Accedi a tutti i corsi
Inizia oggi la tua formazione su imparaqui.
Inizia oggi la tua formazione su imparaqui.
Stai per richiedere la pubblicazione del tuo corso su imparaqui.
Il team effettuerà un controllo qualitativo e verificherà che i contenuti siano in linea con l'offerta della piattaforma.
Se il corso viene approvato riceverai un messaggio di conferma via email e potrai subito condividerlo e iniziare ad accumulare le commissioni mensili.
Se non ricevi il messaggio di conferma entro 10 giorni lavorativi significa che il corso non è stato approvato.
Pubblica il tuo corsoScopri tutto su Hostinger: uno dei migliori hosting WordPress attuali, con prezzi imbattibili e grande qualità.
Indice dei contenuti
Sempre alla caccia del miglior hosting WordPress? Allora andiamo subito alla scoperta di Hostinger, uno dei più innovativi hosting WordPress del momento!
Mi sono imbattuto in Hostinger qualche anno fa, quando alcuni YouTuber americani hanno iniziato a parlarne entusiasti e mi sono fin da subito incuriosito.
Appena ci si avvicina a Hostinger sono due le cose che saltano all’occhio:
Inizialmente pensavo ci fosse qualcosa sotto… tuttavia mi sono preso il tempo di testare bene questo servizio di hosting e dopo qualche mese posso dirmi veramente piacevolmente sorpreso….
Nonostante abbia i suoi limiti, come tutti i servizi di hosting, sono veramente tante le caratteristiche positive che ho riscontrato in Hostinger.
In questa recensione + tutorial introduttivo a Hostinger ti mostrerò sia le parti positive che quelle negative, in modo da consentirti di prendere una decisione informata nel caso in cui volessi trasferire il tuo sito WordPress su Hostinger.
Se hai domande durante la lettura dell’articolo scrivimi infondo al post nella sezione commenti!
Ecco una lista dei punti salienti di Hostinger:
Le funzionalità principali di Hostinger sono:
I tipi di hosting disponibili su Hostinger:
I nomi e la suddivisione dei piani di Hostinger sono:
I piani che ti interessano se usi WordPress sono Web Hosting / WordPress Hosting e Cloud, metre i piani VPS sono per “smanettoni” e tecnici esperti.
Se hai pochi siti da gestire e se ricevi poco traffico (meno di 10.000 visite al mese) vai tranquillamente con il Premium o il Business. Se hai invece numerosi siti, e-commerce o blog di medie/grandi dimensioni, e se ricevi parecchie migliaia di visite al mese, allora i piani Cloud sono perfetti per te.
Uno dei vantaggi più grandi nello scegliere Hostinger si trova proprio nel suo modello di pricing: acquistando con pagamento anticipato di 48 mesi (4 anni) si ottengono degli sconti notevoli.
Ad esempio se scegliamo il piano Business a 3,69 €/mese per i primi 48 mesi pagheremo in tutto solamente 177,12 € + IVA e avremmo accesso immediato per 4 anni a un piano hosting che ci consente di ospitare diversi siti WordPress con performance ottimali e assistenza inclusa!
Va anche ricordato che nei piani Business e superiori è incluso un anno di dominio gratuito (esclusi i domini .it purtroppo!) e backup giornalieri gratuiti.
Per quanto riguarda il servizio email di Hostinger, incluso con l’acquisto di ogni piano hosting, si chiama Titan e offre caselle gratuite illimitate di 1GB l’una oppure due piani a pagamento per avere caselle di 10GB (1,59 $/mese) o 50GB (3,99 $/mese) con ulteriori funzionalità avanzate per la gestione della mail.
Se non dovesse piacerti il servizio di Hostinger potrai ottenere un rimborso entro 30 giorni dall’acquisto del tuo piano hosting.
Nella tabella qui sotto ho raccolto alcuni pro e contro che ho riscontrato usando Hostinger in questi mesi.
✅ PRO | ❌ CONTRO |
Prezzi vantaggiosissimi | Assistenza solo in inglese |
Backup giornalieri gratuiti (escluso piano Premium) | Traduzione italiana del pannello di controllo molto scadente |
Caselle email gratuite illimitate | Limite di 1GB per le caselle email gratuite |
Interfaccia di gestione intuitiva | Non è disponibile l’estensione .it per la riscossione dei domini gratuiti |
Migrazione sito gratuita e automatica in poche ore | Non è ancora disponibile una funzione per installare WordPress su un dominio provvisorio (ma sarà disponibile a breve) |
Assistenza rapida e risolutiva via chat (facile da contattare) | |
Risorse ottimizzate per WordPress | |
Ottimizzazione WordPress pre-impostata con plugin LiteSpeed Cache | |
Facilità di condivisione account con clienti e collaboratori | |
Azienda dinamica in rapida espansione |
Se ti ho incuriosito e vuoi provare subito Hostinger toccando con mano tutte le funzionalità di cui ti ho appena parlato, allora devi guardare assolutamente il mio tutorial per iniziare con Hostinger 👇
Segui il tutorial qui sopra per scegliere il tuo piano su Hostinger, prendere confidenza con il pannello di controllo e installare WordPress.
Usa il coupon IMPARAQUI per ottenere un ulteriore sconto speciale in fase di acquisto!
Se hai già un sito e lo vuoi portare su Hostinger segui la mia guida completa.
Dopo un po’ di mesi di utilizzo di Hostinger sono sempre più soddisfatto di questo servizio di hosting e lo considero senza dubbio tra i migliori hosting WordPress.
Sto preparando un corso online approfondito su Hostinger, lo potrai trovare a breve nella categoria WordPress dei corsi online disponibili su imparaqui.it
Se hai delle domande o vuoi condividermi un feedback della tua esperienza con Hostinger scrivimi qui sotto nei commenti!
Grazie se vorrai passare dai link affiliati di imparaqui per acquistare Hostinger e usare il coupon IMPARAQUI. Così facendo, oltre a risparmiare, starai sostenendo imparaqui.
Buon lavoro con WordPress! 😎
Ciao Pascal, ottimo articolo ti ringrazio molto.
Stavo valutando Hostinger per un cliente (lui attualmente è su Aruba e sinceramente vorrei toglierlo da li). Noto che il piano Business per 4 anni ha un prezzo davvero irrisorio. Mi preoccupa il rinnovo dopo questi 4 anni: hai idea di quanto possa essere la cifra? Dubito sia la medesima. Dal loro sito non riesco a capirlo.
Altra domanda: nel piano Business c’è scritto che è possibile avere 10 account email da 1GB ciascuno. Ma volendo posso avere 3 account email da 3GB ciascuno (in modo tale da rimanere sotto i 10GB) oppure il limite è proprio 1GB?
Grazie mille!
P.s: ti seguo anche su youtube, molti tuoi consigli su Elementor mi sono stati davvero utili qualche anno fa!
Per chi ha Siteground consigli di passare a Hostinger? E’ facile trasferire il sito da Siteground a Hostinger?