predefinito e salvando le modiche.

Dopodiché, clicca su “Stripe” per vedere le impostazioni di base, che potrai modificare inserendo le diciture in italiano e poi, per inserire i dati dei pagamenti potrai deselezionare questa casella “Enable test mode”.

Se non hai già un account Stripe, occorrerà crearlo andarlo sul sito ufficiale Stripe, disponibile in italiano. In seconda battuta, una volta nella tua area personale, cerca la voce “Chiavi API” nel menù a sinistra.

Dovrai copiare le stringhe alla voce “Token” e incollarle nei rispettivi campi delle impostazioni di Stripe sul tuo e-commerce:

  • La chiave pubblicabile nel campo “Live publishable key”
  • La chiave segreta nel campo “Live secret key”

Se invece vuoi fare dei test, prima di tutto attiva l’opzione “Visualizza dati di test” e poi segui gli stessi passaggi che ti ho indicato sopra.

L’unica accortezza che devi avere è quella di mettere la spunta alla casella di test prima di inserire i dati di prova.

Ti consiglio caldamente di deselezionare l’opzione “Payment Request Buttons” e di attivare invece la casella “Enable Payment via Saved Cards”, che consentirà al tuo cliente di effettuare il pagamento con i dati della sua carta già salvati nel suo browser.

PayPal Checkout

Il plugin e l’iscrizione a PayPal sono gratuiti, ad ogni modo viene applicata una tariffa fissa e una percentuale ad ogni transazione.

Cliccando l’opzione “PayPal Checkout” nella sezione “Metodi di pagamento”, puoi impostare il titolo e la descrizione con le istruzioni.

Per effettuare i test per il pagamento sul tuo ecommerce, seleziona l’opzione “Sandbox”, quando sarai pronto per andare online ed iniziare con i pagamenti ufficiali, dovrai cambiare con la modalità “Live”.

Clicca sul bottone apposito per collegare un account PayPal esistente con il tuo commerce, in modo da poter ricevere lì i pagamenti delle tue transazioni.

Anche nel caso in cui non dovessi ancora avere un account PayPal, potrai crearlo cliccando sullo stesso bottone ed inserendo i tuoi dati.

Nella schermata successiva, WooCommerce ti chiederà di concedere l’accesso del plugin a PayPal per effettuare l’integrazione, clicca su “Autorizza”.

Se la pagina dovesse impiegare più tempo del previsto per mostrare il messaggio di avvenuto collegamento, ricarica la pagina e clicca sul bottonne blu.

Continua il processo cliccando sul bottone violetto “That’s my site -Redirect me” per essere reindirizzato al tuo sito.

A questo punto vedrai le credenziali di pagamento del tuo sito correttamente impostate.

Puoi seguire lo stesso procedimento per creare un account Sandbox e fare i test di pagamento.

Prosegui impostando le impostazioni di PayPal-hosted Checkout, con il nome del tuo brand, il logo e un’immagine di intestazione con dimensioni massime di 750×90.

Nelle impostazioni avanzate, puoi inserire il prefisso della fattura con il nome del tuo brand e selezionare la casella “Richiedi indirizzo di fatturazione”, che permette di restituire a WooCommerce l’indirizzo di fatturazione dal quale il cliente ha acquistato.

Qui ti consiglio di lasciare l’opzione “Vendi” e selezionare la casella “Richiedi pagamento istantaneo”.

Allo stesso modo, lascia assolutamente spuntata l’opzione “Use Smart Payment Buttons”, così come le impostazioni grafiche sottostanti.

Deseleziona queste due opzioni, che richiedono impostazioni aggiuntive avanzate.

Lascia invece selezionata la casella con il simbolo di PayPal e, volendo, modifica le impostazioni grafiche del bottone.

Al momento dell’ordine, questo è quello che ti apparirà dal lato front-end.

Test di pagamento con Sandbox

Per fare i primi test di pagamento sul tuo ecommerce, devi innanzitutto creare il tuo account Sandbox dalla pagina developer di PayPal, cliccando il bottone “Log into Dashboard”.

A questo punto dovrai inserire i dati di accesso al tuo account PayPal andare alla voce “Accounts” del menù laterale a sinistra.

Qui troverai degli indirizzi già inseriti di default, quello che ti interessa per effettuare i test è info-buyer@iltuosito.com.

In alternativa, puoi crearne uno da zero andando su “Create Account”, poi selezionando il Paese di riferimento e l’opzione “Personal (Buyer Account).

Una volta creato, dovrai modificarlo cliccando i tre puntini e poi “View/Edit Acccount”.

Da qui potrai modificare i dati di questo account fittizio cliccando su “Edit” ed inserendo l’email che utilizzerai per il test: ti raccomando di copiare la password che ti sarà richiesta per completare il pagamento fittizio.

Clicca su “Save” e poi torna alla pagina del carrello per effettuare l’acquisto. Una volta cliccato sul bottone per pagare con PayPal dovrebbe aprirsi la finestra per processare il pagamento: controlla che l’URL contenga il riferimento alla sandbox come nella figura sotto

Ti appariranno così i dati con l’indirizzo di spedizione che vedrà a tutti gli effetti il tuo cliente, clicca poi “Paga Adesso”.

Verrà così processato il pagamento fittizio e potrai visualizzare l’ordine di conferma emesso.

Gestire ordini e email su WooCommerce

Ordini

Per quanto riguarda gli ordini, puoi accedere al riepilogo cliccando sulla voce “Ordini” della barra laterale a sinistra.
Per vedere i dettagli degli ordini ricevuti, incluso il loro stato, cliccaci sopra.

Da qui hai la possibilità di vedere tutti i dettagli dell’ordine: finché lo stato dell’ordine non viene impostato su “Completato”, puoi effettuare modifiche e, eventualmente, anche rimborsare l’ordine.

In più, a sinistra puoi anche vedere delle azioni ulteriori a tua disposizione.

Se ti occorre del tempo per impacchettare l’oggetto o di fare eventuali altri controlli, puoi impostare l’ordine “In lavorazione” e cliccare su “Aggiorna”: il cliente riceverà così un’email di notifica sul cambio di stato dell’ordine.

Potrai inviare comunicazioni personalizzate al cliente tramite la sezione “Aggiungi nota”, inserendo codice di tracciamento della spedizione e tutti gli altri dati che ritieni opportuni.

Email

Per quanto riguarda la gestione delle email, potrai controllare tutto dalla tab “Email” delle impostazioni.
Queste prime tre sono le email che riceverà l’amministratore del tuo ecommerce nel caso si verifichi una di queste azioni.

Potrai modificare il contenuto ed eventualmente i destinatari, inserendo più di un indirizzo separato da virgole.

Per non fare arrivare troppe email al cliente, ti consiglio di disabilitare quella relativa all’ordine in sospeso, deselezionando la casella “Abilita questa notifica email”.

Potrai invece personalizzare il contenuto dell’email “Ordine in elaborazione” che il cliente riceverà quando imposti questo stato.

Come gestire la fatturazione elettronica con WooCommerce

Per quanto riguarda la fatturazione elettronica, ci sono alcuni plugin che ti consentono di gestire il tutto anche in formato XML: li puoi trovare nelle risorse WooCommerce che ho selezionato per te.

Conclusioni e risorse per continuare la creazione del tuo e-Commerce con WooCommerce

Siamo giunti alla fine di questo tutorial WooCommerce in italiano, come hai visto ti abbiamo fornito tutte le indicazioni necessarie per porre le basi del tuo negozio online in modo professionale!

Come hai visto, alla base di un buon negozio online c’è sempre un hosting professionale in grado di sostenere il tuo business con assistenza, performance e sicurezza adeguate: Hosting WooCommerce SiteGround.

Ora, se non lo hai ancora fatto, ti ricordo di iscriverti alle risorse per iniziare con il tuo e-commerce e di approfittare di tutto il materiale che ho raccolto per te.

Se vuoi dare una accelerazione alla creazione del tuo e-Commerce: nella Imparaqui Academy trovi ottimi video corsi online accessibili 24 ore su 24 interamente dedicati alla creazione di eCommerce con WordPress.

Se vuoi condividermi la tua esperienza con WooCommerce e farmi sapere che tipo di e-commerce stai costruendo, scrivimi nei commenti!

CONDIVIDI
Nico Prato
Nico Prato

Copywriter e Email Marketing Specialist, sono nel mondo del Web Marketing dal 2017. Solare e intraprendente, vivo come nomade digitale coniugando la passione per il mio lavoro con i viaggi.

Un commento

  1. Ciao! Video super! complimenti
    Una curiosità.
    Qui fai vedere come creare la pagina Shop in cui sono visualizzati tutti i prodotti.
    Ma se io nel menu volessi avere più pagine “Shop” in base alle categorie di prodotti? Esempio: voce menu “vestiti donna”, voce menu vestiti “uomo”, ecc….
    E’ possibile impostare più pagine shop di prodotti?
    Non capisco come fare

    grazie
    Riccardo

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sblocca l'accesso a centinaia di lezioni online

Accedi immediatamente a tutti i corsi di imparaqui, senza limiti.