Esplora corsi
Tecnologia
Creatività
Business & Lifestyle
Esplora corsi
Tecnologia
Creatività
Business & Lifestyle
Stai per richiedere la pubblicazione del tuo corso su imparaqui.
Il team effettuerà un controllo qualitativo e verificherà che i contenuti siano in linea con l'offerta della piattaforma.
Se il corso viene approvato riceverai un messaggio di conferma via email e potrai subito condividerlo e iniziare ad accumulare le commissioni mensili.
Se non ricevi il messaggio di conferma entro 10 giorni lavorativi significa che il corso non è stato approvato.
Pubblica il tuo corsoAttivando l’abbonamento trimestrale o annuale a imparaqui puoi accedere a tutti i corsi presenti sul sito senza alcun limite. Mantenendo attivo il tuo abbonamento puoi continuare a seguire tutti i corsi, incluse le nuove uscite. Se decidi di interrompere il rinnovo automatico dell’abbonamento, alla scadenza del periodo di iscrizione perdi l’accesso a tutti i corsi. Puoi disattivare o riattivare l’abbonamento a imparaqui direttamente dal tuo account, in qualsiasi momento.
Sì, per ogni acquisto è possibile inserire i propri dati aziendali e scaricare dal proprio account il pdf della fattura che viene generata automaticamente. imparaqui è un’azienda con sede in Francia, i dati aziendali completi, incluso il numero di partita IVA intracomunitario, sono reperibili nel piè di pagina del sito.
Sì, puoi disattivare il rinnovo automatico dell’abbonamento in qualsiasi momento direttamente dal tuo account nella sezione dedicata alla gestione dell’abbonamento.
Puoi pagare con Carta di credito (tramite il servizio sicuro internazionale fornito da Stripe) oppure con PayPal.
No, attualmente non offriamo questa opzione. Mantenendo attivo l’abbonamento a imparaqui si può accedere a tutti i video corsi senza limiti e da qualsiasi dispositivo.
I corsi online di imparaqui sono strutturati in video lezioni e sono arricchiti da materiale utile come link, codice, pdf, immagini, template, ecc. Le video lezioni e il materiale annesso sono accessibili 24 ore su 24 senza limiti e da qualsiasi dispositivo.
I nostri insegnanti fanno del loro meglio per mantenere aggiornati e funzionali tutti i corsi di imparaqui. È da tenere presente, tuttavia, che imparaqui non garantisce l’aggiornamento dei corsi della piattaforma, e che l’utente accetta di poter trovare errori e/o parti non aggiornate.
No, non offriamo un servizio di assistenza. Puoi postare eventuali domande o condividere la tua esperienza con gli insegnanti e con la community scrivendo direttamente nella sezione commenti presente sotto a ogni corso. È da tenere presente, inoltre, che i nostri insegnanti non sono tenuti a rispondere per forza o a fornire consulenze o assistenza attraverso la community.
Sì, offriamo una garanzia di rimborso. Nel caso in cui i corsi online di imparaqui non dovessero soddisfare a pieno le tue aspettative, puoi contattarci e richiedere un rimborso. Le condizioni da rispettare per poter ricevere il rimborso sono:
Un ulteriore caso in cui viene effettuato il rimborso è legato al rinnovo automatico involontario (per dimenticanza di disattivazione), in questo caso il rimborso deve essere richiesto entro 5 giorni dalla data del rinnovo e senza aver visionato nessun corso nel periodo successivo al rinnovo.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattarci da questa pagina. Il team sarà felice di rispondere il prima possibile.
Indice dei contenuti
Blocksy fa parte dei temi WordPress di ultima generazione che si basano sulla tecnologia React per la gestione delle opzioni di personalizzazione dei contenuti e che guardano al futuro di WordPress integrandosi e sfruttando perfettamente l’editor a blocchi Gutenberg.
Pubblicato il 18 Luglio 2019 nella directory dei temi di WordPress, Blocksy conta attualmente oltre 2000 installazioni attive e già più di 80 valutazioni, tutte a 5 stelle.
A partire da Novembre 2020 è disponibile anche la versione Blocksy PRO, ricca di funzioni avanzate.
Uno dei punti forti menzionati dagli utilizzatori di Blocksy è l’ottimo servizio di assistenza gratuito (in inglese) che viene completato da una dettagliata documentazione e da una serie di video tutorial introduttivi.
Nella pagina “Support” del sito ufficiale di Blocksy è presente una sezione dedicata all’invio di richieste di nuove funzionalità per il tema. Questa attenzione alle necessità degli utenti fa prevedere una lunga strada di crescita a quello che si preannuncia essere il miglior tema WordPress gratis del 2020.
La risposta è semplice: basta guardare chi c’è dietro e scoprire se esiste un solido piano di sviluppo alla radice del progetto.
Nel caso di Blocksy verrà presto pubblicata una roadmap con gli step di evoluzione del tema; attualmente possiamo tenere sott’occhio tutte le novità nella sezione changelog che riporta un elenco dettagliato delle modifiche, delle aggiunte e delle correzioni effettuate su Blocksy a ogni aggiornamento.
Un altro elemento per capire se un tema è di qualità è guardare direttamente la struttura del suo codice.
Se hai un’infarinatura di Javascript, php, CSS, HTML, ecc., allora potrai utilizzare degli strumenti online come Google Page Speed Insights, GT Metrix o Yellow Lab Tools, oppure prendere visione diretta dei file del tema per poter verificare il livello di ottimizzazione e la solidità della struttura.
Se non hai le basi per poter fare un’analisi dettagliata allora ti basterà seguire delle semplici best practice:
Infine bisogna tenere presente che la gratuità di uno strumento è spesso una semplice strategia di marketing per lanciare un secondo servizio abbinato a pagamento: pensiamo al recente caso del plugin SEO Rank Math che molto probabilmente lancerà presto una versione premium, o allo stesso Elementor che si serve della sua versione gratuita, che conta oltre 4 milioni di downloads, per fare da volano alla sua potente versione PRO.
Sergio Radu, uno degli sviluppatori di Blocksy, afferma in un commento su WP Tavern che presto il tema disporrà di una versione premium che consentirà di aggiungere numerose funzioni: header e footer condizionali e con più elementi di inserimento, funzioni di mega menu e navigazione fissa, estensioni per i blocchi Gutenberg, gestione del portfolio, ecc.
La cosa di cui possiamo stare tranquilli è che, se scegliamo Blocksy per creare il nostro sito WordPress, le funzionalità alle quali abbiamo accesso ora resteranno per sempre gratis!
È da poco uscita la versione PRO di Blocksy! Ne parliamo in questo post.
Il tema Blocksy può essere usato per creare tutti i principali tipi di siti con WordPress:
La sua integrazione avanzata con Gutenberg e la sua compatibilità perfetta con Elementor e Elementor PRO garantiscono a Blocksy un’ottima struttura per sostenere la creazione di blog professionali, landing page e siti vetrina avanzati.
Infine, il fiore all’occhiello di questo tema WordPress gratis è la sua bellissima integrazione con WooCommerce: mini carrello incluso nel menu, pagine prodotto, carrello, cassa e account curate in ogni aspetto grafico e con un’ottima attenzione UI/UX.
Sì: Blocksy è perfettamente compatibile con Elementor, sia la versione gratuita, sia la versione PRO. E dopo la versione 1.7 è stata introdotta la compatibilità con il Divi Builder (NOTA: il plugin Divi Builder e non il tema Divi!).
Inoltre Blocksy si integra benissimo anche con i seguenti page builder: Visual Composer, Beaver Builder, Brizy Builder.
Questa carrellata di funzionalità costituisce una solida base di centinaia di opzioni generose e intuitive che ti consentiranno di modificare ogni aspetto del tuo sito WordPress e di poter ottenere un risultato altamente professionale in breve tempo.
Inoltre il tema gratis Blocksy si integra a meraviglia con Elementor e Elementor PRO, con Visual Composer, Brizy builder e tutti i principali page builder per WordPress.
Il piatto forte di Blocksy è l’estrema facilità di modifica dei layout dell’intero sito con un set di opzioni che non si vedono in nessun altro tema WordPress gratis:
Per raggiungere tutte queste opzioni basta cliccare su “Personalizza” nella barra di amministrazione di WordPress oppure andare su “Aspetto” » “Personalizza” dalla bacheca di WordPress.
Se usi Elementor FREE, e non puoi quindi accedere alla modifica di header e footer con il Theme Builder di Elementor PRO, questa è l’opzione che amerai di più!
Qui sotto trovi un esempio del meraviglioso personalizzatore della testata di navigazione e del piè di pagina del tema Blocksy, hai a disposizione numerosi elementi da poter gestire come preferisci all’interno delle sezioni della testata e del footer.
La maggior parte delle caratteristiche avanzate di Blocksy vengono fornite attraverso il plugin gratuito Blocksy Companion.
Fa parte del plugin Blocksy Companion l’integrazione avanzata con WooCommerce che ti permette di creare in poco tempo un e-commerce con WordPress e di partire da una base grafica e tecnica molto avanzata con il tuo negozio online.
Ecco alcuni dei dettagli migliori dell’integrazione Blocksy + WooCommerce:
Con delle opzioni così solide ti sarà facilissimo iniziare a costruire un e-commerce e se parti da zero e hai bisogno di una guida passo passo ti consigliamo di guardare il nostro tutorial completo su come creare un e-commerce con WordPress e WooCommerce.
Come ogni strumento di gestione contenuti via web anche un buon tema WordPress deve rispettare gli standard del GDPR.
Blocksy ha una serie di funzionalità pre-integrate molto utili in questo senso:
Anche dal punto di vista tecnico sono presenti numerose attenzioni in questa direzione e gli sviluppatori tengono molto a rendere questo prodotto perfettamente compatibile con il GDPR.
Di seguito ho raccolto alcuni esempi di siti creati con Blocksy, si tratta per lo più di semplici blog o siti vetrina, ma sicuramente danno un’idea di come è facile personalizzare questo tema e ottenere un ottimo risultato:
Per trovare altri temi simili a Blocksy ti consigliamo di guardare nella cartella ufficiale dei temi di WordPress sotto il tag “Block Styles”.
Altri Temi WordPress gratis famosi simili a Blocksy:
Concludendo, se vogliamo rispondere alla domanda: “Ci si può fidare di un tema WordPress gratis?”. Se il tema WordPress gratis in questione è veloce, pensato per Gutenberg e perfettamente compatibile con Elementor, allora la risposta è: CLARO QUE SÍ.
Cosa ne pensi di Blocksy? Hai già usato un tema WordPress gratis e potente come questo? Scrivi nei commenti la tua opinione ??
Accedi immediatamente a tutti i corsi e alla community di imparaqui, senza limiti.
Ciao, volevo chiederti come posso modificare il login e logout defoult del tema blocksy. In particolar modo vorrei tradurre in italiano le varie voci con loco traslate, ma nel tema e nel plugin non mi trova nessuna voce che digito. Grazie
Ciao Marcello, scrivici pure nella community per tutte le domande su WordPress https://imparaqui.it/community. Inoltre se ti può essere utile c’è un super gruppo dedicato a Blocksy su Facebook (volendo puoi anche fare dei post in italiano e ti rispondono). Un saluto!
Buongiorno, vorrei sapere come si può inserire una galleria di immagini in un post senza che questa venga “sfigurata” nelle dimensioni. Ho notato che realizzando una gallery da 3×2 praticamente mi piazza tutte le foto con difetto di pixel una sotto l’altra e giganti. È una funzione che non supporta questo template? Inoltre, mettendole anche da sole senza una galleria con dimensione media, non è possibile cliccare per vederle più grandi. Insomma, il template sembra non esser molto amico delle foto nei post.
grazie per questa preziosissima guida! volevo chiederti due cosette veloci veloci:
– la prima è che scaricando oggi il widget instagram non è più presente di default, sai come posso attivarlo? o mi consigli un plugin free esterno valido
– la seconda è se potevi indicarmi come tradurre il “trending now” con “in evidenza” grazie infinite un caro saluto
Ciao Alessio, grazie per il feedback, mi fa piacere che questa guida su Blocksy ti sia stata utile, è uno dei miei temi WordPress preferiti attualmente 🙂 Per la prima domanda ho letto che sono cambiate diverse cose per gli embed di Instagram e bisognerebbe chiedere agli sviluppatori se hanno tolto il widget definitivamente o se c’è modo di reintegrarlo diversamente. Per la seconda domanda ti consiglio di provare con Loco Translate e vedere se ti fa tradurre la stringa in questione.
Un saluto e buon lavoro con WordPress!
Complimenti per il video ma mi sfugge qualcosa: elementor free + blocksy senza installare i temi ma partendo da zero, non riesco a mettere in home page la trasparenza dell’ header. Come al solito inserisco in elementor un’immagine a schermo pieno e poi in blocksy vado a creare il menu dandogli la trasparenza ma il risultato non arriva. Dove sbaglio? Grazie e buon lavoro
Davvero bellissimi e utilissimi sia i tuoi tutorial che le recensioni. Grazie , Pascal!
Grazie per il tuo commento Ivano! Un saluto 😉
Ciao.
Domanda: dici che è Blocksy è compatibile con Elementor? Io li ho entrambi anche Divi. Ti chiedo è compatibile anche con Divi??? Spero di siiii!
Ciao Pascal buon lavoro!
Simona
Ciao Simona, certo! Come spieghiamo nel video e nella recensione potrai usare Blocksy con Elementor, consiglio di usarlo in particolare se hai solo Elementor FREE e vuoi espandere le potenzialità di personalizzazione del tuo sito.
Se usi Elementor PRO invece è consigliabile usare il tema base “Hello Elementor” poiché hai tutto quello che ti serve per configurare ogni aspetto del tuo sito con il Theme Builder.
Se usi il plugin di Divi, il Divi Builder, allora la risposta è sì! Dopo la versione 1.7 è stato incluso il supporto completo per il Divi Builder 😀 In ogni caso ti conviene usare la versione completa di Divi che include il tema con il Visual Builder e il Theme Builder integrati 🙂
Un saluto!