Esplora corsi
Accedi a tutti i corsi
€ 250 + IVA
Accesso annuale senza limiti a tutti i corsi online di imparaqui.it
Stai per richiedere la pubblicazione del tuo corso su imparaqui.
Il team effettuerà un controllo qualitativo e verificherà che i contenuti siano in linea con l'offerta della piattaforma.
Se il corso viene approvato riceverai un messaggio di conferma via email e potrai subito condividerlo e iniziare ad accumulare le commissioni mensili.
Se non ricevi il messaggio di conferma entro 10 giorni lavorativi significa che il corso non è stato approvato.
Pubblica il tuo corsoStrumenti WordPress da non perdere 👉 scopri i miei consigli.
In questa recensione scopriamo insieme i migliori page builder WordPress nel 2023.
Il Page Builder WordPress è lo strumento che ti permette di creare visivamente le pagine e i template di un sito web, senza dover conoscere il codice di programmazione.
In questa recensione abbiamo raccolto i migliori page builder WordPress del 2023 e ti aiuteremo a capire come scegliere quello giusto per te.
Ogni page builder ha una sua logica di funzionamento, quindi conviene sceglierlo con molta attenzione in base al progetto che si vuole realizzare, in questo modo si eviterà di doverlo cambiare in corso d’opera e si potrà approfondire il funzionamento di un singolo strumento senza disperdere tempo e energie.
psssst… se non li hai ancora visti, vai a dare un’occhiata ai corsi online di imparaqui sui page builder.
Se hai domande o suggerimenti, scrivi nei commenti infondo a questo post.
Buona lettura!
Elementor si colloca in assoluto tra i migliori plugin page builder per WordPress essendo ricchissimo di funzionalità avanzate come il Theme Builder, il Popup Builder e tante altre opzioni che permettono di gestire in modo approfondito tutti gli aspetti più complessi di un sito web.
N.B. Elementor è un plugin, quindi necessita di un tema WordPress per poter funzionare, abbiamo stilato recentemente una lista dei migliori temi WordPress compatibili con Elementor.
Per iniziare a esplorare questo page builder si può scaricare la versione gratuita, e se si vogliono poi sfruttare tutte le potenzialità del plugin si può aggiungere l’estensione a pagamento Elementor PRO.
Quando si usa Elementor PRO bisogna avere installate entrambe le versioni del plugin: Elementor (Free) e Elementor PRO. Ovviamente bisognerà avere attivo anche un tema WordPress compatibile.
Se vuoi scoprire di più su Elementor Page Builder puoi leggere la nostra recensione Elementor completa inclusiva di video tutorial.
Prezzi & Licenze: a partire da 59$ | maggiori informazioni
I vantaggi di usare Elementor:
Ecco alcuni svantaggi:
Divi è stato tra i primi page builder per WordPress a offrire la soluzione di editing visivo dei contenuti con il suo Visual Builder. È uscito sul mercato nel 2009 e oggi conta più di 800 mila clienti attivi.
Si tratta di un tema WordPress potente e ricco di funzionalità che lo rendono adatto a: siti vetrina, eCommerce, landing page, eLearning e a tutte le tipologie di siti web in generale.
Il page builder di Divi può essere usato anche separatamente dal tema Divi e funzionare quindi da semplice plugin integrandosi potenzialmente con qualsiasi tema WordPress.
Se vuoi scoprire di più su Divi puoi leggere la nostra recensione Divi completa inclusiva di tutorial.
Prezzi & Licenze: a partire da 89$ | maggiori informazioni
Questo plugin page builder per WordPress è da tenere d’occhio: Brizy è nato da poco e sta già facendo parlare molto di sé. In questo page builder sono riunite tutte le migliori caratteristiche di Divi e di Elementor, come se fossero state sapientemente fuse insieme.
Conviene fare un test con la versione free e poi, se si trova il plugin interessante, si può passare alla versione PRO che offre funzionalità decisamente all’avanguardia.
In Brizy sono disponibili, come in Elementor, il Theme Builder e il Popup Builder; queste funzioni sono supportate da un’interfaccia di creazione visiva senza pari.
Il Builder Visivo di Brizy racchiude in sé tutte le comodità di Elementor unite alla geniale interfaccia di Divi. A Brizy non manca nulla per essere considerato uno dei migliori page builder per WordPress nel 2023, e, se continua così, potrebbe diventare il migliore!
Una funzione che va menzionata è il Brizy Cloud, uno spazio online illimitato per creare landing page con Brizy (senza bisogno di hosting!)
Prezzi & Licenze: a partire da 49$ | maggiori informazioni
Ecco i vantaggi di scegliere Brizy:
Un ottimo prodotto che sta crescendo ad una grandissima velocità. Thrive Architect fa parte dei prodotti di Thrive Themes e si colloca senza dubbio tra i primi posti dei migliori page builder per WordPress nel 2023.
La conversione e la lead generation sono il focus di tutti i prodotti di Thrive Themes e per chi vuole avere un prodotto focalizzato sul marketing Thrive Architect è senza dubbio la scelta perfetta.
L’editor di Thrive Architect è molto simile a quello di Elementor ed è molto semplice da usare per creare landing page e pagine di vendita.
È stato da poco annunciato dal CEO di Thrive Themes, Shane Melaugh, che a breve sarà disponibile un Theme Builder anche per Thrive Architect e che quindi sarà possibile sviluppare ogni tipo di sito in modo professionale prendendo il controllo di archivi, categorie, e di tutti i template di un sito.
Prezzi & Licenze: a partire da 67$ | maggiori informazioni
Esattamente come Brizy, Oxygen sta cercando di unire il meglio di tutti i page builder per WordPress. Questo plugin funziona perfettamente anche senza un tema WordPress! Infatti Oxygen è il primo vero Site Builder completo per WordPress!
Con Oxygen si può creare un intero sito inclusi tutti i template, header e footer, 404, pagine di ricerca, ecc.
Ogni aspetto può essere personalizzato con cura usando le funzionalità incluse: la cosa migliore per rendersi conto della potenza di questo site builder è testare la demo ufficiale: prova ora la demo di Oxygen.
Prezzi & Licenze: licenza unica da 99$ | maggiori informazioni
Con l’uscita del recente add-on Beaver Themer, anche Beaver Builder entra nella categoria dei page builder per WordPress che cercano di sostituirsi ai temi WordPress, anche se, per ora, l’unico che ci è riuscito completamente è Oxygen.
Con Beaver Builder e Beaver Themer si può quindi personalizzare e modificare le pagine di categoria, i template vari e tutte le parti del nostro sito web.
L’interfaccia è meno intuitiva di quella degli altri page builder visti fin ora, tuttavia la struttura e la logica sono solide, e una volta fatta l’abitudine, si può spingere molto lontano questo strumento.
Prezzi & Licenze: a partire da 99$ | maggiori informazioni
Il page builder Visual Composer è spesso consigliato in abbinamento a numerosi temi WordPress best seller su Theme Forest, basti pensare a X The Theme, BeTheme, The 7 e tantissimi altri.
Anche in Visual Composer troviamo l’opzione per creare header e footer, numerosi blocchi e moduli pre impostati e altrettanti template e layout pronti per iniziare a creare un sito in modo rapido e intuitivo.
L’interfaccia grafica di creazione delle pagine è molto meno user friendly rispetto a quella di Divi o Brizy, tuttavia si tratta sempre di un valido prodotto con alla base un buon team di sviluppatori.
La buona notizia è che si può provare gratuitamente prima di acquistarlo, basta fare un giro sul sito ufficiale e scaricare la versione gratuita del page builder.
Prezzi & Licenze: a partire da 59 $ | maggiori informazioni
Altri page builder più recenti:
Come abbiamo visto ci sono veramente moltissimi page builder con ottime caratteristiche, per scegliere il migliore page builder per il proprio progetto su WordPress la cosa migliore è provarli tutti, seguire alcuni tutorial, leggere bene la documentazione e poi scegliere il page builder che più si avvicina al progetto che vogliamo realizzare!
Se vuoi imparare subito e rapidamente a usare i Page Builder, scopri tutti i nostri corsi nella Imparaqui Academy.
Speriamo di averti fornito un utile confronto con questa lista dei migliori page builder per WordPress nel 2023!
Hai già usato uno o più di questi page builder? Condividi la tua esperienza in un commento infondo a questo post!
Accedi immediatamente a tutti i corsi e alla community di imparaqui, senza limiti.
Ciao Pascal e complimenti come sempre.
Per un sito in woocommerce, tralasciando gli articoli, i page builder più indicato e performante sec. te è Elementor, bakery o qualche altro?
grazie
Ciao Michele, grazie per il commento e per i complimenti 😉
Oggi Elementor si comporta molto bene con WooCommerce e ti dà abbastanza flessibilità. Io consiglierei di valutare anche Gutenberg + Blocksy oppure Astra, Kadence o GeneratePress che sono tutti temi ricchi di funzioni e integrazioni con WooCommerce e ti consentono di fare a meno dei classici page builder per puntare su una struttura più “nativa” basata sull’editor a blocchi (Gutenberg). Tra i nuovi page builder c’è anche Breakdance che ha una solida integrazione con WooCommerce: https://imparaqui.it/go/breakdance-woocommerce non l’ho ancora testato ma ne parlano bene. Infine il “vecchio” Divi sarà più interessante a partire dalla versione 5.0 che uscirà fra un po’ di tempo e sarà più stabile e moderna, in grado di accogliere alla grande un sito con WooCommerce.
Il page builder di Colibrì sei riuscito a testarlo?
Ma una volta creato il sito o le pagine con un page builder, volendo fare un backup o un trasferimento di sito dopo anni dalla creazione, ci possono essere problemi coi contenuti? Visto che il contenuto è visibile solo con il page builder attivo, le problematiche che potrebbero sorgere sono diverse.
Ciao Pascal! Una domanda:
Cosa intendi con “Lascia codice pulito quando viene disattivato”? Faccio il sito con il builder e poi disattivo il plugin?
Ciao Ivano, significa che se un giorno decidi di disattivare un page builder per cambiarlo o per passare a Gutenberg non avrai problemi di shortcodes e altri rimasugli che dipendono dal page builder.
Ciao Pascal! Ho una domanda che mi attanaglia da un po’.
Non ho ben chiara una cosa: meglio un tema o un page builder? Il page builder mi serve cmq per impaginare la home, però ad esempio io di solito, il footer e l’header li faccio con blocksy. Potrei farli anche con un page builder (elementor o wp page builder ad esempio) quindi senza usare un tema, giusto? Se si, perchè usare o no un tema se posso fare tutto con il page builder?
Ciao Matteo, dipende tutto dal tipo di progetto che vuoi realizzare. Se trovi un tema che ha al suo interno delle funzioni perfette per il tipo di sito che devi creare, allora meglio un tema, se invece hai bisogno di flessibilità i page builder sono la scelta ideale. Con Elementor userai il tema Hello (che è praticamente un tema vuoto che lascia spazio al builder di Elementor), se scegli Divi userai il tema Divi che si basa interamente sul suo Divi builder. È da considerare anche l’evoluzione molto rapida di WordPress e del suo funzionamento, ora come ora inizierei anche a guardare a tutto ciò che si integra bene con Gutenberg, come Blocksy o il nuovissimo tema dell’azienda Kadence.
Hola! Scrivete pure nel box dei commenti se volte avere più info o se avete altri page builder da consigliare! 😉