Accedi a tutti i corsi
Inizia oggi la tua formazione su imparaqui.
Inizia oggi la tua formazione su imparaqui.
Stai per richiedere la pubblicazione del tuo corso su imparaqui.
Il team effettuerà un controllo qualitativo e verificherà che i contenuti siano in linea con l'offerta della piattaforma.
Se il corso viene approvato riceverai un messaggio di conferma via email e potrai subito condividerlo e iniziare ad accumulare le commissioni mensili.
Se non ricevi il messaggio di conferma entro 10 giorni lavorativi significa che il corso non è stato approvato.
Pubblica il tuo corsoIndice dei contenuti
Prima di addentrarci nella lettura dell’articolo ti devo dire una cosa importante: i temi WordPress gratis hanno sempre dei grossi limiti.
Se vuoi personalizzare un sito WordPress e realizzarlo esattamente come desideri, allora ti consigliamo di usare un tema WordPress premium o un page builder premium.
Se hai un budget limitato e vuoi partire con un tema gratuito, di seguito abbiamo selezionato per te i migliori temi WordPress gratis di sempre.
Uno dei migliori temi WordPress gratis del 2022! Qui trovi la nostra recensione completa di Blocksy.
I punti forti di Blocksy sono:
Questi punti di forza, uniti all’enorme abbondanza di funzionalità della versione gratis di Blocksy, fanno di questo tema il più interessante tra i temi WordPress gratuiti del 2022!
Range dei prezzi: GRATIS – 299$ lifetime/siti illimitati
Lo nominiamo spesso nelle nostre raccolte di migliori temi per WordPress, a imparaqui abbiamo un debole per GeneratePress!
GeneratePress è il tema perfetto se ti piace la parte più tecnica di sviluppo di siti con WordPress, ecco le sue chicche migliori:
Range dei prezzi: GRATIS – 49 $/anno
Kadence è un tema WordPress che presenta un piano gratuito eccezionale e ricchissimo di funzioni avanzate.
Si integra perfettamente con Gutenberg, ha un suo set di blocchi personalizzati (Kadence Blocks) e un set di Template precostruiti.
Altre caratteristiche degne di nota:
Con il tema Kadence puoi prendere il controllo grafico del tuo sito direttamente dalla sezione “Personalizza” e puoi vedere in tempo reale i cambiamenti che esegui su ogni singola parte del tuo sito.
Kadence è talmente potente che può essere usato anche senza l’ausilio di un page builder, dal momento che offre dei template preconfezionati eccellenti e un ottimo set di blocchi Gutenberg avanzati e facilmente personalizzabili.
Range dei prezzi: GRATIS – 59$/anno – 229$ lifetime
Astra è un altro dei migliori temi WordPress gratis che ti offre notevoli funzionalità per dare solide basi al tuo sito.
Tra queste, ci sono template e caratteristiche avanzate che gli permettono di funzionare perfettamente con molti dei maggiori page builder in circolazione, tra cui Elementor, Divi, SiteOrigin, Visual Composer, ecc.
Alcune caratteristiche in particolare:
Range dei prezzi: GRATIS – 699 $/lifetime
Neve è un tema gratuito altrettanto degno di nota, ricco di template pronti da utilizzare e prestazioni invidiabili.
È perfetto se vuoi realizzare un sito web professionale e minimal in poco tempo! Tra le sue funzionalità principali:
Range dei prezzi: GRATIS – 449 $ /lifetime
Customify si presta benissimo a qualsiasi progetto grazie alla sua estrema flessibilità e usabilità.
Questo è infatti uno dei migliori temi WordPress gratuiti in circolazione, in grado di dare forma alle tue idee in modo semplice. Ecco come si distingue:
Range dei prezzi: GRATIS – 129$ /anno
OceanWP è il tema gratuito ideale per realizzare il tuo sito con un design bello e professionale.
Leggero e altamente estensibile, sviluppatori e webmaster apprezzeranno il suo codice facilmente personalizzabile. Tra le sue funzionalità di spicco:
Range dei prezzi: GRATIS – 415 $/lifetime
Getwid Base è un tema gratuito pulito e leggero integrato con Gutenberg, che ti permette di creare e personalizzare i blocchi in maniera facile e veloce.
I suoi punti di forza:
Range dei prezzi: GRATIS
Anche Deep Free entra di diritto tra i migliori temi WordPress gratis, integrandosi perfettamente con Elementor.
Ha un builder dedicato appositamente alla navigazione e piè di pagina (header e footer) del tuo sito con 20 template pronti all’uso.
Altre caratteristiche degne di nota:
Range dei prezzi: GRATIS
Per scegliere un buon tema WordPress è necessario valutare bene i seguenti punti:
1. L’azienda che lo sviluppa dimostra solidità nel tempo, ha una buona reputazione nel settore e ottime recensioni.
2. Esiste una versione premium del tema che ne consente l’aggiunta di funzionalità avanzate e ne garantisce il mantenimento nel lungo periodo.
3. Vengono eseguiti di frequente aggiornamenti di sicurezza e aggiunta di nuove funzionalità.
4. Il tema presenta le principali caratteristiche di cui abbiamo bisogno per il nostro progetto.
Un tema WordPress a pagamento, rispetto a un tema WordPress completamente gratuito, offre diversi vantaggi e andrebbe scelto se ti trovi in una delle situazioni seguenti:
1. Vuoi creare un sito WordPress professionale attraverso il quale guadagnare con affiliazioni, pubblicità o vendita di prodotti e hai quindi bisogno di un tema che sia aggiornato di frequente e che abbia un’assistenza tecnica reattiva.
2. Hai bisogno di opzioni avanzate di grafica e strutturali per cui non ti bastano le opzioni dei temi gratuiti.
Per essere certi di scegliere un tema WordPress gratis sicuro basta prestare attenzione a questi elementi:
1. Il tema ha molte o poche installazioni attive?
2. L’azienda o lo sviluppatore del tema sono facilmente identificabili e offrono un servizio di assistenza?
3. Le recensioni del tema nel repository di WordPress sono positive?
4. L’ultimo aggiornamento del tema risale a più o meno di 6 mesi fa?
Per concludere, questa è la lista dei migliori temi WordPress gratis del 2021 da non lasciarsi sfuggire.
Il nostro preferito è sicuramente Blocksy, te lo raccomandiamo in particolar modo!
Siamo sicuri che ti torneranno molto utili, specialmente se stai muovendo i tuoi primi passi con i siti web oppure se hai un budget limitato per il tuo progetto.
Portare online la tua attività è una bella sfida, lo sappiamo: per questo motivo, nella Imparaqui Academy puoi trovare ottimi corsi che fanno decisamente al caso tuo!
Hai già usato uno di questi temi? C’è qualche plugin che secondo te meriterebbe di essere in questo articolo? Faccelo sapere nei commenti!
Buongiorno, noto provando ad usare i template che non sono gratuiti come indicato nell’articolo ma richiedono un piano buisness con wordpress.
Ciao e davvero complimenti per l’articolo. Ci sono tante risorse che guidano alla scelta del tema migliore per WordPress ma sicuramente questa è tra le migliori!
Alcune domande, se posso:
1. Con GeneratePress leggo testualmente che sono presenti “Decine di demo pre-impostate per realizzare dei siti accattivanti in brevissimo tempo”, questo vale solo per la versione premium?
2. A differenza di altri temi consigliati tra i vantaggi di utilizzare Blocksy non leggo “Ottimizzazione SEO”, non è perfetto da questo punto di vista?
3. Per il tema Neve leggo tra i vantaggi “Ottimizzato per AMP”. Si sente sempre più spesso parlarne, hai delle risorse di approfondimento per il tema o le prevedi per il futuro? Questa ottimizzazione non vale per gli altri temi consigliati?
Scusami se sono andato un po’ lungo ma magari queste domande possono aiutare anche altri lettori ad approfondire.
Grazie in anticipo se vorrai rispondere