Accedi a tutti i corsi

75 / 3 mesi

Accesso senza limiti a tutti i corsi online di imparaqui.it

Attiva abbonamento
oppure
👉 vedi altre opzioni di accesso disponibili

Stai per richiedere la pubblicazione del tuo corso su imparaqui.

Il team effettuerà un controllo qualitativo e verificherà che i contenuti siano in linea con l'offerta della piattaforma.

Se il corso viene approvato riceverai un messaggio di conferma via email e potrai subito condividerlo e iniziare ad accumulare le commissioni mensili.

Se non ricevi il messaggio di conferma entro 10 giorni lavorativi significa che il corso non è stato approvato.

Pubblica il tuo corso

5 Migliori plugin calendario eventi WordPress

Migliori plugin Calendario Eventi WordPress: lista completa inclusi plugin bonus per moduli di prenotazione e inserimento eventi su Divi e Elementor.

I migliori plugin per inserire calendario eventi in WordPress

Quali sono migliori plugin calendario eventi WordPress? Scopriamoli insieme in questo articolo!

Se hai mai provato ad installare un semplice plugin di calendario per WordPress, saprai anche non è esattamente come avere uno strumento per gestire gli eventi che sia completo e funzionale.

I calendari mostrano soltanto le date degli eventi, mentre i migliori plugin per calendario eventi WordPress possono offrirti funzioni avanzate per generare biglietti o conferme di partecipazione, inviare email automatiche di notifica, gestire la lista degli invitati, e molto altro.

Ecco perché è importante pianificare in anticipo cosa fare con il tuo calendario eventi per WordPress!

  • Hai bisogno di vendere biglietti per i tuoi eventi?
  • Vorresti inserire informazioni supplementari come immagini, mappe, ospiti o metodi di pagamento?
  • E come fare per gli eventi a cadenza irregolare tipo i meeting trimestrali?

Per usufruire delle caratteristiche più avanzate, è indispensabile utilizzare un plugin per gestire il tuo calendario eventi WordPress.
La bella notizia è che hai decine di opzioni tra cui scegliere, e le migliori sono economiche, semplici ed efficaci!

1. The Events Calendar

Questo plugin è stato creato dagli sviluppatori di Modern Tribe e ha tutte le carte in regola per offrirti uno strumento altamente professionale per inserire un calendario eventi in WordPress.

La caratteristica di spicco del plugin The Events Calendar è sicuramente la velocità: un evento può essere pronto all’utilizzo nel giro di una manciata di minuti. Lo strumento di creazione eventi è progettato apposta per chi vuole avere sul proprio sito il riepilogo degli eventi ma non ha troppo tempo da dedicarci.

Si possono anche scegliere sede ed organizzatori dell’evento, per poi confrontare differenti modalità di visualizzazione per ottenere l’interfaccia utente più adatta. Il plugin funziona efficacemente anche per creare calendari semplici e funzionali, senza eccessivi fronzoli.

La versione premium ha un costo di circa 89 dollari all’anno: pur non essendo l’opzione più economica di questa lista, ha delle ottime caratteristiche che ti permetteranno di impostare eventi ricorrenti, scorciatoie e attributi personalizzati.

Potrai anche raccogliere le conferme di partecipazione e ricevere i pagamenti grazie al plugin gratuito Event Tickets, incluso nel prezzo.
Nel caso in cui ti occorressero funzionalità e-commerce avanzate, potrai comunque optare per l’add-on premium Event Tickets Plus.

Dall’interfaccia potrai scegliere tra una vasta quantità di layout, in formato lista o calendario: il design di questi ultimi è pulito e moderno, con la possibilità di integrare mappe e altre informazioni essenziali.

Uno dei motivi per cui piace molto il plugin The Events Calendar e lo abbiamo inserito nella lista dei migliori plugin calendario eventi WordPress è proprio perché si può integrare con le funzionalità di Eventbrite.

Perché scegliere The Events Calendar

Ecco le caratteristiche principali che lo distinguono:

  • Il principale plugin per gestire eventi è gratuito.
  • Puoi collegare il tuo calendario oppure importarlo direttamente su Eventbrite, o ancora linkare la pagina Eventbrite sul calendario del tuo sito.
  • Alcuni plugin addizionali sono molto più interessanti dei normali plugin di gestione eventi. Ad esempio, c’è un altro plugin di Modern Tribe chiamato GigPress, con il quale musicisti e manager possono gestire l’organizzazione di concerti.

Se vuoi saperne di più, visita il sito con i dettagli oppure scaricalo direttamente per provarlo!

2. EventOn

EventOn è un plugin premium per gestire calendari eventi su WordPress.
Questo plugin è come una piccola pepita d’oro: ti permetterà di partire in quarta senza sprecare tempo con un plugin gratuito. Inoltre, il prezzo al momento si aggira intorno ai 23 $.

Anche nella sua versione base, i calendari eventi di EventOn sono tra quelli con il miglior appeal visivo presenti sul mercato. I layout e le liste colorate e moderne battono alla grande quasi tutti gli altri plugin di questa lista.

Elementi specifici come location, data ed eventuali cancellazioni vengono mostrate nella pagina principale del calendario.
Tra i tanti, c’è addirittura un layout che utilizza la disposizione degli eventi in modo simile a quella di un portfolio.

EventOn funge anche da programma per gestire eventi in modo più che dignitoso, con strumenti di organizzazione eventi, un’eccellente barra di ricerca per i tuoi utenti e svariate opzioni di condivisione sui social.

Non risulta eccessivamente performante per quanto riguarda l’aspetto della gestione eventi a se stante, ma è sicuramente un plugin con un’ottima grafica per mostrare gli eventi sul tuo sito.

Punti di forza di EventOn

Ecco le caratteristiche salienti da tenere in considerazione:

  • Il prezzo irrisorio di 23 $ all’anno per un calendario eventi premium ed un supporto di qualità.
  • I layout visivi del calendario eventi sono semplicemente stupendi. Chiunque ne abbia curato il design merita davvero un pacca sulla spalla, perché batte tutti i design in circolazione!
  • Nonostante la parte di gestione eventi sia mediocre, la visualizzazione risulta buona e si possono aggiungere molte informazioni senza dare l’impressione di avere un layout disordinato. Si può aggiungere di tutto: mappe, immagini, pulsanti di acquisto e di condivisione social.

Se vuoi saperne di più, visita il sito con i dettagli direttamente su CodeCanyon!

3. Calendarize it! for WordPress

Calendarize it! for WordPress si prepone nel fornire non solo un ottimo calendario, ma anche molte opzioni aggiuntive, questa volta per 25 $ all’anno, risultando uno dei migliori plugin di gestione eventi progettati per WordPress in assoluto.

Innanzitutto, molti add-on sono completamente gratuiti, quindi non devi preoccuparti di spendere budget extra una volta scaricato.
Alcuni di essi includono anche un modulo di countdown, un software per l’importazione e il riepilogo degli eventi in programma.

Ad ogni modo, ci sono alcuni add-on che richiedono un pagamento, seppur basso: tra questi c’è proprio quello dei metodi di pagamento.
Se vorrai offrire più metodi di pagamento alternativi, dovrai per forza sborsare qualche altro spicciolo.

Detto questo, tutti gli add-on, sia premium che gratuiti, sono sicuramente spettacolari, con inclusi strumenti per l’aggiornamento automatico dei social e delle conferme di partecipazione, punteggi e recensioni, biglietti Eventbrite e addirittura un calendario dell’avvento!

Punti di forza di Calendarize It

Di seguito alcune delle caratteristiche che lo contraddistinguono:

  • Un calendario accattivante con il supporto premium degli sviluppatori alla modica cifra di 25 $.
  • Add-on gratuiti scaricabili subito dopo aver acquistato il plugin principale.
  • Nonostante alcuni add-on siano a pagamento, contribuiscono a dare vita alla migliore combinazione di add-on sul mercato, per funzionalità ed originalità.

Se vuoi saperne di più, visita il sito con i dettagli direttamente su CodeCanyon!

4. Modern Events Calendar

Il plugin Modern Events Calendar ha già il nome che dice tutto: è un layout in grado di trasformare i tuoi eventi standard in eventi dal design moderno, professionale e di alta qualità. Hai solo l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda i design, che la rendono un’eccellente soluzione per adattare il tuo brand al tuo sito.

Include anche, tra le altre caratteristiche, un sistema di prenotazione efficiente e completo, più un anno di supporto premium: tutto a soli 34 $.
Inoltre, è anche in grado di gestire gli eventi ricorrenti in modo che siano facilmente gestibili, senza che occorra preoccuparsene ogni volta che si svolgono.

Gli sviluppatori assicurano anche che questo plugin è in grado di importare gli eventi da qualsiasi altro plugin WordPress tu stia utilizzando.

Grazie alla vasta scelta di skin per dare un’impronta unica al tuo calendario, a Google Maps, alle immagini e skin personalizzabili, possiamo dire che sia un plugin estremamente versatile.

Punti di forza di Modern Events Calendar

Ecco le caratteristiche che ti offre:

  • Prezzo una tantum di 34$ per un sistema completo di gestione eventi, senza sorprese e con il supporto premium.
  • Trasferimento dei tuoi eventi da altri plugin e integrazioni di fondamentale importanza con Paypal e Google Calendar.
  • Creazione eventi semplice e flessibile, con moduli di countdown, ripetizione eventi e altro, oltre alla compatibilità con WooCommerce e Visual Composer.

Se vuoi saperne di più, visita il sito con i dettagli oppure scaricalo direttamente per provarlo!

5. Amelia

Le caratteristiche di Amelia includono un’interfaccia minimale ed efficace. Questo plugin ti permette di gestire la prenotazione e la gestione di eventi e prenotazione e gestione di appuntamenti per servizi.

La versione gratuita di Amelia è usata da più di 40.000 utenti e vale la pena provarlo se stai cercando per una soluzione tutto-in-uno senza add-on o costi supplementari.

Punti di forza di Amelia

Ecco come ti può aiutare:

  • Gestione eventi semplice e concisa, con shortcodes per aggiungere il calendario eventi al tuo sito sia nella versione gratuita che a pagamento.
  • La versione premium permette di creare eventi ricorrenti e saltuari, insieme alla gestione prenotazioni.
  • Le notifiche via email e SMS sono disponibili nella versione gratuita (pagando solo il credito per inviare i messaggi), mentre in quella a pagamento troviamo l’integrazione con WhatsApp, le notifiche di promemoria, follow-up, email di buon compleanno e molto altro.

Se vuoi saperne di più, guarda il nostro tutorial completo, oppure visita il sito del plugin.

Come scegliere tra i migliori plugin calendario eventi WordPress?

Il mercato dei plugin per gestire eventi su WordPress è piuttosto vasto. Da una veloce ricerca sul catalogo WordPress dei plugin, su Google o su CodeCanyon possiamo notare che molti sviluppatori hanno le “mani in pasta” con molti plugin di gestione eventi.

Sperando che questa lista dei migliori plugin calendario eventi WordPress ti possa aiutare a restringere il campo, ecco qualche suggerimento basato su quelle che potrebbero essere le tue necessità:

Plugin per gestire calendario eventi su Divi e Elementor

Dopo aver misto i migliori plugin calendario eventi WordPress vediamo nello specifico alcuni dei migliori plugin disponibili per gestire un calendario Eventi con Divi o con Elementor.

I plugin sopra menzionati si integrano quasi tutti sia con Divi sia con Elementor, ma, in alcuni casi, può essere utile scegliere direttamente un plugin creato appositamente per gestire eventi con Divi o con Elementor.

Divi Event Manager

Plugin completo per gestire eventi con il tema Divi » https://divi-professional.com/product/divi-event-manager-plugin/

Divi Event Manager Punti di forza

  • Facile da configurare
  • Licenza annuale molto economica a partire da da 29 $
  • Integrazione automatica con PayPal per ricevere pagamenti dei biglietti

Divi Event Manager Punti di debolezza

  • Al di fuori dei 5 stili pre-impostati non è possibile modificare la grafica e intervenire su font, colori, posizionamento degli elementi nella pagina singola di presentazione dell’evento o nella pagina dell’archivio eventi.
  • Il form di acquisto deve essere tradotto in italiano con un plugin esterno (es. Loco Translate) e i messaggi di errore di compilazione del form restano in inglese senza possibilità di traduzione.
  • Non è presente un filtro antispam per proteggere i moduli di acquisto biglietti o iscrizione all’evento.
  • Non si può tradurre né disattivare o modificare la mail automatica che informa l’amministratore del sito dell’avvenuta iscrizione all’evento.

Puoi acquistare Divi Event Manager o vedere la demo cliccando qui sotto!

Divi Events

Divi Events è il nuovo plugin WordPress per gestire eventi con Divi creato da BeSuperfly.

Il team di sviluppatori dietro a questo plugin è molto attento ai dettagli: Divi Events è perfettamente compatibile con il Visual Builder di Divi e anche se è ancora un plugin giovane e con poche e semplici funzionalità ha tutto quello che serve per gestire un calendario eventi con WordPress e Divi.

Il team di BeSuperfly è disponibile per ogni tipo di suggerimento o richieste di miglioramento. Scopri il plugin Divi Events cliccando qui sotto!

Events Addon for Elementor

Uno dei plugin gratuiti più completi in assoluto per gestire Eventi con Elementor.

Puoi provarlo o vedere la demo in azione cliccando qui sotto!

HT Event Elementor

Un altro ottimo plugin gratuito ricco di funzioni avanzate per aggiungere al meglio i tuoi eventi e il tuo calendario su Elementor.

Puoi vedere la demo o scaricare gratis HT Event cliccando qui sotto!

Event Calendar Widget per Elementor

Un servizio offerto da Elfsight. Su questo sito puoi generare gratuitamente il codice del tuo calendario eventi e embeddarlo nel tuo sito fatto con Elementor.

Puoi integrare il calendario sul tuo sito fatto con Elementor cliccando qui sotto!

Conclusioni e altre risorse utili

Abbiamo visto alcuni dei migliori plugin calendario eventi WordPress, e ora se vuoi provare il nostro preferito ti consigliamo di guardare il nostro tutorial completo su Modern Events Calendar (detto anche MEC) in italiano. MEC è uno dei migliori plugin calendario eventi WordPress e ti offre tantissime funzionalità gratuitamente!

Nel caso avessi bisogno di un calendario per prenotazione appuntamenti ti consigliamo di dare un’occhiata anche a Calendly. Si integra molto bene con WordPress, ha molte funzioni anche nella sua versione gratuita ed è molto carino e facile da utilizzare.

Hai delle domande sul presente articolo? Hai potuto trovare il plugin di gestione eventi WordPress che fa per te? Vorresti un tutorial su uno di questi plugin? Scrivici nei commenti!

CONDIVIDI
Pascal Claro
Pascal Claro

Esperto WordPress, YouTuber, Marketer, Cantautore, Poeta, Creativo. Ho fondato e gestisco la scuola online imparaqui.it dove puoi trovare numerosi corsi online per potenziare business, creatività e lifestyle. Ti consiglio di iscriverti alla newsletter di imparaqui per ricevere tutti gli aggiornamenti importanti!

7 commenti

  1. Gent.mo, mi sono imbattuta nel tuo video sulla scelta dei calendari per il sito wordpress, veramente complimenti per il lavoro che ha fatto con il video. Mi interessa molto il Modern Events Calendar Lite, ma nell’andare a scaricarlo mi dice che il link è stato bloccato per motivi legati all’uso che ne è stato fatto. Lei mi può aiutare in questo? Se dovesse riuscire in questa sua nobile impresa, mi piacerebbe avere delle delucidazioni più dettagliate nella gestione e uso del calendario. La ringrazio e attendo sue nuove.

  2. Ciao, anche io sto utilizzando Modern Event Calendar, nella versione a pagamento, integrato in un tema Divi, per quel che riguarda la prenotazione di webinar e corsi in aula presso la sede del cliente. Mi trovo molto bene. Sarebbe interessante un tuo tutorial su questo plugin

  3. Ciao Pascal, grazie per il video!
    Ho appena acquistato Modern Events Calendar per il sito che sto ultimando, mi fa piacere sapere che è il tuo preferito 🙂

    Mi piacerebbe molto che tu ci facessi un tutorial, mi sarebbe molto utile visto che lo sto già usando.

    A presto

    Roberta

    • Ottimo Roberta! 😉 Con quale page builder lo stai integrando? Divi o Elementor? Si sta comportando bene? È sicuramente uno dei primi della lista per quanto riguarda i prossimi tutorial. ?

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sblocca l'accesso a centinaia di lezioni online

Accedi immediatamente a tutti i corsi e alla community di imparaqui, senza limiti.