Esplora corsi
Accedi a tutti i corsi
Inizia oggi la tua formazione su imparaqui.
Inizia oggi la tua formazione su imparaqui.
Stai per richiedere la pubblicazione del tuo corso su imparaqui.
Il team effettuerà un controllo qualitativo e verificherà che i contenuti siano in linea con l'offerta della piattaforma.
Se il corso viene approvato riceverai un messaggio di conferma via email e potrai subito condividerlo e iniziare ad accumulare le commissioni mensili.
Se non ricevi il messaggio di conferma entro 10 giorni lavorativi significa che il corso non è stato approvato.
Pubblica il tuo corsoIndice dei contenuti
Ecco una lista selezionata dei migliori temi WordPress compatibili con Elementor:
Individuare e scegliere i migliori temi per Elementor non è un’impresa semplice! Quando ci si avvicina al mondo di questo fantastico page builder si trovano decine di consigli: ma i migliori temi WordPress per Elementor si contano sulla punta delle dita. Vediamo insieme quali sono!
Blocksy è un tema WordPress gratuito e sviluppato con la tecnologia React, la stessa che è alla base dell’editor a blocchi Gutenberg con il quale, infatti, si integra perfettamente.
Il tema Blocksy è perfettamente compatibile con Elementor e per farti vedere tutte le sue funzionalità abbiamo fatto su imparaqui una recensione completa dedicata a questo tema.
Blocksy si integra inoltre con WooCommerce e con tutti i maggiori plugin per WordPress, è velocissimo senza bisogno di particolari ottimizzazioni, e offre un solido builder di header e footer per modificare in autonomia la testata di navigazione e il piè di pagina del sito.
Se stai cerando un tema WordPress moderno, gratuito e performante da usare con Elementor free o PRO: prova subito Blocksy!
Astra è il nostro tema WordPress preferito tra quelli compatibili che vengono consigliati in abbinamento a Elementor PRO.
Si tratta di un tema sviluppato da Brainstorm Force, azienda indiana formata da un team giovane e dinamico tra cui spicca la figura di Sujai Pawar, brillante imprenditore recentemente intervistato sul blog di Elementor.
Il tema WordPress Astra è ricchissimo di funzionalità, creato per integrarsi nativamente non solo con Elementor ma con moltissimi fra i plugin più utilizzati nel mondo WordPress.
Ecco alcuni dei plugin con cui Astra funziona alla perfezione:
E inoltre va ricordato che questo tema è realizzato con una particolare attenzione a tutti gli aspetti che riguardano la SEO, la velocità e le prestazioni di un sito WordPress.
Qui trovi la lista completa delle funzionalità del tema Astra.
Il framework Astra è disponibile con diverse fasce di prezzo, ogni licenza permette di usare questo tema su siti illimitati:
A seconda della licenza che scegli puoi accedere a diversi add-on e funzionalità aggiuntive.
Vai alla pagina delle licenze di Astra per scoprire tutti i dettagli e scegli la licenza che fa per te!
Ocean WP è un tema WordPress veramente notevole e, insieme a Astra, è tra i più consigliati per creare siti professionali usando il page builder Elementor PRO.
Una delle peculiarità di Ocean WP è la perfetta integrazione con WooCommerce accompagnata da centinaia di layout e grafiche pronte da importare con un click.
Il core di Ocean WP è gratuito, puoi scaricare il tema dal repository di WordPress oppure direttamente dal sito ufficiale oceanwp.org cliccando su “Download” nel menu.
La parte a pagamento è costituita dalle estensioni di Ocean WP che permettono di aggiungere decine di funzionalità potenti che ti consentono di raggiungere risultati incredibili anche se non conosci una linea di codice.
Qui sotto trovi la schermata delle estensioni del Core Extensions Bundle disponibili tutte insieme se si acquista la licenza a pagamento di Ocean WP:
Ricapitoliamo alcune delle estensioni principali:
Queste sono alcune delle stupende funzioni che hai a disposizione, scoprile tutte nella pagina delle estensioni di Ocean WP.
Come dicevamo poco sopra, Ocean WP è scaricabile gratuitamente dalla cartella dei temi di WordPress o dal sito ufficiale oceanwp.org
Se si vogliono rimuovere i limiti della versione free è sufficiente acquistare il Core Extensions Bundle che vi permetterà di avere pieno controllo su ogni singolo aspetto del sito.
Ecco le licenze disponibili:
Scopri tutti i dettagli nella pagina delle licenze di Ocean WP.
Phlox merita di essere menzionato poiché contiene moltissime funzionalità che vanno a braccetto con Elementor PRO:
Sono tutte ottime funzionalità che vanno valutate bene se stai per iniziare un nuovo progetto con Elementor PRO e hai bisogno di un tema versatile con buone funzionalità sia per creare degli eCommerce sia per creare dei blog professionali.
Scopri l’elenco completo di tutte le funzionalità di Pholx.
Una licenza unica acquistabile su Theme Forest a 29 $.
GeneratePress considerato tra i migliori temi WordPress di sempre. Le qualità su cui il team di GeneratePress investono maggiormente sono la leggerezza e la pulizia e la stabilità del codice.
Aprendo il sito ufficiale di GeneratePress e navigando nella Site Library, la sezione dedicata alle demo, si percepisce immediatamente l’attenzione al dettaglio, la velocità di caricamento e un uso sapiente dello spazio bianco: il risultato è uno stile zen e minimalista che si posa piacevolmente su ogni elemento.
Siamo entusiasti di GeneratePress e ci è piaciuta molto anche la storia del suo creatore Tom Usborne.
Ecco la lista di tutte le funzioni presenti nella versione premium:
Visita la pagina della versione premium di GeneratePress per vedere la sita completa e le demo.
Per scaricare la versione gratuita di GeneratePress è sufficiente andare sul sito ufficiale e cliccare sul bottone nella home page. Come per tutti gli altri temi, se si vuole prendere il controllo completo e accedere alle funzionalità professionali bisogna poi passare alla licenza premium.
La licenza premium di GeneratePress è come il tema: semplice e minimalista.
Un ottimo affare soprattutto se si creano siti per numerosi clienti.
Se stai cercando un tema WordPress gratis da usare con Elementor allora Hello Theme è quello che fa per te!
Hello Theme è stato creato direttamente dal team di developers di Elementor a inizio 2019 e ora è tra i temi consigliati per chi ha bisogno di una struttura leggera per gestire la base di un sito creato con Elementor.
Di seguito vediamo alcune delle caratteristiche di Hello Theme:
Tutto quello che serve per partire leggeri e senza fronzoli inutili. Un’ottima scelta se si vuole realizzare un blog, una landing page, ma anche un sito complesso o un ecommerce e partire senza bisogno di troppe funzionalità inutili.
Qui sopra la schermata base del tema Hello, pronto per essere modificato con Elementor!
Se si valuta attentamente la strada che sta prendendo Elementor, si vede chiaramente che il team sta aggiungendo a ritmi vertiginosi la gran parte delle integrazioni necessarie a creare dei siti completi e senza limiti di nessun tipo: basti pensare a tutte le recenti aggiunte: popup builder, marketing widgets, custom query; tutte funzionalità che vanno ben oltre al semplice ruolo di facilitatore di design che dovrebbe avere un normale page builder.
Quindi Hello Theme può costituire una scelta perfetta se si vuole restare sul semplice sfruttando al massimo tutte le caratteristiche di Elementor.
Come dice il team di Elementor, dopo aver installato Hello, il tema non sarà più un probelma, penserà a tutto il resto Elementor!
100% gratis! Scarica ora Hello Theme.
Abbiamo visto in questo articolo i 5 migliori temi WordPress da usare con Elementor e Elementor PRO. Hai altri temi da consigliare o vuoi farci delle domande? Scrivici nei commenti!
Ti ricordiamo che puoi trovare una lista completa dei temi consigliati ufficialmente dal team di Elementor PRO nella pagina della documentazione ufficiale.
Scopri i corsi online di imparaqui per sviluppare al meglio le tue competenze con Elementor e WordPress.
Accedi immediatamente a tutti i corsi di imparaqui, senza limiti.
Ciao Pascal, stavo guardando il tuo video e volevo scaricarmi il tema hello elementor child ma non riesco a trovarlo. Io ho acquistato la versione PRO di elementor posso installarlo o al primo aggiornamento perdo le tue modifiche.
Ti ringrazio per il tuo grande lavoro, e attendo tue info, grazie e buona serata.
Roberto Andreatta
Ciao Roberto, per scaricare il child puoi iscriverti qui e accedere alle risorse: https://imparaqui.it/elerisorse una volta installato il child lo puoi modificare e aggiornare sia Elementor sia il tema principale senza perdere alcuna modifica. Le uniche modifiche in questione sono quelle eseguite a mano sul codice del child in ogni caso 😉 Un saluto!
Grazie, mi aspettavo proprio una risposta di questo tipo. Esaustiva e chiara, come sempre. 🙂 A presto e grazie
Ciao Pascal!
Grazie per questo nuovo articolo.
Mi piacerebbe sapere quali sono i vantaggi e gli svantaggi di utilizzare Elementor con uno di questi temi per WordPress che hai presentato rispetto a DIVI.
Divi è un po’ pesantino a livello di codice ma lo trovo ottimo e con te ho imparato sempre tanto. Quello che ti chiedo è questo: per fare un sito con Elementor e uno di questi temi, si devono avere nozioni di programmazione, css, ecc. più avanzate rispetto a quello che serve per fare un buon sito web con Divi?
Per quali tipologie di siti o di blog tu preferiresti lavorare con Elementor anziché con Divi?
Grazie di nuovo e a presto su Academy! 😉
Ciao Maria, e grazie a te per il tuo commento! 🙂
Elementor ha molti punti in comune con Divi, ma allo stesso tempo si tratta di due page builder con un universo ben distinto.
A livello di pesantezza di codice più o meno si equivalgono, poiché qualsiasi page builder si scelga ci si porta sempre dietro un grosso fardello di codice “pesante”. In ogni caso basta lavorare su alcune best practice di ottimizzazione e si riesce con entrambi a ottenere ottimi risultati. A tal proposito ti lascio qui una guida fatta veramente bene di Nicholas Marmonti: Guida Ottimizzazione WordPress.
Un punto a sfavore di Elementor in questo caso è quello di dover aggiungere sia un tema, come quelli di cui parliamo in questo articolo, sia il plugin Elementor + Elementor PRO, quindi le variabili da dover gestire per l’ottimizzazione aumentano.
A livello di conoscenze di CSS, HTML, php e Javascript non cambia nulla, nel senso che con Elementor hai esattamente le stesse agevolazioni che hai con Divi.
Un grosso vantaggio che hai nello scegliere Elementor è la disponibilità del Theme Builder che ti permette di personalizzare header, footer, e tutti i post type e gli archivi del tuo sito creando e assegnando dei layout realizzati visivamente. Questo arriverà presto anche per Divi (ne parliamo in questo articolo), ma in Elementor è già disponibile da un bel po’.
Attualmente la presenza del Theme Builder e del Popup Builder di Elementor sono gli unici due motivi che mi porterebbero a sceglierlo per progetti di siti che hanno bisogno di una grossa personalizzazione delle pagine di categoria e archivio e che hanno bisogno di strumenti integrati per la Lead Generation.
Per concludere, un ottimo punto a favore di Elementor è proprio l’integrazione nativa di un sistema di optin e form di contatto molto ben strutturato (integrabile rapidamente con i principali CRM e Autoresponder: Mailchimp, ActiveCampaign, ecc.) e facilmente configurabile per realizzare landing page rapidamente.
Infine a livello di esperienza di realizzazione del sito visivamente Divi è semplicemente IMBATTIBILE <3
Presto avremmo nuovi articoli e nuovi corsi su Elementor nella Imparaqui Academy!
Un saluto da me e da tutto il team di Imparaqui!