Accedi a tutti i corsi

91,50 / IVA INCLUSA

Inizia oggi la tua formazione su imparaqui.

Scopri COME FUNZIONA

Stai per richiedere la pubblicazione del tuo corso su imparaqui.

Il team effettuerà un controllo qualitativo e verificherà che i contenuti siano in linea con l'offerta della piattaforma.

Se il corso viene approvato riceverai un messaggio di conferma via email e potrai subito condividerlo e iniziare ad accumulare le commissioni mensili.

Se non ricevi il messaggio di conferma entro 10 giorni lavorativi significa che il corso non è stato approvato.

Pubblica il tuo corso

Migliori plugin per WordPress 2022 (Gratis e Premium)

Migliori plugin WordPress 2022: lista aggiornata dei migliori plugin WordPress da provare nel 2022, gratis e premium!

✴ Info utili sui plugin per WordPress

Prima di iniziare ti diamo qualche informazione importante se sei un neofita di WordPress e hai bisogno di saperne di più su cosa sono e come funzionano i plugin.

Definizione: i plugin per per WordPress sono estensioni gratuite o a pagamento che ti consentono di potenziare il tuo sito e di aggiungere nuove funzionalità.

Dove si possono trovare i migliori plugin per WordPress?

Esistono numerosi siti da cui è possibile scaricare plugin per WordPress, qui sotto ti elenchiamo i principali.

  • Directory ufficiale dei plugin di WordPress: raccolta di oltre 55 mila plugin gratuiti e open source. Si tratta della stessa directory da cui puoi accedere quando sei nella bacheca del tuo sito WordPress e clicchi su “Plugin” » “Aggiungi nuovo”.
  • CodeCanyon di Envato Market: il più grande marketplace di plugin per WordPress (e non solo!). Contiene oltre 7 mila plugin WordPress premium. A differenza della directory di WordPress tutti i plugin di CodeCanyon sono a pagamento.
  • Siti web degli sviluppatori: alcuni plugin non sono presenti nella directory di WordPress o su CodeCanyon ma sono venduti direttamente dai siti degli sviluppatori, ne è un esempio il set di plugin e temi della Elegant Themes, l’azienda che produce Divi, Extra, Monarch, ecc. Spesso troviamo nella directory la versione gratuita dei plugin e sul sito degli sviluppatori la versione premium, un esempio famoso è il plugin Elementor che ha una versione gratuita nella directory e quella a pagamento sul sito degli sviluppatori.

Dopo queste rapide informazioni siamo pronti per iniziare la lettura dell’articolo, se hai domande scrivi nei commenti!

Lista aggiornata dei migliori plugin per WordPress

Quali sono i plugin WordPress indispensabili per realizzare lavori professionali e di ottimo impatto?

Se almeno una volta ti sei posto questa domanda, sei nel posto giusto!

Andremo infatti a vedere insieme quali sono i migliori plugin WordPress che ti permetteranno di soddisfare ogni tua esigenza.

Noi di Imparaqui ci teniamo a darti soluzioni pratiche e concrete: tutta la lista dei migliori plugin WordPress per il 2022 contiene infatti solo quelli che sono stati testati ed utilizzati in primis da noi, apposta per farti raggiungere il risultato in maniera efficiente.

Un contenuto di grande valore che abbiamo pensato di regalare alla Community: terremo questa lista aggiornata periodicamente, in modo da rimanere sempre al passo con le novità.

Se vuoi a tua volta consigliare dei plugin con cui ti trovi bene, porre domande su quelli menzionati nella lista oppure richiedere dei tutorial su plugin specifici, faccelo sapere con un commento!

Classifica dei 10 migliori plugin WordPress per il 2022

WordPress è un CMS estremamente potente e versatile, grazie anche ai plugin che semplificano di molto le operazioni e permettono di bypassare la conoscenza del codice.

Non solo, se lo utilizzi a livello professionale, in ottica di mole di lavoro giornaliera l’utilizzo dei plugin presenta diversi vantaggi:

  • la quantità di lavoro giornaliero che normalmente sarebbe necessario, può essere sensibilmente ridotto utilizzando i migliori plugin in circolazione
  • una maggior rapidità e sicurezza in quanto strumenti professionali garantiti dagli sviluppatori.

Andiamo al dunque e vediamo quali sono i migliori plugin WordPress da usare nel 2022.

  1. SureCart: il nuovo plugin di e-commerce che presto sostituirà WooCommerce soprattuto se vendi corsi online, membership o servizi.
  2. Rank Math: per gestire la SEO sul tuo sito WordPress (ottima alternativa a Yoast SEO).
  3. All-In-One WP Migration: per gestire backup e trasferimenti dei tuoi siti WordPress.
  4. Elementor PRO: tra i migliori plugin Page Builder per WordPress.
  5. Iubenda Cookie Solution: per gestire il blocco dei cookies e il relativa banner e per creare privacy e cookie policy professionali a norma con il GDPR.
  6. BuddyBoss: per creare un sito WordPress con community/social network stile Facebook.
  7. CartFlows: per personalizzare i funnel di vendita con WooCommerce (compatibile con Divi, Elementor e Gutenberg).
  8. SG Optimizer (solo per chi usa SiteGround): per ottimizzare al massimo le performance del tuo sito WordPress.
  9. Spectra: per trasformare Gutenberg in un moderno page builder.
  10. JetEngine di Crocoblock: per creare siti dinamici con WordPress e Gutenberg.

Vuoi un tutorial su uno di questi plugin? Scrivilo nei commenti!

1. SureCart

SureCart è il plugin perfetto se vuoi vendere online con WordPress. Unito a SureTriggers e SureMembers costituisce il migliore degli strumenti attualmente disponibili per vendere facilmente membership, abbonamenti, servizi online e prodotti singoli. Non è indicato tuttavia per grossi e-commerce.

2. Rank Math

RankMath è il plugin che sta sconvolgendo la SEO su WordPress: decisamente al livello di Yoast e completamente gratuito! Guarda il nostro tutorial completo su RankMath.

2. All-In-One WP Migration

Uno dei migliori plugin WordPress per spostare, trasferire, copiare o fare il backup dei tuoi siti. La versione gratis permette la migrazione di siti fino a 512MB la versione premium parte da 69$.

3. Elementor PRO

Modifiche live e caricamento della pagina istantaneo, semplice da utilizzare e in grado di dare un effetto accattivante al design senza investire ore di tempo. Queste sono solo alcune delle promesse che Elementor Page Builder fa e che poi mantiene. La versione base è gratuita, mentre la versione PRO parte da 49 $ all’anno.

4. Iubenda Cookie Solution

Uno strumento tutto-in-uno per automatizzare la gestione di questioni spinose come il consenso al trattamento dei dati personali o all’utilizzo dei cookies, e la creazione di privacy e cookie policy nel pieno rispetto della normativa europea GDPR. Un plugin semplice e potente, da utilizzare con i pacchetti Iubenda sia gratuiti che a pagamento, a partire da 19 € all’anno. Vedi il nostro tutorial su come integrare Iubenda e WordPress per gestire banner cookies e policy.

5. PeepSo

Creare una community social all’interno del tuo sito non è mai stato così facile: creazione e gestione dei profili utente, gestione avanzata dei contenuti e notifiche sono solo alcune delle caratteristiche che rendono questo plugin perfetto per le tue esigenze. La versione di base di PeepSo è gratuita, ed è molto generosa! Mentre l’accesso al pacchetto avanzato parte da 249 $ l’anno (199$ se usi il coupon BUNDLEBOX).

6. CartFlows

I funnel di vendita sono strumenti sempre più importanti per aumentare le conversioni e gli acquisti dei tuoi prodotti o servizi. Anziché affidarsi alle piattaforme di funnel che ti fanno investire tanto tempo e soldi per raggiungere l’obiettivo, con questo plugin potrai gestire tutto dal tuo dominio in modo efficiente e senza spendere un centesimo. Un vero affare! Nella versione CartFlows PRO (a partire da 299$ all’anno) trovi opzioni avanzate come: personalizzazione dei campi del checkout, aggiunta di popup e sezioni per cross sell, up sell e altri tipi di potenziamento dell’offerta. A breve faremo un tutorial completo su questo plugin, assicurati di ricevere la notifica iscrivendoti al canale YouTube di Imparaqui.

7. SG Optimizer

Il miglior plugin per gestire e ottimizzare le performance del tuo sito, riservato esclusivamente ai clienti dell’hosting SiteGround. Adatto per configurare, tra le altre cose, la cache dinamica, nonché ottimizzare il front-end e le immagini del sito. Gratuito per i possessori di un account SiteGround. Ti interessa saperne di più? Guarda il nostro tutorial su SiteGround.

8. Ultimate Addons for Elementor

Migliori Plugin WordPress - Elementor Ultimate Addons

Come suggerisce il nome, Ultimate Addons for Elementor racchiude tutti gli addons di cui hai bisogno (e che ti meriti) per creare siti non solo accattivanti graficamente, ma anche veloci e con widget estremamente utili e innovativi. Il tutto a partire da 55 $ all’anno. Il nostro widget preferito è il video sticky, e lo trovi in azione anche su questa pagina se la stai vedendo da desktop 🙂

9. ACF

Il plugin più specifico in assoluto per la creazione e personalizzazione avanzata di campi di inserimento dati, in qualsiasi parte del tuo sito, per qualsiasi tipo di contenuti. Plugin base gratuito e versione Pro a partire da 25 dollari australiani una tantum.

10. Custom Post Type UI

È il plugin migliore creare e personalizzare dei custom post type senza mettere mano al codice. Potrai organizzare e mostrare i tuoi contenuti in modo originale e completamente customizzato. Il plugin perfetto per creare archivi e post type per blog con ricette di cucina, siti di recensioni di qualsiasi tipo, ecc. La versione base è gratuita mentre la versione estesa parte dai 29 $.

Vuoi un tutorial su uno di questi plugin? Scrivilo nei commenti!

Migliori plugin SEO per WordPress

La fantomatica SEO (Search Engine Optimization) ovvero l’ottimizzazione per i motori di ricerca, è fondamentale per qualsiasi contenuto sul web!
Questo perché i contenuti devono essere ben indicizzati per poter essere trovati dagli utenti tramite Google e gli altri motori di ricerca. Utilizzare un plugin solido e affidabile ti permette di mettere il turbo per raggiungere i risultati che desideri in termini di traffico.

Yoast SEO

Yoast, con oltre 5 milioni di installazioni attive, è il più famoso e il più utilizzato di tutti i plugin SEO per WordPress. Fino a poco tempo fa si poteva dire che era il migliore, ma ora c’è la nuova ombra del giovane competitor: RankMath!

Rank Math SEO

Rank Math è il nuovo arrivato nel panorama dei migliori plugin WordPress per la SEO, include decine di funzionalità avanzate, si può dire tutte quelle offerte da Yoast SEO Premium e oltre! Impostazioni rapide per gestire i rich snippett e i dati strutturati in modo automatico, monitoraggio errori 404, gestione automatica dei redirect, e tantissimo altro. Scopri Rank Math nel nostro nuovo tutorial.

Migliori plugin per velocizzare WordPress

In un mondo che va sempre più veloce, anche il tuo sito deve fare altrettanto, o rischi di perdere una parte consistente di traffico, composto da utenti sempre meno pazienti.
Non lo diciamo solo noi: anche il sommo Google con le sue statistiche e altre fonti come Neil Patel affermano che le pagine che impiegano più di 3 secondi a caricare hanno un tasso di abbandono del 53%.

Ti suggeriamo alcuni servizi che ti aiuteranno a testare la velocità del tuo sito WordPress:

WP Rocket

WP Rocket è il più commerciale di questa lista di plugin, quello che sta spopolando e che tutti stanno consigliando. Lo abbiamo testato e ci è piaciuto molto, anche se per ora preferiamo SG Optimizer dal momento che si integra perfettamente con le opzioni del nostro hosting SiteGround.

Autoptimize

Autooptimize permette di andare a fondo e di smanettare bene con tutte le impostazioni avanzate per la gestione dell’ottimizzazione del codice e delle performance del proprio sito: defer di CSS e Javascript, minificazione, accorpamento, ecc. Un’ottima soluzione, soprattutto per chi ha voglia di mettere le mani in pasta nei dettagli tecnici.

SG Optimizer

Amiamo SG Optimizer, un plugin aggiornato quasi mensilmente con aggiunta costante di nuove funzioni, permette di eseguire tutte le operazioni di potenziamento delle performance: dalla gestione della cache, al lazy load e dalla minificazione e unione dei vari codici fino alla compressione GZIP e la gestione dei certificati SSL con HTTPS. Un gioiellino che da solo racchiude tutte le più importanti caratteristiche per ottimizzare e velocizzare il tuo sito WordPress. Purtroppo funziona solo se hai un account hosting su SiteGround. Guarda la nostra guida sull’hosting SiteGround.

Flying Pages

Un gioiellino di plugin completamente gratuito! Flying Pages ti consente di pre-caricare in background le pagine principali del tuo sito e di fare sì che si aprano istantaneamente quando l’utente vi clicca sopra! È da provare con cautela in quanto potrebbe generare conflitti se usi altri plugin di cache o di ottimizzazione. Fai un test e vedi se ti aiuta a potenziare le performance del tuo sito!

Migliori plugin WordPress ottimizzare le immagini

Proprio in tema di ottimizzazione, le immagini sono le maggiori responsabili della velocità di caricamento di una pagina (oltre il 50%).
È per questo essenziale utilizzare i migliori plugin che permettano di avere immagini leggere per aumentare la velocità di caricamento e utilizzare meno risorse possibili del proprio spazio hosting.

Native Lazy Load

Recente pubblicazione dal team di sviluppatori di Google. Native Lazy Load abilita istantaneamente il lazy load (il caricamento delle immagini e dei media solo quando sono visibili nella porzione di schermo che si sta consultando) su tutto il tuo sito. Native Lazy Load si basa su una funzione nativa per Google Chrome e i developer di WordPress stanno discutendo sulla possibilità di aggiungerla nativamente in WordPress stesso. Vale la pena provarlo se non hai attivato nessun altro sistema di Lazy Loading.

Smush – Compress, Optimize and Lazy Load Images

Smush è uno dei plugin più scaricati di WPMU DEV, con oltre 1 milione di installazioni attive si colloca tra i plugin più diffusi per ottimizzare, comprimere e gestire il lazy loading di tutte le immagini di un sito WordPress. Nella versione PRO offre una compressione di immagini grandi fino a 35 MB e una CDN con oltre 40 location nel mondo per servire rapidamente e in modo efficace tutti i tuoi media. Da menzionare anche la compressione automatica di tutte le immagini del tuo sito con un click! La versione PRO parte da 49$/mese per siti illimitati.

Migliori page builder per WordPress

Se una volta non si poteva creare un sito se non si conosceva il codice, oggi è possibile utilizzare i page builder per creare siti professionali adatti a qualsiasi esigenza. Grazie ad essi, si potranno curare tutti gli aspetti visivi del sito con grande flessibilità, indipendentemente che si tratti di menù di navigazione, layout delle pagine o degli articoli del blog.
Puoi trovare qui l’articolo specifico sui migliori page builder del 2019.

Elementor

Si tratta di un editor complesso e semplice allo stesso tempo: l’apprendimento è abbastanza rapido e lavorando passo passo si riesce presto a prendere confidenza con tutte le funzioni. Se vuoi approfondire, leggi la nostra recensione di Elementor.

Bricks

Bricks: nuovo arrivato nella scena WordPress si è già accaparrato una bella fetta di mercato e una community stimolante e fervente è cresciuta rapidamente intorno a questo page builder che vanta enorme velocità e ottimizzazione delle performance e un migliore flow rispetto a Elementor, il suo competitor diretto.

Breakdance

Breakdance: il più recente page builder del 2022, sviluppato dallo stesso developer di Oxygen, sta crescendo rapidamente e promette di offrire soluzioni molto avanzate e di renderle accessibili e alla portata di tutti.

Divi

Divi è un tema multi-funzione perfetto per e-commerce, blog, siti vetrina, portfolio e molto altro: è facile da usare anche per un principiante e, nel contempo, è perfetto anche per gli esperti che desiderano personalizzare in modo più approfondito la struttura di base.
Se vuoi approfondire, leggi la nostra recensione sul page builder Divi!

Cwicly

Cwicly è il nuovissimo e primissimo vero e proprio page builder per Gutenberg!

Thrive Architect

La conversione e la lead generation sono il focus di questo prodotto. L’editor di Thrive Architect è molto simile a quello di Elementor ed è molto semplice da usare per creare landing page e pagine di vendita.
Se vuoi approfondire, leggi la nostra recensione di Thrive Architect.

Brizy

In questo page builder sono riunite tutte le migliori caratteristiche di Divi e di Elementor, come se fossero state sapientemente fuse insieme per farti ottenere il meglio.
Leggi la nostra recensione di Brizy.

Oxygen

Questo page builder funziona perfettamente anche senza un tema WordPress: Oxygen è il primo vero Site Builder completo per WordPress, con cui potrai curare ogni dettaglio grazie alle funzionalità avanzate.
Leggi qui la nostra recensione.

Migliori plugin WordPress per la sicurezza

Come per molti altri ambiti, anche per i siti ci sono delle misure di sicurezza da rispettare. Tra le principali, occorre aggiornare all’ultima versione disponibile sia il tema che i plugin, oltre a WordPress stesso.
Al momento dell’installazione di plugin o temi, è buona pratica controllare sempre l’affidabilità degli sviluppatori e utilizzare a propria volta un plugin specifico sulla sicurezza.

WordFence

WordFence ha all’attivo oltre 3 milioni di installazioni del suo plugin. Nella sua versione gratuita è molto generoso e offre un firewall con funzioni di base di difesa contro le tipologie di attacco WordPress più diffuse, come il brute force e simili. Molto comoda è la sua checklist integrata per verificare che tutte le vulnerabilità più note di WordPress siano trattate correttamente.

All In One WP Security

All In One WP Security è un plugin di sicurezza WordPress più leggero e minimalista rispetto a WordFence, e può andare bene per piccoli siti senza troppe necessità avanzate. Ha solo una versione gratuita e non dispone di una versione premium.

Sucuri

Sucuri è uno dei più completi sistemi di sicurezza per WordPress disponibili sul mercato. La sua versione gratuita permette di fare delle ottime scansioni di malware e di gestire le funzioni base della sicurezza su WordPress. Ma il meglio delle impostazioni è riservato alla versione premium di Sucuri che consente di impostare un potentissimo firewall di protezione per tutto il sito. Ottimo per siti di e-commerce o grossi portali che hanno bisogno di solida protezione. Sucuri offre anche un servizio di ripristino e pulizia per i siti bucati.

Migliori plugin di backup per WordPress

La principale arma contro gli attacchi e i “disastri” che possono colpire un sito WordPress è il backup! Va fatto a diversi livelli e se ne devono avere a disposizione di settimanali (se non si aggiorna spesso il sito) oppure di giornalieri (se si lavora ogni giorno sul proprio sito). Per questo è importante scegliere un hosting che offra backup giornalieri facili da gestire, come quelli che puoi trovare in questa lista dei migliori hosting WordPress.

All-In-One WP Migration

All-In-One WP Migration è uno dei plugin più semplici e economici per gestire backup e migrazioni del tuo sito WordPress. Nella sua versione gratuita consente backup illimitati e migrazione di siti fino a 500MB! Se si vogliono aggiungere delle funzionalità come backup automatici su Drive o Dropbox, o spostamento di siti più grandi di 500MB basta scegliere una delle loro ottime estensioni sul sito degli sviluppatori ServMask.

UpdraftPlus

A Imparaqui usiamo quotidianamente UpdraftPlus per gestire tutti i nostri backup e gli spostamenti dei siti da un dominio all’altro. Anche questo plugin ha una generosa versione gratuita che consente di eseguire backup automatici e di gestirli in modo intuitivo. Se hai bisogno di funzioni avanzate dai un’occhiata alla loro versione premium.

Migliori plugin WordPress per form di contatto

Le porte di accesso del nostro sito e del nostro business online sono proprio i moduli opt-in per l’iscrizione alla newsletter, così come lo sono i form di contatto, soprattutto per chi vende servizi attraverso il proprio sito.
Qui puoi trovare i migliori form di contatto WordPress e, vista l’importanza di scegliere un buon form di contatto per potenziare il business, puoi approfondire con il nostro corso sui form di contatto WordPress.

Nella lista dei plugin menzionati abbiamo fatto attenzione a inserire solo i plugin che offrono un’adeguato set di opzioni per uniformare i loro moduli al GDPR.

WP Forms

WP Forms (+ di 3 milioni di installazioni) è uno dei nostri plugin preferiti per la gestione di form di contatto e opt-in professionali. Nella sua versione gratuita permette di usare tutte le funzionalità di base per avere degli ottimi form di contatto funzionali e a norma con il GDPR. La versione PRO di WP Forms consente di andare molto oltre a semplice modulo di contatto, con WP Forms PRO si possono creare sondaggi, integrare i form con gateway di pagamento, creare moduli personalizzati di iscrizione al proprio sito, impostare form conversazionali interattivi (tipo chatbot), e tantissimo altro. Il costo della versione premium parte da 39,50 $/anno.

Ninja Forms

Ninja Forms è molto simile a WP Forms dal punto di vista grafico e gestionale, ha una versione gratuita ottima e presenta numerose funzioni interessanti nella versione premium. Consente di gestire molto facilmente il database dei contatti ricevuti e di gestire con altrettanta facilità la registrazione del consenso al trattamento dati personali e tutte le altre impostazioni per essere a norma con il GDPR. La versione premium permette di attivare centinaia di opzioni di personalizzazione e integrazione avanzata, le puoi vedere tutte qui.

Contact Form 7 (o CF7)

Se ti piace smanettare con il codice e con il CSS, Contact Form 7 è il migliore plugin gratuito per gestire form di contatto con WordPress. Ti consente di personalizzare, modificare e aggiungere numerose funzioni. Esistono inoltre centinaia di plugin gratuiti che ti permettono di potenziare ogni aspetto di CF7. Tuttavia possiamo dirti che non è indicato se vuoi un form pronto all’uso appena lo installi. Contact Form 7 richiede infatti un bel po’ di lavoro di personalizzazione per poter essere reso completamente funzionale e graficamente accettabile.

Elementor Form Widget

Il widget del Visual Form Builder di Elementor PRO è veramente una notevole risorsa per chi usa Elementor. Questo widget ti consente di creare form di contatto e opt-in potendo scegliere tra oltre 15 tipologie di campi (checkbox, accettazione, antispam integrato, scelta multipla, url sito, ecc.). Il form widget di Elementor si integra molto bene con MailChimp, GetResponse, MailerLite e tutti i principali servizi di Email Marketing, e va menzionata anche la sua flessibilità per quanto riguarda le azioni da performare al completamento del form: redirect a una pagina di ringraziamento, iscrizione alla newsletter, invio di una mail di conferma all’amministratore del sito e/o all’utente, e tantissimo altro!

Un argomento spinoso e difficile, che può comportare multe anche molto salate. Una buona consulenza legale è essenziale per la gestione del trattamento dati e per la gestione del consenso, come abbiamo spiegato in quest’articolo nel caso di Iubenda. Per essere a norma GDPR, è bene tenere presente anche questa checklist.

Iubenda

Usiamo Iubenda da molti anni e ci piace molto la semplicità e la completezza di questo servizio. Con il loro plugin si può integrare un banner con il blocco preventivo dei cookies e generare una pagina per la cookie e una per la privacy policy e integrarle facilmente nel proprio sito WordPress. Abbiamo fatto un tutorial completo e molto apprezzato su Iubenda sul nostro canale YouTube.

Migliori plugin WordPress per custom post type e campi avanzati personalizzati

Per ottenere dei siti web personalizzati e complessi, esistono dei plugin portentosi! Con le estensioni che ti linkiamo qui sotto puoi realizzare un sito creando dei custom post type e dei campi personalizzati per i tuoi contenuti. Esempio: vuoi realizzare un blog di cucina? O un blog con recensioni di film? Bene: al posto di usare articoli, tag e categorie native di WordPress, ti basta creare un custom post type che chiamerai per esempio “Film” oppure “Ricette” e potrai strutturarlo come preferisci aggiungendo dei campi personalizzati: tempo di cottura, tipo di ricetta, difficoltà di esecuzione, ecc.

Pods

Pods è un buon plugin per creare custom post type e realizzare siti web personalizzati di alto livello. Si integra molto bene con Elementor e con Beaver Builder.

Custom Post Type UI

CPT UI è un plugin gratuito al 100% e consente di creare custom post types senza mettere mano al codice. Ne parliamo in modo approfondito nella nostra formazione su Elementor e nella formazione su Divi.

Advanced Custom Fields (ACF)

Combinato con il plugin qui sopra (Custom Post Type UI) consente di aggiungere dei campi personalizzati ai tuoi custom post type e organizzarli in modo semplice e efficace. Esempio: inserire un campo per la valutazione nel custom post type recensioni film in un blog di cinema.

Toolset

Toolset è uno strumento a 360° per realizzare un sito avanzato e dai contenuti completamente personalizzati. Si integra bene con Divi, Elementor e i principali page builder per WordPress. Permette di realizzare addirittura degli interi temi da zero direttamente dalla sua interfaccia grafica. Nella sua versione “Interactive” consente l’integrazione con WooCommerce per realizzare ogni tipo di sito e-commerce. Prezzi partire da 69 $ / anno.

Migliori plugin calendario Eventi su WordPress

Il tempo è una risorsa preziosa, e da qui nasce l’esigenza di poter contare su buoni plugin per gestire un calendario eventi su WordPress, come abbiamo spiegato in quest’articolo con i migliori, insieme a quello con un tutorial specifico su Modern Events Calendar.

Modern Events Calendar

Modern Events Calendar o MEC, è il nostro plugin preferito per la gestione eventi su WordPress. Si integra benissimo con Elementor e con Divi, inoltre ha una funzione di integrazione avanzata anche con WooCommerce per permetterti di vendere online i biglietti di accesso ai tuoi eventi. Se vuoi vedere un tutorial completo su MEC lo trovi qui. La versione gratuita ha tantissime funzionalità, la versione premium permette di integrare i QR code, le mappe di Google e di vendere sul tuo sito i biglietti degli eventi. Costo versione premium di MEC: a partire da 75$ /anno.

The Events Calendar

The Events Calendar è uno dei plugin più conosciuti per la gestione degli eventi su WordPress, graficamente molto più limitato di Modern Events Calendar, ma molto generoso anche lui per le funzioni presenti nella versione gratuita. Scopri di più nella nostra recensione su The Events Calendar.

EventOn

EventOn è disponibile solo in versione premium ma in compenso è molto più economico delle versioni PRO dei due plugin sopra menzionati. È ottimo per una gestione completa degli eventi senza bisogno di troppe funzioni avanzate. La grafica è molto divertente e colorata e gli eventi possono essere facilmente integrati su ogni pagina del tuo sito WordPress. Leggi la nostra recensione su EventOn.

Migliori plugin moduli di prenotazione su WordPress

Ottimizzare le risorse include anche avere gli strumenti adatti per prenotare servizi o appuntamenti tramite il proprio sito. Ecco alcuni dei migliori plugin per i moduli di prenotazione.

WP Amelia

Amelia è uno dei migliori plugin di prenotazione per WordPress, ricco di funzioni e facile da integrare su qualsiasi tema e page builder, scopri tutte le sue caratteristiche sul sito ufficiale.

Calendly

Calendly è una delle soluzioni più semplici e leggere per integrare un calendario di prenotazione sul tuo sito WordPress, facile da configurare e generoso nel suo piano gratuito.

Migliori plugin WordPress per eCommerce

Sapevi che con WordPress è possibile creare degli eCommerce professionali? Ebbene sì! Esistono diversi plugin che ti permettono di trasformare il tuo sito in un negozio di prodotti fisici o digitali, vediamo qui sotto!

WooCommerce

WooCommerce è senza dubbio il plugin per e-commerce più conosciuto e più usato per creare negozi online con WordPress. Anche noi su Imparaqui lo usiamo in congiunzione con i plugin premium WooCommerce Memberships e Subscriptions per gestire gli accessi all’area membri e ai corsi di Imparaqui. WooCommerce ha il grande vantaggio di avere una base completamente gratuita che ti consente di iniziare a vendere con il tuo e-commerce senza dover investire una cifra folle. Ovviamente per ottenere funzioni avanzate come gestione della fatturazione, personalizzazione del checkout, gestione pagamenti in abbonamento, ecc. occorre fare affidamento alle estensioni premium. A breve uscirà una serie di tutorial dedicati a WooCommerce sul canale YouTube di Imparaqui.

Easy Digital Downloads

EDD è il secondo gigante della vendita online ed è indicato specialmente a chi vende prodotti digitali come video, infoprodotti, software, plugin, ecc. È molto curato graficamente e dà l’idea di essere per molti aspetti più stabile e solido rispetto a WooCommerce. È sicuramente una soluzione che consigliamo per chi vuole vendere prodotti digitali usando WordPress. Anche Easy Digital Downloads ha una versione gratuita e una serie di estensioni a pagamento per attivare le funzioni avanzate.

Migliori plugin WordPress per eLearning e vendita di corsi online

Se stai pensando di iniziare a vendere corsi online usando WordPress, ecco la lista dei migliori plugin per creare una piattaforma di e-learning sul tuo sito e gestire al meglio tutti i tuoi corsi, gli insegnanti, i quiz, i certificati, e tutto quello di cui puoi avere bisogno per il tuo progetto!

LearnDash

LearnDash è secondo molti il migliore plugin per gestire corsi online su WordPress. Usiamo LearnDash su Imparaqui da oltre un anno e sia noi sia i nostri iscritti ci troviamo molto bene! Con LearnDash si possono creare facilmente corsi online suddividendo i contenuti in moduli e lezioni con la possibilità di personalizzare notevolmente l’aspetto dell’area corsi. Con questo plugin LMS si possono creare anche quiz avanzati e certificati per il completamento corsi. LearnDash offre tutto il necessario per gestire al meglio la tua scuola online. Se vuoi approfondire abbiamo il corso DiviLearning in cui ti accompagniamo passo passo nella creazione di un sito per vendere corsi online usando Divi, WooCommerce e LearnDash.

Lifter LMS

Lifter LMS è il maggiore competitor di LearnDash, eravamo indecisi tra Lifter LMS e LearnDash quando abbiamo creato Imparaqui, entrambi infatti sono ottimi plugin e i migliori del settore. Anche Lifter ha moltissimi pregi e si integra molto bene con tutti i principali Page Builder per WordPress. Se vuoi provare Lifter LMS è disponibile anche una versione gratuita di base.

Thrive Apprentice

Thrive Apprentice è un sistema completo di gestione di corsi online su WordPress. Ha l’unico limite di non integrarsi bene con WooCommerce o con Easy Digital Downloads ma di essere stato creato per interfacciarsi solo con SendOwl, un sistema di vendita online completo ma non molto diffuso e quindi con poco materiale in fatto di tutorial e integrazioni esterne. Il grande vantaggio di Thrive Apprentice è quello di fare parte del grande set di plugin e page builder di Thrive Themes, una delle aziende leader nel settore WordPress.

LearnPress

LearnPress è un plugin da tenere in considerazione per creare un sito di vendita di corsi online con WordPress, è meno versatile rispetto ai due precedenti, ma per chi ha bisogno di funzioni base potrebbe essere un ottimo punto di partenza. Ha una versione gratuita e una serie di addon a pagamento.

Sensei

Sensei è il plugin ufficiale di WooCommerce per gestire e vendere corsi online. È gratuito nelle sue funzionalità di base e può essere arricchito e potenziato con varie estensioni premium.

Migliori servizi di Email Marketing che si integrano bene con WordPress

Rimanere in contatto con i nostri clienti o con i potenziali tali è una delle linfe vitali per chi ha in parte o interamente il proprio business online. Per questo motivo la scelta dei plugin di email marketing deve essere ponderata con attenzione, in base alle proprie esigenze specifiche e con un occhio di riguardo all’integrazione con WordPress.

MailChimp

MailChimp è lo storico servizio di email marketing che abbiamo tutti provato almeno una volta! È gratuito fino a 2000 contatti e fino a 12000 email al mese. Purtroppo hanno recentemente tolto la funzione di automazione nei piani gratuiti per cui è possibile inviare solo una mail automatica per ogni funnel e si deve acquistare una licenza mensile se si vuole sfruttare le funzionalità di creazione funnel e di gestione contatti avanzata.

Il grandissimo vantaggio di MailChimp è la grande disponibilità di integrazioni con WordPress e WooCommerce.

MailerLite

MailerLite ricorda moltissimo MailChimp vecchia maniera, per questo in molti utenti di MailChimp sono passati in massa a questo servizio di newsletter e email marketing. A Imparaqui lo abbiamo testato e lo useremo per qualche mese prima di passare a GetResponse, HubSpot e ActiveCampaign. Li testeremo tutti per creare dei tutorial avanzati e per scegliere il nostro prossimo strumento di email marketing.

Il vantaggio nello scegliere MailerLite sta nel poter contare su un generoso piano gratuito se si dispone di una lista con meno di 500 contatti. Si possono usare sin dai piani gratuiti tutte le funzioni premium come le automazioni, la segmentazione avanzata dei contatti e l’integrazione con WooCommerce.

Molto bello l’editor drag & drop e i blocchi speciali come il countdown integrabile nelle newsletter.

GetResponse

GetResponse è un servizio notevole per gestire al meglio l’acquisizione contatti per le proprie newsletter e per i propri funnel di vendita.

Da menzionare la sezione dedicata alla creazione drag & drop dei form di iscrizione, con questo strumento è possibile integrare molto facilmente degli opt-in avanzati su qualsiasi sito WordPress.

Ottimo il set di strumenti per gestire al meglio le richieste di messa a norma con il GDPR. Per avere un’idea di come funziona GetResponse guarda questo tutorial.

Groundhogg

Grounhogg è un servizio di email marketing interamente basato su WordPress. Il suo punto di forza sta nel poter gestire tutti gli invii di newsletter e le automazioni, direttamente dalla bacheca del tuo sito. Un altro aspetto notevole è il fatto di pagare solo in base al numero di email inviate e non in base agli iscritti. Se ti piace l’idea di testare un servizio di newsletter interamente gestibile su WordPress allora fai un giro su Groundhogg e scarica il loro plugin ufficiale da qui.

Prezzi a partire da 20$/mese | scopri di più.

ActiveCampaign

ActiveCampaign uno dei più potenti CRM, ottimo per gestire grosse liste di contatti e attivare automazioni avanzate per gestire le relazioni con i propri lead e aumentare le vendite e la soddisfazione dei clienti già acquisiti.

Sono incluse in ActiveCampaign numerose funzioni avanzate come la creazione di opt-in e popup facilmente integrabili sul proprio sito WordPress e la possibilità di integrare una chat avanzata che si connette in automatico con la funzione “Conversations” che ti consente di mantenere connessi tutti gli scambi che hai con ogni lead su ogni livello.

Per integrare ActiveCampaign su WordPress ti basta usare questo plugin.

HubSpot

Con un piano gratuito ricco di funzionalità, HubSpot si colloca oggi tra i più completi CRM del momento, include decine di servizi e offre numerosi pacchetti personalizzabili in base alle proprie esigenze. Scopri tutti i pacchetti di HubSpot sul sito ufficiale.

Conclusione e risorse bonus

Dopo aver visto questa meravigliosa lista dei migliori plugn per WordPress del 2019 e di sempre, ne avrai scelti un bel po’ per i tuoi siti, giusto?

Bene, ora arriva il consiglio finale: qualsiasi sia il tuo progetto online cerca sempre di ragionare per semplificazione, installa il minor numero di plugin possibile e mantieni i processi del tuo sito semplici e diretti.

Sappiamo che è difficile andare all’essenza del proprio business e delle strutture che lo supportano, ma è uno dei lavori fondamentali quando si gestisce il propri sito web e la propria presenza su internet.

Tuttavia, se proprio non riesci a fare a meno dei 50 plugin che sono installati sul tuo sito, allora potrebbe tornarti utile questa estensione:

Plugin Organizer: https://it.wordpress.org/plugins/plugin-organizer/

Si tratta di un plugin che ti consente di organizzare gli altri plugin che hai installati e di renderli attivi solo sulle pagine sulle quali è necessario che siano attivi. È uno strumento molto potente e contiene molte funzioni avanzate, ti consigliamo di testarlo con cautela prima di metterlo in funzione sul tuo sito in produzione.

Per concludere vogliamo segnalarti un ultimo plugin veramente potente, si chiama WP Fusion: https://wordpress.org/plugins/wp-fusion-lite/

Nella sua versione premium WP Fusion offre decine di integrazioni e automazioni tra diversi servizi e diversi plugin, può essere visto come un connettore universale (simile a Zapier come concetto).

Esempio: se voglio connettere i tag del mio CRM (come MailChimp o ActiveCampaign) con tutti i miei utenti su WordPress e mantenerli sincronizzati in automatico in base agli aggiornamenti che avvengono sul CRM o su WordPress, grazie a WP Fusion tutto questo può essere automatizzato.

Tra le varie funzioni è molto interessante quella legata al blocco delle pagine in base ai tag degli utenti, se un utente non ha il tag richiesto per vedere una pagina si possono attivare dei redirect o dei messaggi di avviso che proteggono il contenuto.

Insomma, WP Fusion è un plugin avanzato e forse una delle soluzioni più interessanti per impostare un sito di Membership dinamico e complesso, fai un giro sul sito ufficiale per vedere tutte le funzioni.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con i tuoi amici cliccando sui pulsanti di condivisione qui sotto e non esitare a commentare se hai domande o riflessioni sui migliori plugin per WordPress.

Scopri la nostra formazione Divi e la nostra formazione Elementor per imparare a realizzare siti web professionali per il tuo business o per i tuoi clienti!

CONDIVIDI
Pascal Claro
Pascal Claro

Esperto WordPress, YouTuber, Marketer, Cantautore, Poeta, Creativo. Ho fondato e gestisco la scuola online imparaqui.it dove puoi trovare numerosi corsi online per potenziare business, creatività e lifestyle. Ti consiglio di iscriverti alla newsletter di imparaqui per ricevere tutti gli aggiornamenti importanti!

6 commenti

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sblocca l'accesso a centinaia di lezioni online

Accedi immediatamente a tutti i corsi di imparaqui, senza limiti.