Esplora corsi
Accedi a tutti i corsi
Inizia oggi la tua formazione su imparaqui.
Inizia oggi la tua formazione su imparaqui.
Stai per richiedere la pubblicazione del tuo corso su imparaqui.
Il team effettuerà un controllo qualitativo e verificherà che i contenuti siano in linea con l'offerta della piattaforma.
Se il corso viene approvato riceverai un messaggio di conferma via email e potrai subito condividerlo e iniziare ad accumulare le commissioni mensili.
Se non ricevi il messaggio di conferma entro 10 giorni lavorativi significa che il corso non è stato approvato.
Pubblica il tuo corsoIndice dei contenuti
Fare videochiamate o riunioni online è un’esigenza diventata molto comune, sia per lavorare con il proprio team che per vedere famigliari o amici.
Sono molti i programmi di videoconferenza gratis che si possono trovare online: oggi ne vediamo insieme uno che ti sarà estremamente utile.
Con questo tutorial italiano su Jitsi Meet potrai scoprire come utilizzare al meglio tutte le funzionalità di questa fantastica piattaforma interamente gratuita:
Iniziamo subito a vederle in dettaglio.
Come prima cosa ti consigliamo di impostare alcuni dettagli importanti.
Vai su https://meet.jit.si/ e clicca sulla rotellina delle impostazioni in alto a destra: nella finestra che si aprirà, clicca la tab “More” e poi seleziona la voce “Italian” dal menù a tendina, poi premi OK.
Ti consigliamo di collegare il tuo account Google, in modo che tu possa utilizzare in seguito le integrazioni con Youtube.
Per farlo, clicca di nuovo sulla rotellina, vai alla voce “Calendario” e premi “Registrati con Google”.
Dalla tab “Profilo” potrai impostare anche il tuo nome e email.
Nella sezione “Dispositivi” potrai concedere l’accesso al tuo dispositivo per utilizzare microfono, videocamera e uscita audio: clicca su “Consenti” ogni volta che apparirà la finestra in alto a sinistra, infine clicca su “OK”.
A questo punto siamo pronti a creare la prima stanza a cui si collegheranno i partecipanti!
Nella barra centrale, prosegui inserendo il nome che vorresti dare alla stanza, poi clicca su “VAI”.
In automatico, verrai reindirizzato alla stanza a cui far collegare gli altri partecipanti: tramite le icone in basso al centro dello schermo, puoi attivare o disattivare microfono e telecamera, oppure chiudere la riunione.
Per condividere il link della stanza, vai in basso a destra e clicca sulla “i”: si aprirà una finestra con il link da condividere, clicca per copiarlo ed invialo a cui vuoi far partecipare.
Se vuoi un maggior livello di sicurezza, puoi anche scegliere di creare una password che verrà richiesta ai partecipanti prima di farli accedere alla stanza.
Inoltre, se qualcuno volesse partecipare senza rete internet, potrebbe farlo con una chiamata telefonica semplice: ti basterà fornirgli il numero di telefono indicato e il relativo PIN.
Una funzione davvero molto comoda per far partecipare anche i meno tecnologici!
All’inizio di questo tutorial italiano su Jitsi Meet, abbiamo menzionato solo alcune delle sue funzionalità di rilievo.
Tra le funzionalità base, puoi trovare in basso a sinistra i pulsanti per attivare la chat e per “alzare la mano” quando un partecipante vuole intervenire.
In basso a destra, invece, puoi cliccare sull’icona con i quadratini per vedere i partecipanti con una griglia di visualizzazione in modo da poterli vedere tutti contemporaneamente.
Cliccando sui tre puntini in verticale, sempre in basso a destra, potrai vedere tutte le funzionalità avanzate:
Nel caso tu voglia iniziare una diretta, potrai accedere con il tuo account Google collegato a YouTube, oppure inserire la chiave YouTube per trasmissioni.
Inoltre, puoi fare ulteriori azioni sui singoli partecipanti cliccando sui tre puntini della loro sezione e scegliendo se disattivare o abbassare il volume del loro audio, espellerli dalla stanza o inviare loro un messaggio privato via chat.
Tutte queste funzionalità sono disponibili anche sull’applicazione per dispositivi mobili Jitsi Meet che puoi trovare sui relativi Play Store di Android e App Store di iOS.
Siamo arrivati alla fine di questo tutorial italiano su Jitsi Meet.
Come abbiamo visto, questo programma di videoconferenza gratis è un’ottima alternativa ad altri più famosi, come ad esempio Zoom. Abbiamo parlato di Zoom in questo articolo.
Per fare lezioni individuali, formazione one to one o consulenze ti consigliamo Whereby, un’ottima alternativa a Skype.
Inoltre, per approfondire altri strumenti utili per la presenza online della tua attività, dai un’occhiata anche ai corsi su WordPress della Imparaqui Academy.
Facci sapere come ti sei trovato con Jitsi Meet nei commenti!
Accedi immediatamente a tutti i corsi di imparaqui, senza limiti.
Sono interessa to alle videoconferenze
sono interessato con la video conferenza