Esplora corsi
Accedi a tutti i corsi
Inizia oggi la tua formazione su imparaqui.
Inizia oggi la tua formazione su imparaqui.
Stai per richiedere la pubblicazione del tuo corso su imparaqui.
Il team effettuerà un controllo qualitativo e verificherà che i contenuti siano in linea con l'offerta della piattaforma.
Se il corso viene approvato riceverai un messaggio di conferma via email e potrai subito condividerlo e iniziare ad accumulare le commissioni mensili.
Se non ricevi il messaggio di conferma entro 10 giorni lavorativi significa che il corso non è stato approvato.
Pubblica il tuo corsoIndice dei contenuti
A grande richiesta dalla Community di Imparaqui, il confronto tra Divi e Elementor, quale dei due page builder per WordPress vincerà la sfida?
Divi?
Inizio subito con il dire che non ci sarà una vittoria schiacciante da parte di uno dei due giganti della creazione visuale di siti WordPress, ma non voglio svelare altro 🙂
Qui sotto vediamo nel dettaglio una comparazione dettagliata di questi potentissimi strumenti.
INFO Se non conosci bene Elementor e Divi, ti invitiamo a leggere anche le nostre due recensioni approfondite corredate di tutorial introduttivo:
Bene, ora siamo pronti per iniziare il confronto Divi VS Elementor! Che vinca il migliore!
Elementor e Divi hanno entrambi una curva di apprendimento molto simile in cui è necessario prendere dimestichezza con la gestione dei font, dei colori, e di tutti gli elementi globali del proprio sito. In Elementor va a complicare le cose il fatto di dover scegliere un tema WordPress compatibile.
Per eseguire molte delle modifiche principali del sito è necessario sia per Elementor sia per Divi, spostarsi in diverse schermate tra il personalizzatore di tema e le impostazioni dei page builder.
Per esempio non è possibile effettuare da un luogo unico tutte queste semplici operazioni:
Per quanto riguarda facilità di configurazione iniziale entrambi i page builder raggiungono la sufficienza ma hanno ampio margine di miglioramento.
Elementor | Divi |
5/10 | 6/10 |
Il primo round viene vinto per un punto da Divi, in entrambi i casi sorprende il fatto di non avere molte delle opzioni più banali incluse in un unico posto, ma nel caso di Elementor si aggiunge la complicazione di dover scegliere un tema compatibile che aggiunge potenzialmente un’ulteriore complicazione di configurazione (per questo motivo noi consigliamo Hello Theme, il tema ufficiale per Elementor PRO).
Quando apriamo il page builder di Elementor e il Visual Builder di Divi abbiamo subito due impressioni diverse:
Per quanto riguarda la velocità di caricamento e di lavoro su entrambi i page builder, abbiamo una situazione piuttosto simile.
Fino a fine 2019 Elementor vinceva alla grande su Divi da questo punto di vista, ma, dopo l’uscita del Theme Builder di Divi 4.0, ho potuto constatare un miglioramento impressionante delle performance generali del visual builder.
Ora entrambi i builder funzionano velocemente e si lasciano usare con fluidità.
A livello di UX e UI (di esperienza utente e interfaccia) dei due builder visuali per WordPress abbiamo le seguenti caratteristiche salienti:
Funzione | Elementor | Divi |
Gestione spaziature (margini, padding) | 5/10 | 9/10 |
Opzioni di impaginazione (allineamenti, colonne, ecc.) | 8/10 | 6/10 |
Flessibilità | 6/10 | 9/10 |
Rapidità e fluidità | 8/10 | 8/10 |
Gestione avanzata degli stili globali | 5/10 | 9/10 |
TOTALE | 7/10 | 9/10 |
Questo round lo chiude nuovamente Divi in avanti, questa volta di due punti: la flessibilità e la gestione globale degli stili dei moduli: il Visual Builder di Divi permette molteplici opzioni personalizzazione per avere un’esperienza di creazione delle pagine altamente personalizzata e per modificare rapidamente e estendere globalmente le impostazioni di stile di tutti i suoi moduli.
Cos’è esattamente un Theme Builder? È una struttura che permette di prendere il controllo di tutto il tuo sito, non solo delle pagine e degli articoli, ma di ogni aspetto strutturale di WordPress: header e footer (testata di navigazione e piè di pagina), pagine di archivio (categoria, data, autore, tag, ecc.), custom post type (tipi di contenuto personalizzati), pagine dei risultati di ricerca, pagina 404, ecc.
Divi e Elementor forniscono entrambi due ottimi Theme Builder integrati.
L’interfaccia di utilizzo è più intuitiva per il tema Divi, che presenta un Theme Builder notevolmente facile da utilizzare e personalizzare visivamente.
Elementor ha un Theme Builder leggermente “old school” nella grafica e nella gestione degli elementi, ma è molto solido e ricchissimo di opzioni.
Rispetto a Divi, qui Elementor ha l’asso nella manica: il Popup Builder.
Il Popup Builder di Elementor consente di attivare una macchina di marketing potentissima senza dover aggiungere ulteriori plugin al proprio sito:
Questi sono solo alcuni dei trigger che possono fare scattare i vari popup che puoi creare con Elementor.
Inoltre puoi personalizzare la visualizzazione dei tuoi popup filtrandoli per pagine specifiche del tuo sito, per tipologia di utenti, per sorgenti di traffico e molto altro.
Il popup builder unito al visual form builder di Elementor fanno di questo page builder un’avanzata piattaforma di marketing.
Questo giro lo vince Elementor PRO, per il suo Popup Builder.
Divi offre 40+ moduli integrati, Elementor mette a disposizione più di 80 widget nel sul page Builder.
C’è da dire che la flessibilità di Divi compensa ampiamente il numero inferiore dei moduli e che la gestione globale degli stili rende la personalizzazione in Divi di gran lunga più efficace e rapida.
Detto questo va assolutamente sottolineata la potenza del form di contatto di Elementor, si tratta di un Widget meraviglioso che integra tutte le funzioni necessarie per fare lead generation o creare form di contatto avanzati, ecco alcune delle funzioni incluse:
L’unica potenzialità in più presente nel moduli di contatto di Divi è quella dedicata alla logica condizionale, che in Elementor non è disponibile.
In entrambi i casi l’integrazione tra il page/theme builder e WooCommerce è veramente perfetta e presenta pochissimi bug o punti ciechi.
Se si sceglie Divi o Elementor PRO, in entrambi i casi si ottiene veramente un’ottima integrazione e possibilità di personalizzazione di:
Inoltre per entrambi i page builder è molto facile integrarsi bene con CartFlows il plugin numero uno per creare flussi di acquisto personalizzati con WooCommerce.
Sia Elementor sia Divi hanno delle grosse e solide community alle spalle, entrambe offrono inoltre un servizio di assistenza ben strutturato e efficace.
Divi ha creato recentemente il Support Center, una sezione interna alle opzioni di Divi che ti consente di effettuare tutte le principali operazioni di test e verifiche per capire come risolvere incompatibilità o eventuali bug.
Abbiamo testato Divi e Elementor su stesso hosting su due installazioni WordPress identiche usando Page Speed Insights di Google, Pingdom e GT Metrix.
Elementor è risultato essere leggermente più pesante con più richieste al browser e tempi di caricamento leggermente superiori a Divi.
In ogni caso lavorando bene con i plugin di ottimizzazione come WP Rocket o SG Optimizer si possono ottenere ottimi risultati su entrambi.
Infine è da ricordare un piccolo punto debole di Divi: se si vuole disattivare Divi per passare a un altro tema o page builder bisogna ripulire tutte le pagine dagli shortcode che vengono lasciati a vista. Per fare questo passaggio ti consiglio plugin come: Bye Bye Divi! di Sean Barton oppure Shortcode Cleaner Lite.
Il risultato di questo confronto è chiarissimo:
Hai già usato Elementor PRO o Divi? Con quale ti trovi meglio? Quali sono le caratteristiche che usi di più e che per te sono più importanti?
Se vuoi approfondire l’argomento: abbiamo anche una guida completa per tutti i migliori page builder per WordPress oltre a Divi e Elementor.
Infine qui sotto puoi scegliere di iniziare con la nostra formazione per Divi o Elementor!
Accedi immediatamente a tutti i corsi di imparaqui, senza limiti.
Bella comparazione Pascal, esaminazione perfetta dei due prodotti e hai messo in rilievo aspetti importanti per chi deve decidere tra i due.
Grazie Rosetta 😉 Un saluto!