Esplora corsi
Accedi a tutti i corsi
Inizia oggi la tua formazione su imparaqui.
Inizia oggi la tua formazione su imparaqui.
Stai per richiedere la pubblicazione del tuo corso su imparaqui.
Il team effettuerà un controllo qualitativo e verificherà che i contenuti siano in linea con l'offerta della piattaforma.
Se il corso viene approvato riceverai un messaggio di conferma via email e potrai subito condividerlo e iniziare ad accumulare le commissioni mensili.
Se non ricevi il messaggio di conferma entro 10 giorni lavorativi significa che il corso non è stato approvato.
Pubblica il tuo corsoIndice dei contenuti
In questo tutorial vediamo come creare un sito multilingua con WordPress. Nella guida che viene mostrata nel video usiamo il plugin Polylang, che, insieme a WPML, è uno dei migliori e più utilizzati plugin per tradurre e gestire siti multilingua con WordPress.
Per consultare la documentazione ufficiale o acquistare la versione premium del plugin puoi andare sul sito: https://polylang.pro/
Se hai domande scrivi nei commenti infondo al post oppure sotto al video su YouTube.
Il primo passaggio per rendere il tuo sito WordPress multilingua è quello di installare il plugin Polylang nella sua versione gratuita.
Dopo aver installato Polylang vedrai comparire nella bacheca di WordPress l’opzione “Lingue”, cliccandoci sopra potrai aggiungere tutte le lingue nelle quali vuoi tradurre il tuo sito.
Non dimenticarti in questa fase di aggiungere anche la lingua principale del sito e di impostarla selezionandola con la stellina.
Ricorda poi di cliccare sul link “Puoi impostarli tutti alla tua lingua predefinita” riferito alle pagine e agli articoli del tuo sito per i quali non è stata ancora assegnata una lingua predefinita.
Ora che hai installato Polylang e seguito i passaggi descritti sopra, puoi procedere con la traduzione delle pagine del sito!
Se ti rechi ora nell’elenco delle pagine o se ne apri una e clicchi su “Modifica pagina” vedrai che sono comparse delle opzioni che riguardano le lingue e sono evidenziate con le rispettive bandiere.
Clicca sul simbolo + vicino alla lingua in cui vuoi tradurre la pagina e inizia subito a creare la tua pagina tradotta, semplice vero!?
Se hai già creato la tua pagina tradotta duplicandola a mano, potrai collegarla alla sua pagina nella lingua originaria usando il box che trovi vicino al “+”, se inizi a digitare il titolo della pagina ti comparirà nel box e potrai selezionarla per vincolare le due pagine.
A questo punto dovrai impostare il menu di navigazione in modo tale che sia diverso per ogni lingua.
Quando l’utente si troverà su una lingua dovrà infatti vedere le relative voci del menu per poter continuare a navigare nel sito restando nella lingua selezionata.
Vai quindi su “Aspetto” » “Menu” e crea un menu diverso per ognuna delle lingua che hai messo a disposizione nel tuo sito WordPress.
Assegna correttamente le posizioni e le lingue.
A questo punto ricorda di inserire il selettore di lingua in ognuno dei menu che hai creato.
Il processo di traduzione di un sito WordPress se si usano Divi, Elementor o altri page builder è sempre lo stesso.
Grazie a Polylang è sufficiente cliccare sul sibilo “+” nell’opzione “lingua” di ogni pagina e aggiungere i contenuti della pagina tradotta, proprio come se fosse semplicemente una nuova pagina del sito.
Nella versione PRO di Polylang è presente una funzione molto comoda che ti consente di duplicare tutto il contenuto delle pagine che si vogliono tradurre, in questo modo non si dovrà ricostruire da capo la pagina in questione.
Vedi tutte le funzionalità di Polylang PRO » visita il sito ufficiale.
Polylang presenta infine delle impostazioni molto utili per rendere completamente multilingua un sito WordPress.
Se clicchiamo su “Lingue” e poi su “Impostazioni” possiamo trovare alcuni strumenti utilissimi:
Vediamo una per una le più importanti tra queste funzioni e analizziamo nel dettaglio a cosa servono durante la creazione di un sito WordPress multilingua.
Questa opzione di Polylang ti consente di gestire tutte le modalità di strutturare gli URL per il tuo sito multilingua:
Inoltre si può scegliere se lasciare l’indicazione della lingua principale nell’URL oppure nasconderla.
Questa funzionalità permette di lasciare attiva l’opzione attraverso la quale il plugin Polylang individua in modo automatico la lingua impostata sul browser del visitatore.
L’opzione media vi servirà per scegliere se rendere traducibili o meno i media del vostro sito.
Configurando questa opzione si può scegliere se attivare o meno le traduzioni per i custom post types del nostro sito WordPress.
Questa opzione è utile, per esempio, se si vogliono rendere traducibili le pagine di prodotto di WooCommerce.
Questa è una delle opzioni più importanti di Polylang. Qui possiamo selezionare quali metadati sincronizzare tra le varie traduzioni.
Esempio: creiamo due categorie per gli articoli, una in italiano (Migliori Plugin WordPress) e la sua corrispettiva in inglese (Best WordPress Plugins). Ora creiamo un articolo che appartiene alla prima categoria (Migliori Plugin WordPress), se non attiviamo la sincronizzazione delle tassonomie, allora, nel momento in cui creiamo la traduzione in inglese dell’articolo, questo rimarrà senza categoria e dovrò assegnarla io manualmente, se invece attivo la sincronizzazione, l’articolo tradotto in inglese verrà automaticamente assegnato alla rispettiva categoria inglese (Best WordPress Plugins).
Per approfondire questi aspetti ti consigliamo di leggere la relativa sezione della documentazione di Polylang.
Cliccando su “Lingue” e poi su “Traduzioni delle stringhe” possiamo accedere alla schermata che ci consente di tradurre alcuni aspetti importantissimi di un sito WordPress:
Per approfondire sulle stringhe puoi cliccare sul link qui sotto:
Siamo giunti alla fine di questo tutorial su come creare un sito multilingua con WordPress usando il plugin Polylang.
Se hai bisogno di tradurre solo alcune parti del tuo sito puoi anche dare un’occhiata al plugin Loco Translate che ti permette di tradurre piccole porzioni di plugin e temi nella lingua che desideri. A Imparaqui lo usiamo spesso per tradurre in italiano stringhe di plugin che sono disponibili solo in inglese.
Ecco infine alcuni link utili per la tua comunicazione e il tuo business con WordPress:
Iscriviti alla Community di Imparaqui ?https://imparaqui.it/community
Scopri i migliori page builder per WordPress ?https://imparaqui.it/migliori-page-builder-wordpress-2019-la-guida-completa/
Scopri il nostro corso WordPress gratuito! ?https://imparaqui.it/corsi/wordpress-essentials/
Scrivi nei commenti se hai domande o suggerimenti, rispondiamo a tutti se possiamo!
Un saluto dal team di Imparaqui
Accedi immediatamente a tutti i corsi di imparaqui, senza limiti.
Buongiorno io non riesco a capire come collegare i pulsanti nelle varie lingue. in divi mi rimane sempre il link alle pagine in italiano e quando clicco per collegare alla pagina link non mi appaiono tutte le pagine nelle varie lingue per l’associazione
Buongiorno
E’ possibile fare in modo che alcune pagine appaiano immutate sia nella versione italiana che nella versione inglese del sito?
Grazie
Buongiorno Antonio, non so se esiste questa opzione di preciso, credo che tu possa ottenere questo effetto semplicmente cpiando lo stesso contenuto in entrambe le versioni oppure non inserendo alcuna traduzione per la seconda lingua.
salve ho seguito le istruzioni ( credo) e installato Polylang sul mio sito (WP_Bellevue con il page builder elementor), Eppure non mi carica la pagina inglese . se provo ad accedere dall’esterno non carica la pagina . Cosa mi suggerite?
Ciao, facendo delle prove riscontro un problema, quando seleziono una voce da un menu di una lingua diversa mi riporta sempre all’italiano non capisco come risolvere…qualche idea ?
Ciao Riccardo, controlla che nel menu della lingua selezionata siano inserite le voci della lingua corrispondente. Se hai verificato questo aspetto e riscontri ancora un errore puoi scrivere all’assistenza gratuita di Polylang da qui: supporto gratuito Polylang. Un saluto dal team di imparaqui
Ciao, ho un sito wordpress con circa 70 pagine. Ho realizzato il sito interamente in inglese ed ora mi serve la traduzione di tutte le pagine in italiano. Ho installato Polylang ed anche Lingotek sperando di poter tradurre le pagine in automatico per poi fare tutte le correzioni dei testi in manuale. Purtroppo nella traduzione in automatico delle pagine non viene mantenuta la struttura della pagina stessa… e non capisco se è un problema di incompatibilità del tema (Make) con questi plugin o se è un problema di impostazioni (ho utilizzato “builder template” nelle pagine in inglese pubblicate e la pagina in italiano viene reimpostata in “template standard” perdendo parte dei contenuti). Grazie.
Ciao! Con il plugin di Polylang installato correttamente riesco agilmente a tradurre tutte le pagine ma non mi compare l’opzione “selettore lingua nel menu” quindi non posso mettere le bandiere/nomi per cambiare la lingua! C’è un metodo per farlo comparire?
Il problema potrebbe essere l’utilizzo di un tema creato con Colibry e poi modificato con Elementor?
Grazie
Ciao Camilla, per attivare l’opzione vai nella pagina del Menu e clicca in alto a destra su “Impostazioni schermata” da lì vedrai che compare l’opzione per abilitare o meno il selettore di lingua. Un saluto 😉
Ciao! Ma tendenzialmente tutti i temi premium (spesso pagebuilder) sono compatibili con polylang? Se trovo compatibilità per wpml posso star tranquilla che potrà essere compatibile anche con polylang?
Grazie! Tutorial utilissimo!! 😉
Utilissimo, appena provato e configurato ma ho un problema che non riesco a risolvere con il menu a tendina… Ti allegherei uno screen ma non credo si possa, praticamente avendo inserito 3 lingue, nel menu a tendina non c’è verso di raggiungere la 3 voce, il menu si chiude! Ho provato a posizionarmi in ogni angolo ma niente… E’ un bug o sono io che sbaglio qualcosa?
Ciao Claudio, se vuoi condividere uno screenshot lo puoi fare tramite Imgur. In ogni caso se si tratta di un bug puoi scrivere via chat al servizio assistenza sul sito della Elegant Themes per segnalare la cosa. Un saluto dal team di Imparaqui!
Domande, suggerimenti o richieste? Scrivi nei commenti, ti rispondiamo appena possibile! 😀
Ciao Pascal,
Sono un webmaster e da qualche anno son passato a WordPress.
Ho seguito il tuo bel tutorial, installando il plugin polylang e traducendo l’intero mio sito in 4 lingue diverse.
Unico problema che non riesco a risolvere è la traduzione del footer generato con elementor pro ed assegnato all’intero sito.
Praticamente per interderci, il footer resta in italiano su tutte le pagine.
Anche avendo creato la pagina footer inglese, ancorata all’originale italiano, il risultato non cambia.
Il footer è immutabile.
Qualche dritta in merito?
Grazie
Ciao Ettore, per garantire una buona compatibilità tra Polylang e Elementor devi ricordarti di installare il plugin Polylang connect, spero ti potrà essere utile! https://wordpress.org/plugins/connect-polylang-elementor/