Accedi a tutti i corsi

91,50 / IVA INCLUSA

Inizia oggi la tua formazione su imparaqui.

Scopri COME FUNZIONA

Stai per richiedere la pubblicazione del tuo corso su imparaqui.

Il team effettuerà un controllo qualitativo e verificherà che i contenuti siano in linea con l'offerta della piattaforma.

Se il corso viene approvato riceverai un messaggio di conferma via email e potrai subito condividerlo e iniziare ad accumulare le commissioni mensili.

Se non ricevi il messaggio di conferma entro 10 giorni lavorativi significa che il corso non è stato approvato.

Pubblica il tuo corso

11 Alternative a Mailchimp

Le migliori alternative a Mailchimp per gestire il tuo email marketing e fare crescere la tua lista contatti.

Le migliori alternative a Mailchimp?

Stai cercando un’alternativa a Mailchimp? In questo post vediamo ben 9 servizi di email marketing che costituiscono delle ottime alternative a Mailchimp!

Mailchimp è uno dei più famosi servizi di email marketing nel mondo e fino a poco tempo fa era il programma preferito di tutte le piccole e medie attività per la gestione di newsletter e funnel di email marketing.

Ma perché la ricerca di alternative a Mailchimp è aumentata negli ultimi mesi?

Ecco la risposta: Mailchimp ha dimezzato la generosità del suo piano gratuito ?

In seguito ai recenti cambi di prezzi e alle nuove limitazioni introdotte, nell’attuale servizio di email marketing free di Mailchimp non è più possibile creare gratuitamente delle sequenze di email automatiche e quindi gestire dei funnel per trasformare in clienti i propri iscritti.

Ora se si vuole avere questa e altre funzionalità avanzate su Mailchimp bisogna iscriversi al piano Standard che parte da 15 €/mese per liste fino a 2500 contatti.

Mailchimp

La prima alternativa a Mailchimp è Mailchimp stesso!

Non sto scherzando, se hai già creato una lista contatti (Audience) usando questo programma e magari hai iniziato a taggare tutti i tuoi contatti e a strutturare dei funnel e delle segmentazioni avanzate, ti risulterà scomodissimo migrare i tuoi contatti da Mailchimp a un altro servizio.

Ti consiglio quindi, prima di passare alla concorrenza, di valutare un approfondimento su Mailchimp per vedere se può ancora essere adatto alla gestione dell’email marketing della tua attività.

Ricorda inoltre, che se hai creato un account gratuito su Mailchimp prima di Gennaio 2019, hai sicuramente ancora attive molte delle funzionalità che oggi sono disponibili solo nei piani a pagamento, come ad esempio: l’invio di sequenze automatiche di email basate su trigger avanzati.

Servizi avanzati di Mailchimp

Sempre più spesso le piattaforme di Email Marketing offrono numerosi servizi complementari per la gestione della comunicazione nel web.

Anche Mailchimp negli ultimi anni ha moltiplicato i suoi servizi, di seguito te ne elenco alcuni tra i più interessanti:

  • Gestione raccolta contatti avanzata con possibilità di segmentazione molto dettagliata e analisi dei dati approfondita
  • Creazione di Landing Page con Mailchimp
  • Creazione di siti web con Mailchimp (funzionalità ancora limitata ma promettente)
  • Creazione semplificata di campagne Facebook e Instagram direttamente da Mailchimp
  • Campagne di remarketing su Google basate sui dati della propria lista contatti (Audience)

Pro di Mailchimp

  • Si integra facilmente con WooCommerce, con Divi, con Elementor e con WordPress in generale.
  • Essendo uno dei servizi di email marketing più diffuso al mondo dispone di integrazioni avanzate con la maggior parte dei servizi online.
  • Una volta compresi i meccanismi di gestione si possono ottenere ottimi risultati nel potenziamento delle proprie newsletter, dei propri funnel e dell’email marketing in generale.
  • Possiede un’ottima interfaccia di analisi dei dati, facile da capire e molto potente.
  • Ha ottime opzioni avanzate per la gestione dei MERGE TAGS ovvero dei campi dinamici che ti consentono di dare un tono personale alle tue email e di scegliere in base alla logica condizionale quali elementi mostrare nei tuoi messaggi a seconda di chi li sta ricevendo.
  • Uno dei fiori all’occhiello di Mailchimp è il suo editor drag & drop per creare le newsletter.
Migliori alternative a Mailchimp - Editor Drag e Drop di Mailchimp

Contro di Mailchimp

  • Per avere a disposizione la costruzione di funnel e una analisi dei dai avanzata bisogna iscriversi almeno al piano Standard che parte da 15€/mese fino a 2500 contatti e poi sale subito a oltre 50€ dopo aver superato questa soglia.
  • La curva di apprendimento per chi parte da zero non è delle più rapide, per questo abbiamo creato un corso completo dedicato a Mailchimp.
  • L’interfaccia di gestione è in inglese (anche se è possibile tradurre automaticamente in italiano tutte le componenti di iscrizione alla newsletter).

MailerLite

MailerLite è una delle alternative migliori a Mailchimp soprattutto per il piano gratuito generoso, che include automazioni con step illimitati e si integra facilmente con WordPress.

Migliori Alternative a Mailchimp

MailerLite (si pronuncia meilerlait) è un servizio di email marketing con un piano gratuito molto generoso.

Se abbiamo fino a 500 contatti possiamo usare MailerLite gratis e inviare fino a 12000 email al mese.

MailerLite è molto simile a Mailchimp per quanto riguarda le funzionalità:

  • Automazioni con step illimitati (anche nella versione gratis)
  • Creatore di email drag & drop
  • In linea con il GDPR
  • Integrazione con WooCommerce
  • Creazione di popup e landing page
  • Si integra facilmente su WordPress
  • Si integra facilmente con i page builder Divi, Elementor, Brizy, ecc.

Tutte queste funzioni sono già presenti nel piano gratuito e le puoi testare iscrivendoti sul sito ufficiale di MailerLite.

Curiosità su MailerLite: l’azienda è basata in Lituania e ha un team internazionale che lavora da diversi paesi nel mondo, dagli USA a Bali. I clienti attuali di MailerLite sono oltre 600 mila in tutto il mondo.

Range dei prezzi: GRATIS – 50$/mese


Sendinblue

Sendinblue è una delle migliori alternative gratis a Mailchimp, che ti consentirà di riunire in un unico strumento tutto ciò che ti serve, con una versione gratuita essenziale ma funzionale.

Migliori alternative gratis a Mailchimp

Sendinblue è uno dei software più potenti e allo stesso tempo semplici in assoluto, essendo molto più avanzato di Mailchimp e avendo l’interfaccia utente completamente in italiano.

Infatti, non solo ti permette di gestire l’email marketing dalla A alla Z, ma anche di aver integrati nello stesso strumento una serie di caratteristiche avanzate come:

  • Landing page
  • Facebook Ads
  • Automazioni
  • Moduli di iscrizione
  • CRM
  • Live Chat
  • SMS Marketing

Inoltre, il vantaggio principale consiste nel fatto che i piani sono basati sul numero di email inviate anziché sul totale dei contatti.

Per questo motivo i prezzi sono più contenuti e proporzionali al volume di email che effettivamente utilizzi.

Con il piano gratuito puoi inviare al massimo 300 email al giorno e 9000 al mese, ma puoi avere un numero illimitato di contatti.

Piattaforma tradotta in italiano? Sì.

Range dei prezzi: GRATIS – 66$/mese


ActiveCampaign

ActiveCampaign è una piattaforma marketing tutto-in-uno che si pone l’ambizioso obiettivo di farti ottenere più risultati con meno email, grazie a moltissime caratteristiche avanzate.

Migliori alternative a Mailchimp

ActiveCampaign (si pronuncia activcampeign) è uno dei migliori programmi di email marketing che ti permette di creare funnel e automazioni efficaci basate sul comportamento degli utenti.

Ecco alcune delle funzionalità che lo contraddistinguono:

  • Segmentazione degli utenti basate su azioni, comportamento, geolocalizzazione e profili social.
  • Elevata personalizzazione delle automazioni
  • Funzionalità integrate di machine learning
  • Campagne di messaggistica SMS
  • Integrazioni SMS per raggiungere gli utenti anche da mobile
  • Tassi di interazione per i lead e i contatti, per sapere a chi dare priorità

Le caratteristiche e gli strumenti che offre questo software sono davvero tanti: per questo motivo avrai a disposizione, oltre al supporto via email e chat, anche dei tutorial pratici e dettagliati a cui fare riferimento.

È perfetto se sei alla ricerca di funzionalità avanzate da CRM e automazioni complesse.

Non possiede un piano gratuito ma è possibile fare una prova di 14 giorni inviando 100 email a 100 contatti.

Piattaforma tradotta in italiano? Sì.

Range dei prezzi: 15$ – 499$/mese


GetResponse

GetResponse è una delle alternative a Mailchimp in italiano, caratterizzata da facilità di utilizzo e da una piattaforma webinar integrata tra gli strumenti di marketing.

Migliori alternative a Mailchimp

GetResponse (si pronuncia ghetrespons) è una piattaforma di email marketing completa ed in italiano che permette di creare con estrema facilità:

  • Landing page
  • Automazioni
  • Campagne di Email Marketing
  • Webinar

Spicca in particolar modo la facilità di integrazione con WordPress e l’estrema intuitività degli strumenti che possiede al suo interno, anche dei più avanzati.

È indicato per aziende di dimensioni medie che vogliono dare una marcia in più al proprio marketing.

Se vuoi testarne le funzioni, puoi usufruire della prova gratuita di 30 giorni, acquistando i pacchetti di invio che meglio si adattano alle tue esigenze.

Piattaforma tradotta in italiano? Sì.

Range dei prezzi: 15$ – 1199$/mese


Drip

Drip è la migliore alternativa a Mailchimp se sei un blogger oppure vendi prodotti fisici o digitali con un eCommerce.

Migliori alternative a Mailchimp

Drip (si pronuncia drip) è un servizio di email marketing che si rivolge principalmente a blogger e siti di eCommerce.

Grazie ad esso potrai comprendere meglio il comportamento d’acquisto degli utenti e le loro interazioni.

Se vuoi personalizzare la comunicazione verso i clienti, potrai trovare metriche specifiche, ad esempio:

  • Confronto tra visitatori di ritorno e nuovi visitatori
  • Utenti che hanno abbandonato il carrello
  • Confronto tra cliccatori e non cliccatori dei link all’interno di una email

Potrai anche creare buoni sconto e offerte in base alle preferenze degli utenti.

Si integra in modo eccellente con eCommerce come WooCommerce, Shopify e BigCommerce.

Piattaforma tradotta in italiano? No.

Range dei prezzi: 49$ – 122$/mese


Hubspot

HubSpot racchiude tutti gli strumenti per marketing e CRM in un unico software e rappresenta un’ottima alternativa a Mailchimp.

Migliori programmi di email marketing

HubSpot (si pronuncia habspot) è una piattaforma tutto-in-uno per il marketing.

È molto utile se vuoi avere tutti gli strumenti in un unico posto, dato che potrai usufruire di:

  • Creatore di email drag&drop
  • Automazioni con step illimitati
  • Landing page
  • Chat
  • Moduli di contatto e di optin
  • Bot
  • Gestione CRM

Adatto a piccole attività, è estremamente intuitivo e fornisce un’assistenza dedicata.

Piattaforma tradotta in italiano? No.

Range dei prezzi: 200$ – 2400$/mese


AWeber

AWeber (si pronuncia aueber) è perfetto se vuoi un programma funzionale e semplice, che sia adatto alle tue esigenze ma senza troppi “fronzoli”.

Migliori alternative a Mailchimp

AWeber è il più longevo software di email marketing, che da oltre 20 anni aiuta le piccole aziende a far crescere la propria attività.

Gli strumenti al suo interno sono semplici ma funzionali, come autorisponditori, A/B test, gestione delle liste e segmentazione.

Il suo punto di forza è sicuramente l’estrema facilità di utilizzo e l’intuitività.

Piattaforma tradotta in italiano? No.

Range dei prezzi:19$ – 149$/mese


ConvertKit

ConvertKit (si pronuncia convertkit) è potente e semplice, con una serie di funzionalità adatte ai content creator che vogliono sfruttare l’email marketing senza per forza avere un sito internet.

Migliori alternative a Mailchimp

ConvertKit è una piattaforma di marketing diventata famosa per il suo motto:

La potenza di Infusionsoft con la semplicità di Mailchimp

Una promessa che mantiene, combinando l’interfaccia user-friendly con funzionalità avanzate come:

  • Automazioni
  • Landing Page
  • Moduli di optin
  • Integrazioni con software CRM

Una valida alternativa a Mailchimp particolarmente indicata per blogger, autori ed editori.

Piattaforma tradotta in italiano? No.

Range dei prezzi: 29$ – 79$/mese


SendGrid

SendGrid si classifica come uno dei migliori programmi di email marketing, con caratteristiche estremamente avanzate: viene infatti utilizzato dalla maggior parte delle grandi aziende del mondo.

Migliori alternative a Mailchimp

SendGrid (si pronuncia sendgrid) è un servizio di email marketing utilizzato dalle più grandi aziende multinazionali del mondo (Spotify, LinkedIn, Airbnb, Uber) con volumi di migliaia di email inviate al secondo.

Tutto questo grazie a caratteristiche estremamente avanzate quali:

  • Trasmissione SMTP
  • Analisi Webhook
  • Monitoraggio ISP
  • Personalizzazione DKIM
  • Indirizzo IP dedicato

Vanta anche un’assistenza via chat, email e telefono 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

Ideale se devi effettuare un numero molto alto di invii e hai un po’ di budget a disposizione.

Piattaforma tradotta in italiano? No.

Range dei prezzi: 9.90$ – 749$/mese


MailUp

MailUp è una delle migliori alternative a Mailchimp in italiano con eccellenti integrazioni, che permettono di inviare campagne anche tramite app di messaggistica come Facebook e Telegram.

Migliori alternative a Mailchimp in italiano

MailUp (si pronuncia meilap) è una piattaforma italianissima che offre tutti gli strumenti per creare, inviare, automatizzare e monitorare campagne marketing su differenti canali.

Infatti, tra i canali supportati per inviare campagne ci sono anche Facebook Messenger, Telegram e SMS, oltre alla classica email.

Ecco alcune delle funzionalità che offre:

  • Gestione CRM
  • Creatore di email drag&drop
  • Automazioni
  • Landing Page
  • Segmentazione avanzata

Le integrazioni sono ottimizzate con WordPress, PrestaShop, Salesforce, Zapier, Facebook e Telegram.

Piattaforma tradotta in italiano? Sì.

Range dei prezzi: 50 € – 350€/mese


Groundhogg

Groundhogg è il software di email marketing e CRM che puoi gestire direttamente all’interno della tua bacheca di WordPress, integrabile con moltissime piattaforme.

Migliori alternative a Mailchimp

Groundhogg (si pronuncia graundhogg) è un software di email marketing specifico per sviluppatori e webmaster che può essere gestito direttamente dal proprio pannello WordPress.

Le sue caratteristiche principali:

  • Automazioni
  • Creatore di email drag&drop
  • Gestione dei contenuti con CRM
  • Moduli di optin
  • In linea con il GDPR

Il suo punto di forza principale, essendo uno strumento di back-end, è la grande capacità di integrazione con piattaforme come WooCommerce, Amazon, Zapier.

Piattaforma tradotta in italiano? No.

Range dei prezzi: 20$ – 80$/mese


Conclusione e risorse utili

In definitiva, le alternative a Mailchimp non mancano, c’è solo l’imbarazzo della scelta!

Il parametro più importante da tenere a mente, oltre al budget, è l’utilizzo che vuoi fare dei software, soprattutto nel lungo periodo.

Mailchimp ha molte potenzialità e, per sfruttarle al meglio, ti consigliamo di dare un’occhiata al nostro corso su Mailchimp.

Inoltre, nella Imparaqui Academy, presto arriveranno nuovi corsi riguardanti piattaforme di email marketing come MailerLite, ActiveCampaign e altre.

Se vuoi dare un’accelerazione alle tue conoscenze digitali, nella Imparaqui Academy trovi ottimi video corsi online accessibili 24 ore su 24.

Se vuoi condividere la tua esperienza con Mailchimp o con altre delle piattaforme citate in questo articolo, scrivici nei commenti!

CONDIVIDI
Nico Prato
Nico Prato

Copywriter e Email Marketing Specialist, sono nel mondo del Web Marketing dal 2017. Solare e intraprendente, vivo come nomade digitale coniugando la passione per il mio lavoro con i viaggi.

2 commenti

  1. Che ne pensi del plugin per wordpress chiamato Arigato ? La versione free non ha nessun limite di contatti o invio email, ovviamente non ha tutte le funzionalità di altri competitors, però ha comunque una versione PRO che integra qualche funzione avanzata.

    • Ciao Alessandro, grazie per il commento e per la segnalazione del plugin Arigato. Lo testeremo molto volentieri. A prima vista sembra leggermente meno intuitivo dal punto di vista grafico, ma le opzioni sembrano molto interessanti. Un saluto! 😉

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sblocca l'accesso a centinaia di lezioni online

Accedi immediatamente a tutti i corsi di imparaqui, senza limiti.